Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Un dibattito aperto al Museo-Archivio CSAC.

Martina Rossi by Martina Rossi
14/02/2017
in Focus
Un dibattito aperto al Museo-Archivio CSAC.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Esposizioni, convegno che si è svolto il 27 e 28 gennaio presso il Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC – di Parma pone al centro dell’attenzione uno degli snodi più rilevanti del dibattito storico artistico. Curato da Francesca Zanella, Francesca Gallo, Francesca Castellani, Vanja Strukeij e Stefania Zuliani si è svolto nella cornice dell’Abbazia di Valserena dove ha sede l’Archivio-Museo dello CSAC.

La natura duplice di questo centro di ricerca dell’ Università di Parma funge da spunto per le prime riflessioni a fondamento del convegno. L’archivio, creato a partire dal 1968 per volontà di Arturo Carlo Quintavalle, si è contraddistinto rispetto ad altre istituzioni similari per una raccolta eterogenea composta fra le altre da fotografie, fondi di artisti, design e grafica. Una parte di questa collezione viene ciclicamente mostrata presso lo spazio espositivo creato all’interno della chiesa della stessa abbazia, facendo sì che l’esposizione diventi esemplificativa delle possibili interrogazioni a cui i materiali della storia possono essere sottoposti.

Dunque quale interpretazione dare all’allestire e all’esporre? Le varie problematiche di questo complesso argomento sono state trattate mediante sette linee guida. La prima sessione ha sviluppato il tema della Curatela come critica: casi studio si sono susseguiti approfondendo la questione della mostra come “scrittura critica”, sguardo individuale e selettivo del critico sul magma complesso del fenomeno artistico. Esemplificativo al riguardo, l’intervento di Antonella Trotta, Renaissance Art Now. Botticelli re-immaginato al Victoria & Albert Museum, focalizzato sulle scelte operate nella mostra londinese strutturata intorno all’immaginario generato dalle opere dall’artista rinascimentale.

 

Segue poi Opere in mostra, dove dall’intervento di Rita Messori, incentrato sul processo della fruizione – ripercorrendo a ritroso le teorie di Paul Ricœur, Maurice Merleau-Ponty e Paul Valéry– si mette in campo un ulteriore protagonista di questa vicenda: lo spettatore. Fuoriesce così uno snodo ricorrente nel corso delle due giornate di studio: l’esperienza dell’osservatore come compimento delle varie fasi progettuali ed esecutive dell’esposizione e la complessità mutevole della fruizione. Altra problematica affrontata sono le trasformazioni verificatesi con l’introduzione delle nuove tecnologie nello spazio espositivo e dunque, i mutamenti che lo hanno travolto ogni qualvolta la natura dell’opera cambia. Il sottile confine tra arte e non arte, tra studio e documentazione e la messa in crisi del sistema espositivo viene introdotto da Mario Scotti con l’intervento sul progetto Oreste e il suo coinvolgimento alla 48. Biennale di Venezia, esemplificativo per l’abbandono di un’autorialità specificata e l’adozione di un’esperienza comunitaria.

Nella terza e quarta sessione si sono susseguiti interventi di Case Studies Venti-Trenta, Sessanta-Settanta: attraverso lo studio di specifiche mostre si sono affrontati decenni significativamente scelti come punti di svolta e di cambiamento. Il primo pone le basi per i moderni criteri di allestimento e dunque imprescindibile fondamento storico di ogni discorso odierno sulla fase di progettazione e fruizione dell’esposizione; il secondo per le nuove problematiche generate dalla dimensione performativa, dalla partecipazione del pubblico e dal catalogo come ulteriore sguardo critico.

Si prosegue con tre sessioni fra loro complementari riguardanti la Storia delle esposizioni, Allestimento ed Effimero e Permanente. Gli interventi proposti presentano esempi specifici che hanno permesso la trattazione di problematiche più generali circa l’esporre e l’allestire: le modalità di messa in forma innovative che costituiscono la storia delle esposizioni, l’analisi di precisi racconti curatoriali, e la relazione tra opera e spazio tra percorso effimero e contenitore permanente.

Nel corso delle due giornate di studio, si è attinto alle mostre come strumento sensibile per registrare scelte e trasformazioni, e per operare una lettura della storia dell’arte tramite il complesso fenomeno delle esposizioni. Anna Chiara Cimoli, durante il suo intervento incentrato sull’analisi della Triennale del tempo libero del 1964 – parafrasando una riflessione a posteriore di Umberto Eco su quell’esposizione – esplicita quello che si può ritenere una traccia di sottofondo del convegno: la mostra come inizio di un percorso e di una ricerca, non un punto di approdo, ma ulteriore domanda e interrogazione. Un invito del 1964, ancora aperto alla contemporaneità.


Immagini (tutte) Laboratorio Fotografico CSAC, Università di Parma

Tags: arsarshakecommunicationexhibitioninteractionMartina rossiParmaviewer
ShareTweetShareSend
Previous Post

Alis / Filliol e Invernomuto da Pinksummer Gallery

Next Post

A Cielo Ape

Martina Rossi

Martina Rossi

Related Posts

Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.