Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Michael Andrews. Un fiber artist nella Widget Art Gallery

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Michael Andrews. Un fiber artist nella Widget Art Gallery

andrew-benson

Tempo fa, con Arshake, abbiamo introdotto la Widget Art Gallery dell’artista Chiara Passa, una galleria che esiste nello spazio di un’applicazione piccolissima, la stessa che permette di visualizzare alcune funzioni che giornalmente utilizziamo nella dash-board del nostro computer (come la calcolatrice, il meteo et.). Questa agile applicazione può essere scaricata con molta facilità su mobile devices, come iPhone e iPod touch.  E’ quindi una galleria in formato tascabile, da consultare in ogni momento per vedere la mostra in corso o curiosare nell’archivio.

 «Qui, in questo piccolissimo spazio – per ripartire dalla sua descrizione formulata nel 2013 – o in questa microscopica ricostruzione di un universo – secondo come lo vogliamo vedere – l’artista diventa architetto, direttore di galleria, curatore, divulgatore di opere e di artisti stimati ‘spalmati’ nel mondo ubiquitario, ma anche collezionista geloso e archivista. Tutto si intreccia in un discorso interconnesso e ricco di riferimenti incrociati semplificati nell’immediatezza visiva e nella semplicità di interazione. Le opere esposte sono realizzate in diversi formati –  file audio, video, zip pack e server side procedure, e formato gif, quest’ultimo privilegiato per la sua multifunzionalità e per la natura facilmente interscambiabile tra video, foto e semplici immagini statiche» .

cadioli-totem

 Dalla prima volta che abbiamo parlato della Widget sono passati tre anni. Quattro ne erano passati da quando aveva aperto le sue porte virtuali nel 2009. Molte cose sono successe nel frattempo, molti artisti si sono susseguiti nel definire quello spazio fisico così reale e così sorprendentemente malleabile, anche tra le pareti classiche in cui si materializza. Qui i lavori si sono materializzati nella percezione di media diversi, come proiezioni, installazioni, collage, materializzati in un’allucinazione percettiva, ma non per questo meno reali.

BingaWAG320

Le scelte curatoriali di Chiara Passa nella selezione degli artisti, così come il lavoro che questi hanno concepito per la Widget, hanno manifestato un interesse crescente per l’ibridazione dei linguaggi. Artisti non propriamente digitali hanno accettato la sfida di entrare nella stanza, di tradurre il loro pensiero creativo nella dimensione virtuale lasciando sempre traccia della propria cifra stilistica. Nel tempo l’interesse curatoriale si è rivolto sempre più al coinvolgimento di artisti non necessariamente legati alla media art con un’attitudine tuttavia particolarmente versatile e sperimentale. Tra questi TOMASO BINGA (all’anagrafe Bianca Pucciarelli Menna), da oltre mezzo secolo protagonista delle ricerche e delle sperimentazioni della poesia sonora, che in arte ha assunto un nome maschile per contestare con ironia e spiazzamento i privilegi del mondo maschile. Così una sua performance del 1974, “Donna Ingabbiata” , in cui era nutrita da una mano maschile attraverso una gabbia, entra nello spazio espositivo della Widget (luglio-agosto 2015). L’immagine della testa che penzola dal soffitto estende la questione dell’emancipazione alla libertà dalla dimensione mediatica.

Michael-Andrews2

  Non è stato un percorso premeditato. Per l’artista – curatrice è stato naturale seguire il cambiamento dei linguaggi che dalla tecnologia oscillano tra mondo liquido e reale, tra strumenti fisici e virtuali così come per gli artisti coinvolti è stato naturale interessarsi a sperimentare oltre la tecnica e oltre lo schermo. Oggi la Widget presenta un progetto di Michael C. Andrews, visual artist conosciuto per il suo lavoro legato al fiber art movement. «Riempio la stanza della WAG con corpi flirtanti. Ciascuno mette in atto un lento strip tease; piuttosto che rimuovere gli abiti, i corpi si attorcigliano eroticamente. Ci sono cinque performers in tutto nel corso della mostra. Ciascuno risponderà alle preferenze di ciascuno. E’ come un drag show per i senza corpo.[1]»

Michael-Andrews

Un artista abituato a creare attraverso il fare, ad esplorare la scultura e l’azione attraverso la costruzione tessile, virtualizza la sua performance attraverso un atto performativo. Se accedete oggi alla Widget, potete curiosare la seconda delle cinque performance e navigare nei progetti passati attraverso l’archivio e in uno spazio che il linguaggio il linguaggio del codice lascia prender forma nostra percezione.


[1] “I’m filling the WAG room with flirtatious bodies. Each one does a slow strip tease but instead of removing articles of clothing the bodies are erotically tuning themselves inside out. There will be five performers in total over the course of the WAG exhibition. Each one will appeal to a variety o f tastes and desires. It’s like a drag show for the bodiless” (Michael).


 Michael Andrews, «I don’t shake robot’s hands», Widget Art Gallery

Immagini

«All for you forever» di Andrew Benson nella Widget Art Gallery di Chiara Passa, giugno 2012 (2) «Totem» by Marco Cadioli nella Widget Art Gallery di Chiara Passa, novembre 2014 (3) «Donna Ingabbiata» di Tomaso Binga, nella Widget Art Gallery di Chiara Passa, luglio 2015 (4-5) «I don’t shake robot’s hands» di Michael Andrews nella Widget Art Gallery di Chiara Passa,  giugno 2016 – ongoing

Tags: arschiara passadigitalMarco Cadiolimichael andresTomaso Bingawidgetwidget art gallery
ShareTweetShareSend
Previous Post

Joris Strijbos. Oscillations alla Galleria NOME

Next Post

VIDEO POST > HYPER-REALITY

Next Post
VIDEO POST > HYPER-REALITY

VIDEO POST > HYPER-REALITY

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.