Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Un robot allo specchio

Narciss, opera di Christian Mio Loclair alla mostra Ti con Zero al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Fabio Giagnacovo by Fabio Giagnacovo
07/12/2021
in exhibitions, Focus
REF21. AUDIENCE ON STAGE da Trouble di Gus Van Sant

Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, fino al 27 febbraio 2022, è in mostra Ti con Zero, a cura di Paola Bonani, Francesca Rachele Oppedisano e Laura Perrone, una rassegna di 30 artisti che con le loro opere collegano due ambiti così indispensabili l’un l’altro, eppure apparentemente opposti: l’arte e la scienza, l’eterno relativismo e l’analisi strutturale, il dato di fatto e il dato perverso. In essa una sezione è dedicata alla matematica, e in questa sezione, tra maestri storicizzati come Alighiero Boetti e Roman Opalka, spicca Narciss, opera di Christian Mio Loclair.

Una macchina celibe a tutti gli effetti: un computer collegato ad una telecamera è posto esattamente di fronte ad uno specchio e uno schermo si interfaccia con l’«altro da sé» – l’uomo – chiarendo ciò che il computer sta in qualche modo pensando. Narciss utilizza un algoritmo di intelligenza artificiale per analizzare se stesso. Attraverso la sua telecamera mobile osserva l’intreccio dei propri coefficienti elettronici dallo specchio. Un’applicazione Openframeworks cattura una serie di istantanee dal flusso corrente della telecamera e le salva ogni 500 millisecondi mentre l’algoritmo Google im2txt del Tensorflow Framework analizza le immagini trasmettendole ad un’unità di rappresentazione simbolica.

Questa macchina esiste esclusivamente in funzione della sua percezione, creando un autoritratto sintetico, attraverso frasi significative auto-generate che possiamo leggere sullo schermo: un vero e proprio flusso di coscienza artificiale.

Il fattore Narciso è un elemento non trascurabile quando si parla di nuove tecnologie. Lo introduce Marshall McLuhan nel suo Understanding Media. Un capitolo è intitolato proprio «Narciso come narcosi», riflettendo su come gli esseri umani siano affascinati da qualunque estensione di sé riprodotta in un diverso materiale (ogni nuova tecnologia). Ecco che allora la nuova tecnologia è sempre un’estensione (simulazione di se stessi in altri termini) e dunque anche un’amputazione (perdita di capacità soggettive demandate alla tecnologia). Gli uomini sono diventati ciò che contemplano, si legge ancora nel prezioso libro, idoli di se stessi tradotti in un’altra forma, esattamente come Narciso.

Quando a diventare l’idolo di sé stesso è però una macchina, i termini cambiano. L’ottusità iper-tecnologica degli algoritmi esplode, quando contempla sé stesso, in frasi psicotiche irrazionali e lontane da qualunque principio di realtà. Quando invece lo spettatore entra nel riflesso dello specchio, interferendo con la percezione dei coefficienti elettronici, il prodotto del «pensiero sintetico» cambia. Tra le frasi auto-generate dalla macchina troviamo: «i am a person taking a picture in a mirror», «i am a shadow of a person in the mirror», «i am a toaster», «i am a view of a clock tower in the dark», «i am a fire hydrant sitting on the side of a street», «i am a street light with a red light on it», «i am a mirror with a reflection on a men in it».

Quello che Narciss fa, in fondo, è semplicemente non capirsi, qualcosa che l’umano sa molto bene. Guarda le sue fattezze, e nel delirio, vaga con il «pensiero». Quando scorge l’umano, invece, lo riconosce, e diventa «umano» anche lui per un istante. Inoltre, quando riconosce e assorbe l’altro da sé, riconosce anche lo specchio che sta guardando (il medium) e solo in quel momento ha un lampo razionale ed incredibilmente reale. Narciss in quegli istanti «dice» di essere uno specchio, al pari di noi umani, che siamo computer, siamo smartphone, siamo libro, nel momento in cui ci rispecchiamo in essi nelle nostre amputazioni. E ancora, allo stesso modo in cui noi non possiamo che rifletterci negli occhi dell’altro per essere certi di esistere, anche Narciss si aggrappa all’altro per sfuggire al delirio autoreferenziale infinito della sua incomprensione.

Narciso ama se stesso con la stessa intensità con cui Narciss cerca di definirsi. L’umanità cerca di circoscriversi con parametri e sistemi di valori sempre diversi con la stessa efficacia che ha Narciss, quando crede di essere «la veduta di una torre dell’orologio nel buio». La semplificazione di noi stessi nel mezzo tecnologico ha lo stesso effetto che ha la figura umana nel campo visivo di Narciss. Quello che questa macchina riflette è così umano, seppur filtrato da un linguaggio algoritmico e sintetico, da creare quasi un impercettibile alone di empatia con l’organico, una comprensione perversa, un weird accennato, la percezione vitale del fallimento.

immagini (tutte): Christian Mio, Loclair,Narciss, 2018

Ti Con Zero, a cura di Paola Bonani, Francesca Rachele Oppedisano e Laura Perrone
Palazzo delle Esposizioni, Roma, 12.10.2021 – 27.02.2022

 

 

Tags: arsarshakeChristian Mio LoclairFabio GiagnacovoFrancesca Rachele Oppedisano e Laura PerroneNarcissPalazzo delle Esposizioni di RomaPaola BonaniroboticsRomesciencetechnologyTi con Zero
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > LG60LX341C (After Hubble)

Next Post

The Struggle is Real

Next Post
The Struggle is Real

The Struggle is Real

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.