Lo spazio Assab di Milano dedica una serata interamente dedicata alle estetiche del rumore con il progetto Un Rumore Bianco. Frequenze e Visioni della Penisola, a cura di Andrea Bruciati. Il progetto, che parte dalla stessa definizione di ‘rumore bianco’, caratterizzato dall’assenza di periodicità nel tempo e da ampiezza costante su tutto lo spettro di frequenze, è un’indagine sulla produzione artistica italiana legata al suono e alle sue implicazioni sensoriali dell’ultimo decennio. Nella realtà il rumore bianco non può essere visualizzato, non esiste: come in molte delle prove presenti nella mostra, siamo dinanzi ad aporie, a una ricerca condotta per tracce sinestetiche dove anche silenzio e pausa focalizzano aree apparentemente vuote, ma nuove di senso, di cui la produzione artistica italiana comprova una linea coerente.
Quasi che idealismo crociano e readymade duchampiano avessero trovato una improbabile area di confronto, nelle elaborazioni qualitativamente più riuscite si coglie una significativa e originale linea di ricerca. Grazie alla presenza di un rilevante numero di opere e di artisti si potrà cogliere l’articolazione e la ricchezza di una produzione artistica dalle caratteristiche morfologiche più disparate che rivela una vitalità di espressione non comune in altri ambiti e dalle potenzialità ancora solo superficialmente indagate.
Ipotizzando una matrice concettuale e neodadaista insieme, la mostra un rumore bianco fa emergere inoltre il ruolo fondante di Milano quale laboratorio europeo, centrale nella sperimentazione e nella ricerca legate alle frequenze sensoriali nelle arti visive, come confermato dai numi tutelari della mostra Luigi Russolo, John Cage e Giuseppe Chiari che, a vario titolo, nel capoluogo lombardo trovarono un humus culturale favorevole all’elaborazione e alla diffusione delle loro prove più convincenti. (dal comunicato stampa)
«Un Rumore Bianco. Frequenze e Visioni della Penisola», a cura di Andrea Bruciati ASSAB ONE – associazione promozione arte contemporanea, opening, mercoledi 1 ottobre, 21,30, LIVE con Antonio Barletta, Marco Bernacchia, Davide Bertocchi, Enrico Boccioletti, Roberto Fassone, Francesco Fonassi, Ryts Monet, Lorenzo Morri. Mostra: 02.10 – 31.10.2014. Artisti: Mario Airò, Meris Angioletti, Antonio Barletta, Riccardo Benassi, Marco Bernacchia, Davide Bertocchi, Enrico Boccioletti, Guido Canziani Jona, Gabriele De Santis, Sara Enrico, Roberto Fassone, Francesco Fonassi, Anna Franceschini, Riccardo Giacconi, Francesca Grilli, Giorgio Guidi, Diego Marcon, Maurizio Mercuri, Ryts Monet, Liliana Moro, Lorenzo Morri, Donato Piccolo, Agne Raceviciute, Michele Spanghero, Elisa Strinna, Luca Trevisani, Void. La mostra partecipa a Milano Cuore d’Europa, il palinsesto culturale multidisciplinare promosso dal Comune di Milano dedicato all’identità europea della nostra città anche attraverso le figure e i movimenti che, con la propria storia e la propria produzione artistica, hanno contribuito a costruirne la cittadinanza europea e la dimensione culturale.
immagini (1 cover) Francesca Grilli, Oro, 2011, still da video (2) Maurizio Mercuri, Aura, 2002/2014, still da video. Courtesy Galleria Zero, Milano. (3) Roberto Fassone, Red Light Green Light (progetto P.S.P.S.), 2014, still da video (4) Meris Angioletti, Dit de trois vifs et de trois mort, 2012, arazzo, 187 x 251 cm. Courtesy l’artista e SCHLEICHER/LANGE, Berlino.