Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Un/veiled alla Fondazione Nicola del Roscio a Roma

Cy Twombly, Music, Inspirations

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
09/06/2022
in Events, Focus
Un/veiled alla Fondazione Nicola del Roscio a Roma

Da qualche anno la Cy Twombly Foundation, nelle sedi di Roma e Gaeta e per volontà di Nicola del Roscio è impegnata nella raccolta, documentazione e conservazione presso i propri archivi delle composizioni musicali firmate da musicisti internazionali che si sono lasciati ispirare o hanno tentato di costruire un dialogo intimo con le opere di Cy Twombly. Da questo progetto nasce «Un/veiled – Cy Twombly, Music, Inspirations», a cura di Nicola Del Roscio ed Eleonora Di Erasmo  programma multidisciplinare di sei serate di concerti live, video proiezioni, musica diffusa, e una serie di lavori del Maestro.  «Un/veiled», è titolo ma anche condizione emotiva, quella che precede e segue il momento dello svelamento di qualcosa, e scandisce il progetto.

Il Maestro è celebrato nella sua vitalità e curiosità versatile, colte nella linea della musica, quella che lo ha ispirato, quella che ha ispirato. La linea musicale attraversa e connette disegni, pitture, sculture, tutta la vastissima cultura che ha nutrito la scrittura creativa di Twombly.

La vitalità che appartiene a questo particolare modo di raccogliere il mondo dentro i segni e che si sprigiona nel momento della creazione è portata letteralmente in vita in un progetto di contaminazioni incredibilmente vario ed attuale, qualcosa che va oltre la semplice celebrazione, memoria, mostra o performance e lo fa attraverso pochi e selezionati artisti e opere: due concerti registrati di Sudan Archives e di Devendra Banhart, le performance live di  Eraldo Bernocchi con Nils Petter Molvær e le videoinstallazioni condotte in tempo reale di Petulia Mattioli, Isabella Summers e quattro opere su carta accompagnate dalla musica di Harold Budd.

Entrando nello spazio open-space, una sala discretamente appartata proietta le due performance musicali della violinista e cantante Sudan Archives e del poeta e artista Devendra Banhart. L’accostamento dei due artisti porta assieme due generi molto diversi tra loro, entrambi a loro volta ricchi di contaminazioni: ritmi dell’Africa occidentale e della musica elettronica, quelli di Sudan Archives (terza parte della serie  LA Intersections: Music, Language, Movement), e sonorità folk di Devendra Banhart. Registrate nel 2020 nelle sale del Broad Museum di Los Angeles che ospitano i lavori del Maestro, e trasmesse online con il desiderio di riconnettere musica e cultura con il mondo durante il primo anno di pandemia, arrivano nello spazio fisico della Fondazione Del Roscio e si aprono a nuove e diverse contaminazioni, quelle che provengono dalle performance life ospitate al centro della sala dove si sono esibiti Eraldo Bernocchi e Nils Petter Molvaer, Isabella Summers e dove Nicolas Vérin condurrà due pezzi musicali di Pierre Henry, pioniere di sperimentazioni di tecniche e processi elettronici, che chiuderà la serie di concerti il 10 e 11 giugno.

Nelle serate del 20 e del 21 maggio Eraldo Bernocchi, autore della colonna sonora del film dedicato a Twombly, ha duettato con il trombettista e compositore jazzista norvegese Nils Petter Molvaer. Assieme hanno proposto un riadattamento live della colonna sonora del film documentario Cy Dear (2018), assieme ad una serie di brani inediti. La musica ha trovato ulteriore contaminazione con le video-installazioni condotte in tempo reale dell’artista Petulia Mattioli (Elogio dei chiaroscuri e del tempo sospeso. Un fluire percettivo per incontrare se stessi tra l’ombra, la luce, il buio).

Il 27 e 28 maggio 2022 è arrivata la volta di Isabella Summers, musicista, cantautrice e produttrice discografica inglese, conosciuta come The Machine della rock band Florence and The Machine, che si è esibita per la prima italiana di To Neptune, Ruler of the Seas Profound (2019), performance breve e intensa ispirata a Twombly, alla sua vita e ad alcuni dei molti autori che hanno a loro volta ispirato il Maestro. I segni dell’artista sono tradotti in musica, intessuti con citazioni tratte da poesie e testi letterari, come Omero, Stéphane Mallarmé, William Butler Yeats, muse e materia del suo lavoro.

Tra una performance e l’altra, il prima e il dopo spettacolo, quando lo spazio è vuoto, una luce e una musica soffuse attirano nell’ambiente in fondo all’open space. Qui, quattro opere su carta selezionate sono immerse nelle note Harold Budd, compositore statunitense recentemente scomparso, progenitore della musica d’ambiente che ha riconosciuto in Twombly una importante fonte di ispirazione.

Nelle opere Untitled (1970) e Untitled  (1971) si ritrovano il ritmo e la modulazione di uno spartito di musica elettronica; nei due collage Study for Treatise on the Veil (1970), studi nati sulla scia dei dipinti  Treatise on the Veil (1968) e Treatise on the Veil [Second Version] (1970 c’è tutta la musica di Pierre Henry. I dipinti di Twombly sono infatti ispirati al suo Le Voile d’Orphée (1953). Le linee interrotte e le iscrizioni numeriche ricalcano l’espansione sonora che segue i suoni manipolati da un pezzo di stoffa che viene strappato, narrazione della morte di Orfeo, fatto in pezzi dalle Baccanti.

Sempre più spesso sentiamo parlare di ‘era oscura’ di ‘viscosità’, della opacità che i nostri tempi ci mettono di fronte. Sempre più spesso sentiamo parlare della necessità di dover attraversare questa oscurità per svelare la realtà più prossima. Twombly avvolgeva gli oggetti e astraeva la realtà riavvicinandola quanto più possibile alla sua essenza. «A loro volta», spiega Eleonora Di Erasmo nel catalogo che accompagna il progetto, «gli occhi degli artisti invitati ad Un/veiled e le loro opere musicali, ispirate e dedicate all’opera di Cy Twombly, diventano degli ulteriori filtri, nuovi punti di vista da cui osservare le opere dell’artista ». A rivelarsi è la vitalità creativa che si sprigiona e si rinnova da queste contaminazioni, uno di tanti punti di vista e orizzonti possibili.

Un/veiled. Cy Twombly, Music, Inspirations, a cura di Nicola del Roscio e Eleonora Di Erasmo, Fondazione Nicola del Roscio, Roma, 20.05 – 11.06.2022
10-11 Giugno:  Nicolas Vérin esegue i brani di Pierre Henry: Le Voile d’Orphée (1953) and Symphonie pour un homme seul (1950).  Potete riservare qui il posto gratuitamente.

immagini: (cover 1-4) The Space Between, ph.Valerio Polici (2) Cy Twombly, Study for Treatise on the Veil, 1970, Private Collection, © Cy Twombly Foundation, foto: Mimmo Capone (3) Un/veiled, Sudan Archives. installation view, Marialaura Di Renzo (5)  Isabella Summers, ph: Marialaura Di Renzo (6) «Un/veiled – Cy Twombly, Music, Inspirations», Fondazione del Roscio, Installation view, Cy Twombly, ph: Marialaura Di Renzo (7) «Un/veiled – Cy Twombly, Music, Inspirations», Devendra Banhart installation view, ph. Marialaura Di Renzo

 

 

 

 

Tags: ambient musicarsarshakeCy Twombly FoundationDevendra BanhartFondazione Nicola del RoscioIsabella Summerslive concertsNicola Del RoscioSudan ArchivesUn/vealsvideo-projections
ShareTweetShareSend
Previous Post

Fare per non sprecare. Nei laboratori del riuso digitale

Next Post

Terna. Premio Driving Energy 2022

Next Post
Terna. Premio Driving Energy 2022

Terna. Premio Driving Energy 2022

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.