Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Un’apparizioni di superfici

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Un’apparizioni di superfici

“Alle soglie del Duemila, la fotografia sembra aver finalmente trovato la sua vera vocazione – così recita la quarta di copertina dell’ultimo libro di Luca Panaro, critico d’arte, già da diversi anni impegnato in una ricerca attenta all’incontro tra fotografia, video e new media. Panaro legge coraggiosamente questo cambiamento della fotografia come un passaggio evolutivo, una ‘liberazione dalle sovrastrutture culturali impostegli dagli stessi fotografi’, se pur legata agli aspetti comportamentali a cui è destinata, ovvero la condivisione sui social, e – in generale – sui canali di informazione. Essa [la fotografia] – prosegue Panaro nel suo libro – grazie all’uso sempre più massiccio di smartphone e app dedicate, ha completamente modificato la sua natura pur mantenendo sorprendentemente la sua pratica, preservando quindi la sua struttura senza riserve”.

Dei molteplici cambiamenti della fotografia Luca Panaro stringe l’obiettivo sulla nuova iconografia che sembra spostarsi da una visione prospettica ad una bidimensionale, dove ritrovare una dimensione non-narrativa che penetra il dettaglio e lo trascende per entrare nella sfera universale, proprio come era accaduto con la visione microscopica in grado di raggiungere il mondo molecolare dove ritrovare la struttura del macro-universo. Della radice antropologica legata all’uso dei social (soprattutto quelli in voga al momento, Instagram e Tumblrs) se ne era discusso con il lungo saggio del teorico dei nuovi media Lev Manovich che della relazione tra fotografia e social ne faceva soprattutto un’analisi antropologico-statistica.

Ora, Panaro, senza distaccarsi dall’aspetto antropologico, sposta l’inquadratura della sua attenzione sull’aspetto iconografico, fa lui stesso un close up sulla fotografia e sulla società che la produce. Dalla sua ricerca, negli ultimi anni attenta alle immagini che circolano sui social, con spirito da archeologo, ne ricava un’iconografia che risulta concentrata sui dettagli, sulle superfici, quelle della cartografia che delinea il suo profilo nella composizione di fogli di carta da lucido accartocciati (C.F. Baczynsky), quella delle tracce biologiche lasciate sui telefonini dalla gestualità quotidiana (S.Bergantini), quella ricavata dal close-up di oggetti di tutti i giorni (M.Cremonesi), quella dei paesaggi cromatici che prendono forma dalla liquefazione di immagini della cultura popolare giapponese dei fumetti (T.Ruff) e così via. I 36 artisti, selezionati tra italiani e internazionali, affermati ed emergenti, sono stati chiamati a sostenere e a rappresentare la tesi di questo cambiamento. Interessante, nella selezione delle opere, la scelta di includere quelle di artisti che lavorano anche in analogico, come David Benjamin Sherry che, per il suo Astral Desert, attraversa il deserto dello Utah in Nevada e New Mexico con la sua attrezzatura, e Davide Tranchina che sviluppa le immagini scattate delle sue 40 notti a Montecristo nella sua camera oscura, con l’antica tecnica del cliché verre.

Non solo, lo sguardo si posa anche su artisti che fotografano  i processi, come la polvere e la sporcizia che si depositano sui fogli di pellicola del Dust Collector di Giuseppe De Mattia, o quelli prodotti dalla lente dell’acqua in movimento, come nella serie Untitled (Raimbow Waves) di Taisuke Koyama che, ri-fotografa la stampa a getto d’inchiostro di un arcobaleno immersa fra le onde della costa di Shodoshima Island. Questo un assaggio per elencare la varietà di angolature con cui Panaro guarda all’iconografia moderna del dettaglio, un’iconografia in cui includere i processi di realizzazione e, senz’altro, quelli di distribuzione, come esplicitamente ci mostra l’attitudine fotografica di Enrico Smerilli che realizza le sue immagini con spirito one shot, unicamente pensate per essere postate sui social e titolate con hashtags, simboli o emoticons. Tutto, poi, si ricongiunge nella superficie della ‘condivisione’ da cui prende forma la società contemporanea e i suoi nuovi modi di essere e di vedere. In questo ricongiungimento torna il titolo «Un’apparizione di superfici» ripresa dal filosofo coreano Byung-Chul Han con cui descrive la società contemporanea.

Ora, dobbiamo forse ancora prendere tempo prima di sentirci sicuri di poter dire che questo passaggio della fotografia sia una ‘evoluzione’ nel senso positivo del termine. La fotografia si trova certamente già da tempo in un passaggio epocale, lo stesso che riguarda l’uomo e che ancora con difficoltà riusciamo ad inquadrare lucidamente e a metabolizzare. Il saggio si propone coraggiosamente come strumento per riflettere. Anche il libro sembra essere fatto con una sorta di spirito del tempo. E’ un saggio molto agile, anche nella lettura. La scelta delle opere e anche l’idea di tenerle separate in una sorta di appendice compilativa che segue il testo critico, si rivela poi utile per ragionare su diverse possibili letture con cui ricombinare le opere al testo e riflettere sui nuovi cambiamenti della fotografia trasformandoli in possibili scatti sulla società attuale.


Luca Panaro, Un’apparizione di superfici, APM edizioni, Carpi (Modena) 2017.
Il libro sarà presentato presso il DUST Space a Milano, 16 novembre, 2017, ore 19.00

immagini: (cover 1)Luca Panaro, «Un’apparizione di superfici», cover (2)  Giulia Flavia Baczynski, «Carta fisica della terra #10», 2015-16. Stampa digitale fine art, 120×90 cm. Courtesy Fonderia 20.9, Verona (3) Enrico Smerilli, «#oil», 2015. Fotografia digitale, 26×19 cm. Courtesy dell’artista

 

 

Tags: antropologyarsarshakebookElena Giulia RossiLuca Panarophotograpgysocial media
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artists > ARTISTS IN RESIDENCE

Next Post

Donato Piccolo. Thinking the Unthinka

Next Post
Donato Piccolo. Thinking the Unthinka

Donato Piccolo. Thinking the Unthinka

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.