Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Un’apparizioni di superfici

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
14/11/2017
in Focus
Un’apparizioni di superfici

“Alle soglie del Duemila, la fotografia sembra aver finalmente trovato la sua vera vocazione – così recita la quarta di copertina dell’ultimo libro di Luca Panaro, critico d’arte, già da diversi anni impegnato in una ricerca attenta all’incontro tra fotografia, video e new media. Panaro legge coraggiosamente questo cambiamento della fotografia come un passaggio evolutivo, una ‘liberazione dalle sovrastrutture culturali impostegli dagli stessi fotografi’, se pur legata agli aspetti comportamentali a cui è destinata, ovvero la condivisione sui social, e – in generale – sui canali di informazione. Essa [la fotografia] – prosegue Panaro nel suo libro – grazie all’uso sempre più massiccio di smartphone e app dedicate, ha completamente modificato la sua natura pur mantenendo sorprendentemente la sua pratica, preservando quindi la sua struttura senza riserve”.

Dei molteplici cambiamenti della fotografia Luca Panaro stringe l’obiettivo sulla nuova iconografia che sembra spostarsi da una visione prospettica ad una bidimensionale, dove ritrovare una dimensione non-narrativa che penetra il dettaglio e lo trascende per entrare nella sfera universale, proprio come era accaduto con la visione microscopica in grado di raggiungere il mondo molecolare dove ritrovare la struttura del macro-universo. Della radice antropologica legata all’uso dei social (soprattutto quelli in voga al momento, Instagram e Tumblrs) se ne era discusso con il lungo saggio del teorico dei nuovi media Lev Manovich che della relazione tra fotografia e social ne faceva soprattutto un’analisi antropologico-statistica.

Ora, Panaro, senza distaccarsi dall’aspetto antropologico, sposta l’inquadratura della sua attenzione sull’aspetto iconografico, fa lui stesso un close up sulla fotografia e sulla società che la produce. Dalla sua ricerca, negli ultimi anni attenta alle immagini che circolano sui social, con spirito da archeologo, ne ricava un’iconografia che risulta concentrata sui dettagli, sulle superfici, quelle della cartografia che delinea il suo profilo nella composizione di fogli di carta da lucido accartocciati (C.F. Baczynsky), quella delle tracce biologiche lasciate sui telefonini dalla gestualità quotidiana (S.Bergantini), quella ricavata dal close-up di oggetti di tutti i giorni (M.Cremonesi), quella dei paesaggi cromatici che prendono forma dalla liquefazione di immagini della cultura popolare giapponese dei fumetti (T.Ruff) e così via. I 36 artisti, selezionati tra italiani e internazionali, affermati ed emergenti, sono stati chiamati a sostenere e a rappresentare la tesi di questo cambiamento. Interessante, nella selezione delle opere, la scelta di includere quelle di artisti che lavorano anche in analogico, come David Benjamin Sherry che, per il suo Astral Desert, attraversa il deserto dello Utah in Nevada e New Mexico con la sua attrezzatura, e Davide Tranchina che sviluppa le immagini scattate delle sue 40 notti a Montecristo nella sua camera oscura, con l’antica tecnica del cliché verre.

Non solo, lo sguardo si posa anche su artisti che fotografano  i processi, come la polvere e la sporcizia che si depositano sui fogli di pellicola del Dust Collector di Giuseppe De Mattia, o quelli prodotti dalla lente dell’acqua in movimento, come nella serie Untitled (Raimbow Waves) di Taisuke Koyama che, ri-fotografa la stampa a getto d’inchiostro di un arcobaleno immersa fra le onde della costa di Shodoshima Island. Questo un assaggio per elencare la varietà di angolature con cui Panaro guarda all’iconografia moderna del dettaglio, un’iconografia in cui includere i processi di realizzazione e, senz’altro, quelli di distribuzione, come esplicitamente ci mostra l’attitudine fotografica di Enrico Smerilli che realizza le sue immagini con spirito one shot, unicamente pensate per essere postate sui social e titolate con hashtags, simboli o emoticons. Tutto, poi, si ricongiunge nella superficie della ‘condivisione’ da cui prende forma la società contemporanea e i suoi nuovi modi di essere e di vedere. In questo ricongiungimento torna il titolo «Un’apparizione di superfici» ripresa dal filosofo coreano Byung-Chul Han con cui descrive la società contemporanea.

Ora, dobbiamo forse ancora prendere tempo prima di sentirci sicuri di poter dire che questo passaggio della fotografia sia una ‘evoluzione’ nel senso positivo del termine. La fotografia si trova certamente già da tempo in un passaggio epocale, lo stesso che riguarda l’uomo e che ancora con difficoltà riusciamo ad inquadrare lucidamente e a metabolizzare. Il saggio si propone coraggiosamente come strumento per riflettere. Anche il libro sembra essere fatto con una sorta di spirito del tempo. E’ un saggio molto agile, anche nella lettura. La scelta delle opere e anche l’idea di tenerle separate in una sorta di appendice compilativa che segue il testo critico, si rivela poi utile per ragionare su diverse possibili letture con cui ricombinare le opere al testo e riflettere sui nuovi cambiamenti della fotografia trasformandoli in possibili scatti sulla società attuale.


Luca Panaro, Un’apparizione di superfici, APM edizioni, Carpi (Modena) 2017.
Il libro sarà presentato presso il DUST Space a Milano, 16 novembre, 2017, ore 19.00

immagini: (cover 1)Luca Panaro, «Un’apparizione di superfici», cover (2)  Giulia Flavia Baczynski, «Carta fisica della terra #10», 2015-16. Stampa digitale fine art, 120×90 cm. Courtesy Fonderia 20.9, Verona (3) Enrico Smerilli, «#oil», 2015. Fotografia digitale, 26×19 cm. Courtesy dell’artista

 

 

Tags: antropologyarsarshakebookElena Giulia RossiLuca Panarophotograpgysocial media
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artists > ARTISTS IN RESIDENCE

Next Post

Donato Piccolo. Thinking the Unthinka

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025
Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.