Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Videobrasil: la 19a edizione del Festival e una nuova venue

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Videobrasil: la 19a edizione del Festival e una nuova venue

Video Brasil -2

Galpão VB, la nuova location di Videobrasil, ospita la manifestazione Southern Panoramas | Commissioned Projects all’interno della 19^ edizione del Festival di Arte Contemporanea Sesc_Videobrasil. La mostra è il frutto di un invito senza precedenti alla presentazione di progetti con l’obiettivo di sostenere la produzione di giovani artisti provenienti dai paesi del Sud del mondo.

 Dal 1983 il Festival continua a colmare divari e  creare ponti nel mondo dell’arte, oltre a rappresentare un incitamento alla sperimentazione. Con l’emergere in Brasile della video arte, la kermesse è diventata il primo evento dedicato a questo genere contribuendo alla sua diffusione in tutto il paese. Con il susseguirsi degli anni ha inglobato tutti i linguaggi dell’arte, spostando il proprio centro di gravità verso il Sud del mondo, un territorio geopolitico la cui produzione artistica e culturale ha bisogno di stimolo, promozione e diffusione. Il lancio di progetti riafferma la vocazione di Videobrasil a ricercare e valorizzare le proposte artistiche ritenute pertinenti a questa simbolica regione geografica.

 La scelta di lanciare Galpão VB attraverso l’esposizione di progetti commissionati è in linea con l’obiettivo di Associação Cultural Videobrasil di mettere in relazione linguaggi artistici di varia natura e di costruire nuovi legami tra la produzione attuale e la sua collezione. Uno spazio dedicato a mostre, sperimentazioni, riflessione, incontri e ricerca,  che pone la Videobrasil Collection, accumulata  nel corso di 32 anni, in contatto con il pubblico, aprendola  a nuove interpretazioni critiche e confermandone la relazione con la nostra epoca. La collezione comprende opere d’arte presentate durante il Festival e donate dagli artisti; pezzi cardine di video arte che hanno fatto scuola; performance registrate; dichiarazioni; documentari; e documenti, pari a circa 10.000 pezzi (di cui 4.500 disponibili per la consultazione). Negli 850 metri quadrati del magazzino, che vanta una galleria, una sala video, una sala lettura ed un giardino con un’arena all’aperto, i visitatori possono accedere ad una Videoteca dedicata alle arti visive, e a PLATFORM:VB, nonché ad una caffetteria ed una libreria specializzata in arte.

07-projetos_comissionados-19festival-vistas

 Sono state selezionate le opere firmate da Carlos Monroy (Colombia), Cristiano Lenhardt (Brasile), Keli-Safia Maksud (Kenya) e daTing-Ting Cheng (Taiwan), la cui produzione è stata supervisionata dai curatori del 19^ Festival: Bernardo José de Souza (Brasile), Bitu Cassundé (Brasile), João Laia (Portogallo), Júlia Rebouças (Brasile), e dalla curatrice responsabile Solange Farkas, direttrice di Associação Cultural Videobrasil. Citando i curatori della mostra, i progetti “mettono in rilievo le sfumature, le lacune e le interpretazioni distorte che costituiscono la pluralità di sguardi attraverso cui contempliamo il mondo”.

08-projetos_comissionados-19festival-vistas

 L’opera di Carlos Monroy, “Llorando se foi” O Museu da Lambada. In memoriam de Francisco “Chico” Oliveira, indaga il controverso tormentone della lambada che ha impazzato negli anni  Novanta. Uno dei più grandi successi commerciali dell’industria musicale brasiliana, il cui ritmo e danza conquistarono tutto il mondo, che in realtà, si rivelò un plagio di un brano acustico boliviano. Il video esplora la diffusione dell’immigrazione boliviana verso il Brasile, le leggi sul diritto d’autore, la costituzione di identità nazionali, e il distacco del Brasile dal resto dell’America Latina.

 Superquadra-Saci di Cristiano Lenhardt è un richiamo alla mitologia e al modernismo  brasiliani. Il video presenta personaggi fantastici  che mettono in scena un’allegoria della storia. Il titolo pone in contrapposizione la superquadra, o super blocco residenziale — un’unità della morfologia urbana di Brasília, la definitiva manifestazione del razionalismo modernista nazionale — e il saci, un personaggio che nell’immaginario collettivo brasiliano è associato all’idea di caos. L’artista attraversa diversi strati di confronto fittizio per costruire esercizi di una politica di libertà e pensiero utopico.

Video Brasil -1

 Mitumba, realizzata da Keli-Safia Maksud, esplora la diffusione di due prodotti europei nel continente africano: il sapone e i tessuti stampati. Un insieme di tessuti decorati con fantasie e disegni “Africani” viene stinto utilizzando gocce di candeggina. Realizzati nei Paesi Bassi, i tessuti richiamano un’identità africana generica. L’installazione allude al processo di sbiancamento e alle immagini di pulizia etnica dell’era vittoriana.

 The Atlas of Places do not exist di Ting-Ting Cheng è una raccolta di libri su luoghi inesistenti. L’artista ha messo insieme circa 500 pubblicazioni su luoghi che non esistono a livello politico, sociale, filosofico o geografico. L’installazione dà un’interpretazione del mondo quale una raccolta di territori immateriali, sollevando questioni legate all’universo di Videobrasil: il Sud del mondo, la sua area di interesse, è anche un luogo concettuale, carico di simboli e in costante evoluzione. (dal comunicato stampa inglese)


  19th Contemporary Art Festival Sesc_Videobrasil, Southern Panoramas | Commissioned Projects
fino al 6 dicembre, 2015, Galpão VB, San Paolo del Brasile

Immagini (tutte) Videobrasil, Southern Panoramas. Commissioned Projects exhibition view e opening (per le immagini  n. 2 and n. 3: photo by Everton Ballardin)

Tags: arsBernardo José de SouzaBitu CassundéCarlos MonroyCristiano LenhardtexhibitionfestivalinstallationJoão LaiaJúlia RebouçasKeli-Safia MaksudSolange FarkasTing-Ting Chengvideovideo artvideobrasil
Share2TweetShareSend
Previous Post

«Auspicio» al Museo MAXXI

Next Post

VIDEO POST > Search Drive

Next Post
VIDEO POST > Search Drive

VIDEO POST > Search Drive

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.