Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Valise Diplomatique Low Cost

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
19/04/2018
in Focus
Valise Diplomatique Low Cost

2015-06-29-artex-1

L’epoca in cui viviamo è caratterizzata dal viaggio e dalla mobilità, chi per scelta di vita, chi invece, forzatamente, in fuga da tumulti carestie o disastri climatici. Mobilità è possibilità di muoversi nello spazio e nel tempo. Possiamo concepire uno spazio senza tempo ma non un tempo senza spazio. Il tempo ha bisogno delle cose per esistere oppure di uno spostamento continuo dei pensieri, ovvero di ridisegnare i concetti dentro nuovi spazi mentali.

Il muro occidentale o del pianto (1993) di Fabio Mauri ci parla di pregiudizi e di barriere, attraverso un muro di valigie, generando un paradosso fra l’idea del viaggio che è naturalmente trasmissione di idee, culture… e quella dei muri costantemente eretti fra popoli ed etnie. Un’opera piuttosto attuale, ancora, nel 2015.

2015-06-29-artex-16

Boîte en-valise di Marcel Duchamp (1941) – una valigia di pelle contenente copie in miniatura, riproduzioni a colori e una fotografia delle opere dell’artista – e’ un altro riferimento lampante, se ci riferimao all’operazione itinerante di Nilo Casares, curatore spagnolo e creatore del progetto «Valise Diplomatique Low Cost»: 16 valigie per 16 artisti per 16 aereoporti chiamati a confrontarsi con i bagagli a mano standard dei viaggi low cost internazionali.

Cedric Price, architetto inglese, aveva ipotizzato soluzioni curatoriali e architettoniche con un bagaglio leggero, in grado di attivare luoghi di apprendimento e partecipazione, che potevano portare le persone a ragionare insieme, in spazi pubblici di condivisione di saperi ed energie, quali Cities on The Move e Floating City. L’idea di Nilo Casares pare essere non distante: sono in gioco scambi di pensieri e reazioni in tutti gli aereoporti dove le valigie sbarcheranno, oltre ad una riflessione sulle mutazioni che le città conoscono a partire da continue esperienze di viaggi e migrazioni. E qui la città sta in pochi cm di valigia.

2015-06-29-artex-7

Questo percorso circolare mi riporta al video ‘The way things go’ di Fischli & Weiss, in cui una catena di macchine si scontrano e si attivano per reazione. A rappresentare le dinamiche umane. E nel progetto «Valise Diplomatique Low Cost» il viaggiatore è la valigia stessa per una metà che non arriva mai, ma che spinge al viaggio, che è il fine stesso. Sorge il dubbio che siamo noi stessi bagagli in transito di un viaggio collettivo.

Si tratta di una mostra che si infiltra in un’altra struttura, quella delle compagnie aeree e delle strutture aeroportuali, da divenire una situazione eterogenea in cui si combinano altre modalità d allestimento e finalità. Valigie come oggetti catalizzatori di azioni, elementi di ubiquità nel mezzo delle cose, al centro del nulla e attraversando tanti luoghi e tempi.

Le tematiche affrontate sono: i flussi migratori (Isabel Löfgren & Mats Hjelm – Stoccolma, Peter Burke – Melbourne, Carla Cruz- London), la differenza fra tempo e denaro, il primo non cumulabile e trasferibile, e il tentativo di annullarla con una valigia riempita di banconote da 1 a 60 minuti ( Gustavo Romano – Madrid), la censura (Rute Rosas – Oporto), la natura bioelettrica degli organismi e il sistema di percezione acustico umano (Arcangel Costantini, Messico), l’accumulo di dati nella nostra società globale dell’informazione (Ciro Museres- Buenos Aires) e il paradosso dell’amore a distanza – “High-Cost Lover” , un amore ad alto costo, che si deve appoggiare a viaggi di compagnie low-cost (Luigi Pagliarini – Roma)!

2015-06-29-artex-6

Così, «Valise Diplomatique Low Cost» suggerisce, forse, prima di tutto la possibilità di «traslocare i pensieri» per dirla alla Paul Ricoeur. Esposte all’aeroporto di Madrid dall’8 al 28 giugno 2015, faranno tappa a Roma, Parigi, Monaco, Londra, Stoccolma, New York, Montevideo, Messico, Santiago del Chile, Buenos Aires, São Paolo, Melbourne, Istanbul, Oporto, Istanbul, grazie al sostegno di ART-EX, programma dell’agenzia spagnola di cooperazione internazionale per lo sviluppo.

[vimeo id=”132350893″ width=”620″ height=”360″]

«Valise Diplomatique Low Cost», a cura di Nilo Casares, progetto itinerante. Artisti: Antonio Ortuño (New York), Brian Mackern (Montevideo), Carla Cruz (Londres Demian Schopf (Santiago de Chile), Gustavo Romano (Madrid), Paul Cullen (Auckland Peter Burke (Melbourne), Rut Massó (Munich), Rute Rosas (Oporto), Volkan Diyaroglu (Istanbul), Quique Ramírez (Paris), Arcángel Constantini (México) Ciro Múseres (Buenos Aires), Isabel Löfgren + Mats Hjelm (Stockholm), Luigi Pagliarini (Rome), RAfachEL Co: Rafael Marchetti & Rachel Rozalen (São Paulo)
Tags: Antonio OrtuñoArcángel ConstantiniarsBrian MackernCarla CruzCiro Músereselena giulia abbiaticiGustavo RomanoIsabel Löfgren + Mats HjelmLuigi PagliariniNilo CasaresPaul Cullenpublic artQuique RamírezRafael Marchetti & Rachel RozalenRut MassóRute RosasVolkan Diyaroglu
ShareTweetShareSend
Previous Post

Videocontaminazioni. Fiction / Reality

Next Post

Il divenire dei NEW MEDIA #4

Next Post
Il divenire dei NEW MEDIA #4

Il divenire dei NEW MEDIA #4

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.