Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

When Sound Becomes Form

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
04/04/2018
in Focus
When Sound Becomes Form

Una parete del MAXXI diventa spazio espositivo, archivio da vedere e da ascoltare per ripercorrere la sperimentazione   visivo-sonora in Italia, dagli anni ’50 ad oggi. Il progetto, curato da Carlo Fatigoni, è dedicata alla memoria del musicista e artista visivo Daniele Lombardi (Firenze 1946 – 2018) e raccoglie una varietà di esperienze che dal sonoro si allargano ad una diversità di sperimentazioni underground, come quelle di Giovanotti Mondani Meccanici e al noto attivista italiano Tommaso Tozzi.

Sperimentatori come Luciano Berio, Bruno Maderna e Pietro Grossi, John Cage, Giuseppe Chiari, e il Gruppo Gutai, Maurizio Nannucci, gli ambienti audiovisivi di Ugo la Pietra e del Gruppo T, la poesia epistaltica di Mimmo Rotella, avviano un discorso che sulla strada si è ritrovato con l’evoluzione tecnologica e sfociato in sperimentazioni visivo-sonore. Mario Sasso ha portato la sperimentazione artistica in televisione e collaborato con diversi musicisti, tra cui negli anni ’90 con Nicola Piovani per Footprint, inclusa nella mostra.

Negli anni ’80, Ida Gerosa ha trovato uno spazio di sperimentazione nei laboratori IBM che hanno ‘investito’ nella ricerca, ancora prima di conoscere i risultati che l’artista avrebbe raggiunto estrapolando una cromia di colori di un’intensità emotiva impensabile da raggiungere con una macchina e gli ha dato forma con l’intervento del sonoro.

E’ stato questo investimento di un’azienda nella ricerca e la sua apertura mentale a far sì che arrivasse a sperimentazioni più recenti come Memorie d’acqua Fontana di Trevi, performance di musica ambientale con suoni di Luigi Ceccarelli degli anni ’90 che la rappresenta nell’archivio.

La sperimentazione sonora non è quindi isolata dalle esperienze visive ed è anche qui presentata nella sua contaminazione con cinema, arte, coreografia, letteratura, editoria e mass media.

Il muro è ravvivato da tracce storiche che comprendono: documenti visivi, film e video, manifesti e locandine storiche, LP originali e contributi sonori “nella volontà di ricostruire uno spazio di memoria offerto gratuitamente ai visitatori, che segue un arco cronologico che va dagli anni Cinquanta al 2000, ripercorrendo alcune tappe storiche fondamentali”. Il materiale organizzato in quattro sezioni: gli anni Cinquanta e Sessanta, gli anni Settanta, gli anni Ottanta e gli anni Novanta fino ad arrivare al 2000.

La mostra/archivio dura fino ad ottobre. Il materiale è moltissimo ma si può sostare in più volte per poterlo vedere con calma, potendo accedere gratuitamente all’interno del foyer dove il muro-archivio invita i visitatore alla visione e all’ascolto.


«When Sound Becomes Form», a cura di Carlo Fatigoni, Museo MAXXI, Roma, 16.03 – 28.10.2018

immagini: (cover 1) Ida Gerosa, foto Roberto Cavallini, Roma 1991 (2) Gruppo 70. Lamberto Pignotti, Emilio Isgrò, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, Feltrinelli, Milano 1966 (3) Giovanotti Mondani Meccanici, still da video computer dal fumetto della serie Giovanotti Mondani Meccanici (4) Ale Guzzetti, Installazioni interattive, Villa Panza di Biumo, Varese, 1983–2003 (5) Sylvano Bussotti, piano piece for David Tudor 4, notazione grafica, 1959 (6) Enore Zaffiri, Dati per la realizzazione del progetto Musica per un anno, 1968 (7) Parole sui muri, manifesto dell’esposizione, International festival in Fiumalbo, fondazione Bonotto, Modena 8–18 agosto, 1967.

Tags: arsarshakeCarlo FatigoniGiovanotti Mondani MeccaniciGruppo 70Ida GerosaMario Sassopoetrysound artsoundscape
ShareTweetShareSend
Previous Post

Digital Abysses – Miguel Cheval

Next Post

Christian Marclay. Concerto Spaziale

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025
Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.