Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Widget Art Gallery. Una galleria tra mondi

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Widget Art Gallery. Una galleria tra mondi

wagtitle_chiara-passa

La Widget Gallery di Chiara Passa, è il primo di una serie focus, dedicati agli spazi mutanti dell’arte, nella loro trasformarsi e trasfigurarsi sotto l’impulso della tecnologia.

Chiara Passa è un’artista italiana che nella multimedialità ha trovato la sua dimensione creativa ideale. Animazione, video installazioni, progetti interattivi, video-mapping, sono le forme in cui si incarnano le sue opere, fino a che altri mezzi non stuzzicano la sua curiosità creativa.

La Widget Gallery è una galleria portatile che Passa materializza nello spazio ubiquitario della tecnologia mobile nel 2009, tutt’oggi attiva come spazio espositivo che ospita lavori ad hoc di artisti internazionali invitati su cadenza mensile. Niente indirizzo o codice fiscale. Si tratta di un’applicazione che può essere scaricata con molta facilità su iPhone, iPod touch, o anche nella Dash Board del computer.

Il termine ‘widget’ che nel titolo definisce la galleria, nel linguaggio informatico indica un certo tipo di applicazioni facilmente importabili ed eseguibili all’interno di una pagina web. Applicazioni widget sono anche quelle che prendono forma nelle calcolatrici, nei calendari o nelle grafiche meteo di cui sono muniti tutti i desktop di computer. Ecco come nella definizione del titolo lo spazio si identifica con l’applicazione stessa che lo genera.

La Widget si presenta nella forma una stanza dal sapore classico. Qui, in questo piccolissimo spazio, o in questa microscopica ricostruzione di un universo – secondo come lo vogliamo vedere – l’artista diventa architetto, direttore di galleria, curatore, divulgatore di opere e di artisti stimati ‘spalmati’ nel mondo ubiquitario, ma anche collezionista geloso e archivista. Tutto si intreccia in un discorso interconnesso e ricco di riferimenti incrociati semplificati nell’immediatezza visiva e nella semplicità di interazione. Le opere esposte sono realizzate in diversi formati –  file audio, video, zip pack e server side procedure, e formato gif, quest’ultimo privilegiato per la sua multifunzionalità e per la natura facilmente interscambiabile tra video, foto e semplici immagini statiche. La struttura della galleria è invece realizzata in HTML5, come spiega in un’intervista per la piattaforma Rhizome, “favorito per la facilità con cui questo si associa con le funzioni di Javascript”[1].

ReaWAGpromoLa Widget diventa quindi un contenitore di esperienze, ma anche contenuto, nel suo definirsi nel processo generativo e nella selezione di lavori che dello spazio digitale pongono l’accento sulle sue diverse sfaccettature. La figura di donna di Roberta Lisca in Happening Soon (2011) che si muove in loop all’interno della galleria diventa metafora del tempo nel suo momento di attesa. I collage gif della pioniera Lorna Mills diventano frammenti di un ritratto d’artista. Il busto di statua di Rollin Leonard (dicembre 2011) riproduce virtualmente l’idea mai realizzata di un progetto reale, e si contorce nella stanza con una flessibilità che inequivocabilmente evoca il materiale del lattice con cui l’artista aveva infatti pensato di realizzare i modelli nel mondo analogico. Punti neri rimbalzano sui muri e sul pavimento nell’opera di Manuel Fernandez che esplora così il concetto di peso (gennaio 2012).

Tutto torna in WAG’s Plan Displacement (febbraio 2012) un lavoro questa volta realizzato per la galleria dalla stessa autrice. L’architettura esplode per rivelare quella interna del processore. L’intreccio dei riferimenti espande la sua tela ad altre argomentazioni e al mondo analogico facendosi sempre più intricata. WAG’s Plan Displacement è infatti il primo lavoro che nella Widget vede intervenire Chiara Passa all’interno dello spazio. Destino vuole, che poco dopo la sua realizzazione, questo lavoro incontra la scelta curatoriale di Nilo Casares per essere esposto al Centre del Carme a Valencia. Entra così in un altro spazio ancora, come una scatola cinese. La galleria che nei dispositivi mobili immerge chi guarda in un angolo di una dimensione molto grande, restituisce ora una diversa percezione di spazio, condizionata dai confini dell’iPAD che la contengono, resi visibili dalla sua posizione verticale sul muro, similmente a quella di un quadro.

Con il suo molteplice funzionamento e significato, con il suo dislocarsi in maniera sempre diversa nella dimensione spazio-temporale, con il suo mescolarsi con la figura cangiante del suo autore, con il suo inghiottire nel mondo virtuale e poi farsi scrutare dal mondo analogico attraverso i confini visibili del dispositivo che lo contiene, il piccolissimo spazio della Widget diventa finestra sull’enorme realtà digitale con tutte le sue implicazioni che ne stanno riformulando un nuovo vocabolario.

di Elena Giulia Rossi


[1] M. Lucking, Gallery in Your Pocket: An Interview with Chiara Passa, 29 ottobre 2012, Rhizome
http://rhizome.org/editorial/2012/oct/29/gallery-your-pocket/

[nggallery id=2]

www.chiarapassa.it/TheWidgetArtGallery.html
www.rhizome.org/editorial/2012/oct/29/gallery-your-pocket/

Tags: arschiara passaexhibitiongalleryhybrid spacesLorna MillsManuel Fernandezmobile artRoberta LiscaRollin Leonardubiquitouswidget
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artists > FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA

Next Post

Video Post > LIA

Next Post
Video Post > LIA

Video Post > LIA

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.