Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Women. Quando l’arte supera il genere

Giulia Perugini by Giulia Perugini
02/08/2018
in Exhibitions, Focus
Women. Quando l’arte supera il genere

A conclusione di una densa programmazione, la GABA.MC, galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, chiude il proprio palinsesto espositivo annuale con Women, una collettiva eclettica e frizzante, nata per raccontare, attraverso le voci di ventotto artiste italiane, l’esplosione linguistica che nell’ultimo cinquantennio ha investito l’arte contemporanea planetaria. Il progetto curatoriale, pur presentando opere di sole donne, non «segue un ipotetico fil rose» né vuole riscattare «il ruolo sociale di una pagina artistica maltrattata o marginalizzata», annota il direttore artistico della galleria Antonello Tolve; mira invece ad affrancarsi da etichette soffocanti legate al genere come pure da definizioni anacronistiche restringenti o deprezzanti, per disegnare un paesaggio composito, vivace e colorato, in cui l’artista, come afferma Tomaso Binga, «non è né uomo né donna ma una persona senza età, senza nazionalità: appartiene al mondo».

Accanto ad opere di rilevanza storica – come non ricordare il libro marmoreo di Mirella Bentivoglio o la giacca ricamata da Maria Lai per Filiberto Menna – si fanno strada diciotto artiste giovani e giovanissime che elaborano discorsi scultorei sulla fragilità, sulla delicatezza e sulla presenza effimera del corpo, o sulla forza evocativa della parola scritta, come Isabella Leandri (unica poetessa in mostra). A discorsi dinamogeni legati a una sessualità vivida e ironica o che trasportano la ricerca sul materiale in una dimensione neopop collegata a quella dell’infanzia, si alternano installazioni permeate da una sfumatura intimamente amara e nostalgica. In altri casi invece, prevale la pesantezza strutturale e la matericità di un lavoro che vuole essere toccato per schiudere l’inaspettato, la meraviglia, lo stupore.

Più strettamente connessa all’universo digitale è la video scultura di Chiara Passa, con cui il pubblico è invitato a interagire avvicinando il proprio sguardo a un’opera tattile che nasconde al suo interno uno smartphone inserito in un google cardboard e dotato di un’applicazione progettata dalla stessa artista. Una volta avviato il dispositivo riproduce un’animazione della durata di un minuto, che catapulta il fruitore in una realtà, quella virtuale, in un Super-spazio[1] dinamico e tridimensionale dove i limiti architettonici della galleria vengono sfondati e sostituiti da forme geometriche in frenetico movimento.

Il percorso espositivo, sviluppato in tre sale, rivela una storia composta da tante storie, uno spaccato eterogeneo certo, ma soprattutto poetico, sul mondo contemporaneo, che muta di volta in volta in relazione alla soggettività dell’artista e alle sue modalità operative. In un turbinio di tecniche e materiali, opere glottologicamente distanti, avvicinate, dialogano tra loro, creando un’atmosfera festosa e caleidoscopica, metafora felice della poliglottia e dello sperimentalismo che dominano – e, si augura, continueranno a dominare – il panorama artistico italiano.

[1] C. Passa, Artistic Profile, in «chiara passa.it», linkato il 23 luglio 2018, ore 19:18.


«Women», a cura di  Antonello Tolve,GABA.MC – Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata,29.06 – 20.09.2018
Artisti: Carla Accardi | Elena Bellantoni | Mirella Bentivoglio | Tomaso Binga | Veronica Bisesti | Federica D’Ambrosio | Betty Danon | Federica Di Carlo | Mariana Ferratto | Rossella Ghezzi | Claudia Giannuli | Maria Lai | Ketty La Rocca | Isabella Leandri | Annalisa Macagnino | Grace Menach | Marina Mentoni | Patrizia Molinari | Verita Monselles | Elisa Montessori | Deborah Napolitano | Maria Elisabetta Novello | Francesca Pasquali | Chiara Passa | Suzanne Santoro | Annarita Scivittaro.

immagini: (Cover 1, 2, 4) Women, GABA.MC – Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, installation view, photo: Matteo Catani (3) Chiara Passa, «Watching through the surface 2», 2017

Tags: Accademia di MacerataAntonello TolvearsarshakecollettivaGiulia Peruginimostra
Share12TweetShareSend
Previous Post

FRAME > CICLOTRAMA

Next Post

VIDEO POST > SIMULACRA

Giulia Perugini

Giulia Perugini

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.