Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

XYZ @ CON.DIVISIONE 10

Una mostra-evento di arti performative e multimediali, per inaugurare la nuova gestione biennale del Castello Angioino-Aragonese di Mola di Bari

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
07/10/2021
in Events, Exhibitions
XYZ @ CON.DIVISIONE 10

Ero un macello eroso dal vento.
Oggi sono il castello contemporaneo:
baluardo di ricerca artistica e trasformazioni culturali.

(dallo statement della strategia di comunicazione)

[…]

Popolo del paese, popolo del pianeta!

Ecco cosa sarà: uomini e donne, entrate.
Campioni dell’arte, scienziati, spiriti liberi brulicano ora. Assemblee di genti decideranno il da farsi,
notti più di musica e mostre,
sarò accademia di tecniche nuove,
nessun padrone,
condivideremo lo spazio e il tempo.

(dalla mission di MAUL!)

 

La sera del 9 settembre, 2021 la spettacolare struttura del Castello Angioino-Aragonese di Mola di Bari, illuminata da un progetto di laboratorio coordinato dal collettivo NONE, ha aperto le sue porte ad una mostra-evento di arti performative e mediali, tre giorni di presentazione a conclusione di un progetto ben più ampio e avvio di un biennio che vedrà susseguirsi una serie di eventi concepiti e organizzati dall’Associazione Officina dell’Arte.

Realizzare un evento in un Castello, riempirne gli spazi, non disperdersi all’interno ma anche nella forza della sua storia è una sfida per pochi coraggiosi. I ragazzi di Officina dell’Arte hanno sprigionato tutta l’energia accumulata nel corso di questi anni difficili di pandemia, hanno creato alleanze, complicità e collaborazioni con talenti individuali e realtà locali e nazionali. Soprattutto, sono partiti dal territorio e dalla storia. Nel territorio e nella storia hanno trovato le radici di tutto ciò da cui ha preso forma la mostra-evento, dalla strategia di comunicazione, allo sviluppo dei lavori attraverso gli workshop, alle installazioni e alle performance che si sono svolte nelle giornate dell’evento, a tutto ciò che seguirà nella programmazione Biennale del Castello che la Regione Puglia ha per una parte affidato ai giovani talenti di Officina dell’Arte.

Ma facciamo un passo indietro. L’iniziativa nasce da una serie di workshop che si sono svolti nei nove giorni precedenti portando assieme talenti di tutta Italia e gli artisti che dal 2012 hanno partecipato al progetto di residenze per talenti nazionali e internazionali Con.divisione (giunta alla sua decima edizione) con importanti voci e professionisti di varie discipline. Organizzati in gruppi, hanno lavorato ai laboratori di ricerca e co-progettazione XYZ, curati da La Scuola Open Source di Bari.

La serata dell’evento ha celebrato le produzioni multimediali e performative che sono nate da questi incontri, ma anche l’incredibile energia creativa che si è consolidata nel tempo. Si è liberata con tale forza da convincere e contagiare anche professionisti che si erano avvicinati con curiosità scettica, preparati ad archiviare l’ennesimo evento come improvvisato, pronto per essere celebrato nelle righe nella lista di eventi svolti nei curriculum delle associazioni coinvolte. Essere smentiti da una aspettata delusione è la più bella della sensazioni e alimenta ancora di più l’energia che si riceve.

«Interagire con l’ambiente ospite, partire dalle reciproche esperienze, utilizzare diversi media e con attitudine tesa a riconsiderare costantemente il presente in modo critico e costruttivo», sono alla base del progetto di residenze Con.divisione dal 2012 da dove tutto questo nasce. Oggi sono ideali quasi scontati, necessariamente inclusi in una missione che chiede considerazione e supporto finanziario. Va tenuto presente, però, che nel 2012 parlare di ibridazione dei linguaggi era argomento obsoleto, tanto meno era chiara la portata dell’importanza di partire dal territorio.

Oggi scopriamo come tutto ciò che in questi anni ci siamo impegnati a cancellare con grande zelo, la storia dallo spirito nazionalista degli individui, le più particolari tradizioni artigiane che ci hanno contraddistinti in tutto il mondo dall’orgoglio ma anche dall’economia nazionale. La pandemia ci ha costretto a rivalutarli proprio al tempo del loro funerale. Scopriamo che il territorio è importante, anche e soprattutto quando impegnati in operazioni tecnologiche di più avanzata natura.

Così i ragazzi sono partiti dalla storia dal Castello, dalle sue mura concepite per isolare il paese dal più terribile nemico, le hanno rese morbide, malleabili; le hanno piegate da dentro a fuori. Fuori è dove l’evento ha avuto inizio trascinando la popolazione locale, accogliendola all’interno con disciplina militare e con una capacità organizzativa che a volte si vede mancare nella più qualificata e specializzata delle organizzazioni ufficiali. Non era solo il Castello che sia apriva al pubblico, ma il territorio tutto.

La storia è entrata nel vortice delle operazioni artistiche che si sono svolte all’interno. Il contatto con il territorio e l’empatia sviluppata anche nei giorni di workshop, hanno trascinato al loro interno tutto ciò che di materiale e di immateriale appartiene al castello e alla storia di Mola di Bari, fino ai reperti derivanti dall’intervento di pulizia del fossato. La pesantezza della struttura militare si è trasformata in leggerezza. Pitture performative, danze, performance, video, fotografie e installazioni hanno volteggiato all’interno degli spazi monumentali al ritmo di un percorso agile che si è aperto al pubblico più diverso con grande empatia. Una celebrazione dello spazio, della vita, e della creatività in tutte le sue conflittualità, fino a quelle più vicine a noi che, volenti o nolenti, riguardano il rapporto tra uomo e macchina e ci costringono ad una ridefinizione di ‘natura’.

Tracce della memoria di questo evento e dei dieci anni del progetto Con.divisione vivranno nella documentazione artistica di Ivo Pisanti e le immaginiamo liberare nuovamente l’energia che avevano catturato per proiettarla negli eventi a venire. Al momento, da questa operazione è nato MAUL! (Il Castello Contemporaneo) con l’obiettivo di diventare un Centro di Ricerca e Produzione Culturale attivo sul territorio.

La programmazione biennale di parte del Castello è stata affidata ad Officina dell’Arte, Vincitori Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

 

1 of 20
- +

immagini: (cover 1) XYZ @ CON.DIVISIONE 10 Teaser 2021- Ivo Pisanti;  (2-3-9) MAUL! – XYZ @ Con.divisione 10, 2021; (4) Sempre meglio di una partita di calcio * (Still better than a soccer game * ) – Antonio Pipolo, Nicola Pisanti, Coral Soffer, 2021; (5) Risacca (Rip Current) – Georgia Begbie, Peter Hinz, Maria Susca, Antonio Pipolo, 2021; (6) Amnesia – Cristian Rizzuti. Musiche di Julian Alvarez, 2021; (7) Tu sei Natura (You are Nature) – Georgia Begbie, Peter Hinz, Andrea Morsolin, Maria Susca, 2021; (8) Tragitt* (Route(s)) curato da Giovanni Cristino, in collaborazione con Rodolfo Surico, con la partecipazione di Emma Bartolini, Gianluca Bizzoca, Lucilla Fiorentino, Rada Koželj, Massimiliano Marino, Edoardo Partipilo, Alessandro Petrone, 2021.

 

Per maggiori informazioni su CON.DIVISIONE:
www.condivisioneresidenza.com

Per seguire la programmazione di Officina dell’arte:
www.facebook.com/officinadellarte.bkk
www.instagram.com/officinadellarte

Tags: arsarshakeCastello AngioinoCON.DIVISIONEElena Giulia RossiinstallationMola di BarimultimediamultimedialeOfficina dell'arteperformancePugliaresidenzavideoXYZ
ShareTweetShareSend
Previous Post

Maria di Stefano. This is us

Next Post

VIDEO POST > DEEP

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.