Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Young Italian Artist. Maria Giovanna Sodero

Arshake by Arshake
16/07/2021
in Focus, Young Italian Artists
Young Italian Artist. Maria Giovanna Sodero

Maria Giovanna Sodero, «Io ti vedo», 2021, Monkeysvideolab e Sebastiano Luciano Photography, courtesy AlbumArte

Maria Giovanna Sodero entra a far parte di «Young Italian Artists. Racconti dall’arte contemporanea»,  spazio di Arshake, concepito da Antonello Tolve e curato con Elena Giulia Rossi, dedicato ai protagonisti dell’arte under 35.

Se ogni attimo diventa passato, cosa ne rimane e che cos’è reale? Nel ricercare osservo frammenti di realtà.

«Il cinema si presentò
 come quello strumento del nostro secolo tecnico necessario all’umanità

per l’ulteriore conoscenza della realtà[1]».

Qualcosa pulsa sotto la crosta e mi spinge verso i ricordi, avvicinandomi a quei luoghi della memoria che mi accompagnano nella ricerca personale. Nella mia esplorazione passo attraverso la creazione del pensiero per svilupparlo in immagini, la fotografia e il video sono quei mezzi che meglio contribuiscono nel mio intento, spesso sono racchiuse all’interno della materializzazione del concetto.

Nell’opera Memòria tac re del 2021, la scatola è un contenitore di storie, narrazioni disegnate dalla luce che iniziano ad esistere, permette di osservarle e attendere che qualcosa accada. L’altezza in cui è posizionata causa una scomoda visione, come a volte quella del ricordo, una sfida tra il nostro voyerismo e il nostro corpo, facendo emergere i nostri limiti fisici, cosa che ci porta immediatamente a riflettere sul corpo come unità di misura. Un grande mirino ospita lo sguardo esterno all’interno della profondità della mia visione. La scelta del punto di vista è un intimo modo di stare, di interpretare il reale, non è di mio particolare interesse la perfezione nella qualità dell’immagine, sento di voler spesso lasciare il suo spazio alla narrazione. La percezione del mondo è un atto del vedere.

Nell’opera Io ti vedo, realizzata nel 2018 per la mostra «Pulsazioni», realizzata con l’Accademia di Belle Arti di Roma, comunica con l’opera Memòria tac re. Anche se a distanza di anni, Io ti vedo, mostra la stratificazione del tempo, che si evidenzia attraverso l’atto di strappare, di svelare. Sovrapponendo le mie fotografie digitali a una serie di fotografie analogiche da me raccolte. Il progetto fa emergere tracce di un passato che irrompe nel quotidiano e torna a coesistere con il presente, anch’esso un lavoro reso materico, per sentire un concetto espresso, presente davanti a noi, coesistere con noi.

«Gli oggetti d’archivio servono come arche ritrovate di momenti perduti in cui il qui-e-ora del lavoro funziona come un possibile portale tra passato inconcluso e un futuro riaperto».[2]

Nei miei lavori il ricordo spesso ritorna come filo conduttore nella narrazione, anche se non sempre espresso esplicitamente, mi accompagna spesso nella ricerca di racconto per immagini.

[1] Scolpire il tempo, Andrej Tarkovskij, anno pubblicazione, 1997

[2] Hal Foster

Maria Giovanna Sodero, Giugno 2021

Maria Giovanna Sodero (1991, San Donà di Piave) vive e lavora tra il Salento e Roma. Nel 2011 ha iniziato gli studi presso lo IUAV, Arti visive, con Mario Airò. Attualmente studia all’Accademia di Belle Arti di Roma.

 

1 of 7
- +

Young Italian Artists. Racconti dall’arte contemporanea 

Progetto ideato da Antonello Tolve, curato con Elena Giulia Rossi

 

 

Tags: Antonello TolvearsarshakeElena Giulia RossifotografiainstallationMaria Giovanna SoderophotographyYoung Italian Artists
ShareTweetShareSend
Previous Post

Federica Di Carlo. We Lost the Sea

Next Post

VIDEO POST > Echinocactus grusonii: Polyphonia Fibonacci

Next Post
VIDEO POST > Echinocactus grusonii: Polyphonia Fibonacci

VIDEO POST > Echinocactus grusonii: Polyphonia Fibonacci

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.