Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home books

Federica Di Carlo. We Lost the Sea

Dall'installazione di Palermo, per Manifesta 12 nel 2018, all'attuale proseguimento nel progetto editoriale

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
15/07/2021
in books, Focus
Federica Di Carlo. We Lost the Sea

Da sempre, Federica di Carlo lega la sua creatività a stretto filo con la ricerca scientifica e in continuo dialogo con gli scienziati. Fisici, oceanografi, astronomi, sono i suoi interlocutori. I laboratori d’istituti scientifici come il MIT (Boston), il CERN (Ginevra), l’INAF(Roma/Milano), si intersecano, a tratti, con il suo studio d’artista. Tutto si trasforma poi in opere che proseguono il discorso ecologico nella dimensione dell’arte con la forza della poesia e di giochi di equilibrio molto sottili.

Nell’ambito di questo suo lavoro, nel 2018 Federica Di Carlo presentava l’installazione We Lost the Sea negli spazi dell’Arsenale della Marina Regia di Palermo con la cura di Simona Brunetti e nel contesto di Manifesta 12. Tutto il vento dell’atmosfera era contenuto in grandi aquiloni argentati che si muovevano nello spazio, alimentati dal soffio di ventilatori. Il sistema acqua – aria – luce andava in scena, «sistema generatore del respiro della terra, evidenziandone le costrizioni, i patimenti, le apnee». (S. Brunetti)

«La Fabrica della Real Marina, come veniva anticamente chiamata – leggiamo nel testo di Simona Brunetti che accompagna il progetto – ha rappresentato per secoli un importante crocevia di scambi e di relazioni tra popoli di diversa origine, provenienza e status sociale che qui venivano a svolgere i loro traffici commerciali. Luogo di confine per eccellenza, sotto il quale scorre ancora oggi il mare palermitano, assurge a simbolo di quelle ‘zone d’interferenza’ e di quei territori liminali su cui insiste la ricerca di Federica Di Carlo. Complice di tali interferenze, il mare sussiste nel suo lavoro come grande attivatore di energie, storie e destini (…)».

Ora, questo lavoro ha trovato nella pubblicazione un altro territorio liminale e di scambio. Aprono il libro, lo scambio con gli scienziati dell’atmosfera e del mare, Daniel James Cziczco (fisico atmosferico del MIT) e Sandro Carniel (oceanografo Dirigente di ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari, CNR), e gli interventi di amici e colleghi, parte della sua vita creativa, invitati a rispondere alla domanda: Quante volte abbiamo perso il mare?

Tutto questo, assieme ad una serie di appunti dell’artista, fanno da anticamera ai testi di chi ha partecipato al progetto e alla presentazione del progetto installativo: la curatrice Simona Brunetti, Federica Maria Bianchi per Snaporazverein che lo ha prodotto, Giuliana Benassi che lo ha seguito, Valentino Catricalà che lo ha sostenuto con la Fondazione Mondo Digitale e Alessandra De Caro della Soprintendenza del Mare.

La struttura stessa del libro suggerisce un’apertura, un proseguimento che forse oggi ci sorprende per le direzioni che può prendere. Nella domanda Quante volte abbiamo perso il mare?, formulata molto prima dell’affacciarsi della pandemia si nasconde una intuizione più profonda di quanto si poteva immaginare all’epoca. Oggi, rileggendo le risposte a questa domanda, riflessioni sul senso di perdita, potremmo immaginarne che altre si sarebbero sovrapposte a queste alla luce del poi. Potremmo ritrovare nuovo senso e spinta all’azione proprio dal senso di perdita e da tutto ciò che da questo possiamo far tesoro.


Federica Di Carlo, We Lost the Sea, Maretti Editore, 2020
 Autori: Laura Barreca, Giuliana Benassi, Federica Maria Bianchi, Simona Brunetti, Sandro Carniel, Valentino Catricalà,Daniel James Cziczo, Alessandr De Caro,Luigia Lonardelli, Masbedo(Iacopo Bedogni), Masbedo( Nicolò Massazza),Marzia Migliora,Ida Panicelli.

immagini: Federica Di Carlo. We Lost the Sea, Maretti editore 2020, cover (2) Federica Di Carlo, «We Lost the Sea», 2018,  Palermo, foto: Lorenzo Bacci (3) Federica Di Carlo. We Lost the Sea, Maretti editore 2020 

 

Tags: Alessandr De CaroarsarshakebookDaniel James CziczoFederica di CarloFederica Maria BianchiGiuliana BenassiIda PanicelliinstallationLaura BarrecaLuigia LonardelliMarzia MiglioraMasbedo(Iacopo Bedogni)Masbedo( Nicolò Massazza)Sandro Carnielsimona brunettiValentino CatricalàWe Lost the Sea
ShareTweetShareSend
Previous Post

Open Call > XYZ @ Con.divisione 10 – Mezzogiorno di fuoco

Next Post

Young Italian Artist. Maria Giovanna Sodero

Next Post
Young Italian Artist. Maria Giovanna Sodero

Young Italian Artist. Maria Giovanna Sodero

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.