Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > IMAGINE PEACE

    FRAME > IMAGINE PEACE

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > Distributed intelligence

    VIDEO POST > Distributed intelligence

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > IMAGINE PEACE

    FRAME > IMAGINE PEACE

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > Distributed intelligence

    VIDEO POST > Distributed intelligence

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Young Italian Artists

Young Italian Artists. Matteo Costanzo

Tra A.C. e C.B

Arshake by Arshake
05/05/2020
in Young Italian Artists
Young Italian Artists. Matteo Costanzo

Matteo Costanzo - frames of ideology #01; 2016 geneting, inkjet hd on forex, light box, audio dimensions variable

Oggi il lavoro e la riflessione di Matteo Costanzo si uniscono al progetto «Young Italian Artists. Racconti dall’arte contemporanea», spazio dedicato ai protagonisti dell’arte under 35, concepito da Antonello Tolve e curato con Elena Giulia Rossi.

Solo nell’atto percepisco nel contempo la separazione e la presenza del corpo. Un atto senza attesa. Un atto in rivolta. Il linguaggio divide in corpo e in pensiero sul corpo. Soltanto l’organismo che prova tale condizione può tentare di ricomporla. Conquistare la parte fluida della consapevolezza esige di smettere di pensarsi come un «io», ma piuttosto come un flusso insieme ad altri flussi e in relazione a essi. Così, mi sono fatto lavorio e interprete nella materia futile e magniloquente dell’atto. Un tramite. Per coincidere con il taglio, il trauma del linguaggio stesso, diventarne un tutt’uno. In antico ebraico il vocabolo «milà» indica tanto la parola (il linguaggio) tanto il taglio (la circoncisione), testimonianza di quanto la sorte della parola e quello del corpo siano stati percepiti sempre come interdipendenti. Entrambi compaiono come effetto di un taglio da cui emergono, non preesiste materia e forma, solo dopo un taglio possono dirsi e vedersi. Circoncidere infatti è anche circoscrivere, un margine produce una cornice che separando congiunge e così qualcosa diviene identificabile, visibile, appellabile. Un bisturi per diventare il taglio. Non rilevare l’inconscio per farne altro o intenderlo, ma esserne consci. Co-incidere con quel taglio. Taglio come linguaggio in atto. Taglio come apologia della rivolta. Il taglio dell’immagine dal reale determina uno spazio ideologico, nel quale i soggetti della visione sono chiamati a riconoscersi e a ridiscutersi, mettendo in discussione il vedere stesso. Quel che ci mostra il mondo alla sua massima potenza visibile, non è altro che ciò che acceca, impedendoci di vederlo. L’ideologia. Quando si vede tutto, non vale niente. La resistenza contro l’appiattimento del tutto-in-immagine, passa per una riconquista dei modi di vedere e nel gestire la quantità e la disseminazione dei contenuti. Appropriazione, sovrapposizione, post produzione, riconversione. Ora si comunica costantemente e globalmente. Sommersi nei media, nei social network, nei Big Data, nella cyber-balcanizzazione, nella videosfera. Affinché possiamo essere. Poca cosa, ma essere qualcosa. Abbiamo dismesso il discusso. Alla deriva delle possibilità, accumulando tentativi, in transizione senza inizio ne fine. Questo è il messaggio del dispositivo/ibrido, che è il dispositivo/ibrido stesso. Tendere in direzione di un mutamento. Perpetuare l’auto soggettivazione dell’individuo/pubblico. Per un divenire. Il solo modus che permette la costituzione di un identità. Non c’è esigenza di nuove narrazioni totalizzanti, padri, rabdomanti, santoni. Si tratta di abbandonarsi alla propria ossessione manchevole. L’arte è un non luogo auto-regolamentato e l’insieme dei tentativi che ne forzano e ne manifestano l’evoluzione. Continuerò come ho cominciato, per la bellezza del gesto.

Matteo Costanzo

Matteo Costanzo nasce a Roma nel 1985. Vive e lavora tra Pesaro e Roma.

 

1 of 18
- +

Young Italian Artists. Racconti dall’arte contemporanea 

Progetto ideato da Antonello Tolve, curato con Elena Giulia Rossi
Tags: arsarshakeartartistdigitalMatteo CostanzoYoung Italian Artist
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > 3 modern figures (don’t forget to breathe)

Next Post

Tomás Saraceno – Arachnomancy Cards

Next Post
Tomás Saraceno – Arachnomancy Cards

Tomás Saraceno - Arachnomancy Cards

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.