Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Le Stazioni Contemporary Art

Arshake by Arshake
25/09/2018
in Events, Focus
Le Stazioni Contemporary Art

Invitation to a Disaster  è il nuovo progetto di “Le Stazioni Contemporary Art” di Carlo Cinque: protagoniste sono le opere di Matteo Montani e Antonio Trimani, oltre al luogo che le ospita: un appartamento milanese posto all’ottavo piano di via Melchiorre Gioia 135.

In un percorso che si snoda ammantato da una misteriosa oscurità e attraverso una serie di stretti varchi che sostituiscono le consuete porte, quasi delle ferite sui muri, le opere dei due artisti emergono come delle vere e proprie epifanie. Una civile abitazione si trasforma non in un domestico luogo espositivo come avviene nell’ormai consolidata formula dell’Home Gallery ma in un percorso iniziatico per lo spettatore che con continuo stupore e, forse per alcuni, senso di oppressione sperimenta la rigenerante bellezza della luce che proviene dalle tele di Montani o dai riverberi dei monitor dei video di Trimani.

L’appartamento si presenta come un luogo veramente ferito e mostra concretamente questo suo carattere durante la visita che prevede anche la partecipazione all’happening in cui sarà realizzato un “vanishing painting” di Matteo Montani.

Marco Bazzini osserva che “quelli che all’inizio e fuori di ogni metafora si presentano come dei tagli, traumi, sfregi si trasformano in una proficua dialettica tra l’offesa e la cura, il buio e la luce, l’interno e l’esterno, la grotta e il cielo stellato. E quest’ultimo sarà ritrovato al termine dei diversi passaggi che stanza dopo stanza, sfondamento dopo sfondamento in una ripetuta allusione alla rinascita, conduce a quel riveder le stelle di dantesca memoria. L’appartamento nel suo essere spoglio e offeso non è una spietata scenografia ma un diverso ambiente in cui far irradiare in maniera diversa le opere dei due artisti, un modo per ricercare una corale opera totale dall’indubbio carattere sinestetico”.

Marco Tonelli aggiunge a proposito dei due artisti: “un dialogo di lunga data quello tra Montani e Trimani, che a tratti sembra sovrapporsi in uno spazio in cui i trascoloranti paesaggi pittorici dell’uno sono evocati e rievocano quelli fantasmatici e digitali dell’altro. Un percorso dentro un nudo appartamento che si apre in fratture, spacchi, ferite, fenditure irregolari che si riflettono nelle opere, che le opere riflettono.

Difficile non uscirne toccati, soprattutto dopo esser saliti ed aver visto la statua di Montani incantata dalla stella sonora di Trimani. Difficile rientrare nella normalità del traffico e del caos della strada. Difficile entrare ed uscire senza riportare qualche frattura sulla pelle sensibile, per chi sa mettersi in ascolto”. (dal comunicato stampa)


Invitation to a Disaster, progetto di mostra nell’ambito di Le Stazioni di Carlo Cinque, via Melchiorre Gioia 135, Milano, 27.09 – 15.11.2018
Invitation to a Disaster sarà visitabile dal 27 settembre soltanto su prenotazione. I primi tre giorni l’evento prevede un happening di Matteo Montani, nei successivi, fino a metà ottobre, sarà visitabile dopo il tramonto. Testi in catalgo di Marco Bazzini, Marco Tonelli e Fabrizio Pizzuto.

Matteo Montani (Roma, 1972) è uno tra i più noti esponenti della nuova pittura italiana e da sempre associa a questa l’idea di soglia, di passaggio. Per lui il dipingere è la creazione di uno spazio reale in cui il segno convive con una manifestazione di luce.
Antonio Trimani (Cosenza, 1969) protagonista della scena video nazionale indaga l’idea di spazio e tempo attraverso la ripresa di paesaggi come testimonianza dell’esserci e come proiezione di un attraversamento dello sguardo attraverso un confine, una ferita.
Le Stazioni di Carlo Cinque è un progetto intorno alle diverse arti contemporanee; sono eventi aperti e difficilmente definibili in un genere il cui senso si ritrova nel loro svolgimento piuttosto che nella loro forma. Sono tappe sempre diverse per un coinvolgimento in un’opera totale e nella più stimolante sperimentazione. Invitation to a Disaster è la Stazione #15.

Immagini: (cover 1) Antonio Trimani, Matteo Montani, Carlo Cinque (2- 4) Matteo Montani, Piccolo paesaggio in cerca di grazia, 2018, olio di carta abrasiva montata su tela (3) Antonio Trimani, Risveglio, Tryptic, 2017, still from video installation, 04′:50” loop, ratio: 16:9 sound, 3 monitor lcd in sync, full HD, 24p, photo: Filippo Tommasoli (4) Matteo Montani, Piccolo paesaggio in cerca di grazia, 2018, olio di carta abrasiva montata su tela

Tags: Antonio TrimaniarsarshakeMatteo Montani
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > I’m In The Computer Memory!

Next Post

33rd Bienal de São Paulo – Affective Affinities

Next Post
33rd Bienal de São Paulo – Affective Affinities

33rd Bienal de São Paulo – Affective Affinities

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.