Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Aakash Nihalani a Roma

Arshake by Arshake
06/05/2018
in exhibitions
Aakash Nihalani a Roma

WK_I_Nihalani_invitation_webIT_01_small

Nato nel Queens (USA) ma di origini indiane, Aakash Nihalani (1986) utilizza nastro adesivo colorato, spesso fluorescente, per costruire semplici forme geometriche che simulino la tridimensionalità e che funzionino da continuazioni prospettiche delle strutture ambientali attigue. Predisposta la potenziale illusione, è il corpo umano ad entrare in gioco e a darle vita, ottenendo un effetto visivo ogni volta sorprendente e inatteso. Negli interventi di Aakash le persone interagiscono con la grafica come si farebbe con profondità e prospettiva reali, sia come attori che come spettatori.

WK_Nihalani_Drop_cred. Aakash Nihalani

Nihalani ha ricevuto nel 2008 un BFA dalla Steinhardt School, New York University (NYU). Nel 2012, gli è stata conferita una residenza da Lisa de Kooning presso lo studio di Willem de Kooning, a East Hampton, New York. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale ed è presente in una serie di pubblicazioni tra cui The New York Times, The Times of India, Vogue India, Artinfo e The HuffingtonPost.

Per Vantage, la sua prima mostra personale in Italia, Nihalani presenterà nuove opere, installazioni site-specific in galleria e vari interventi urbani permanenti ed effimeri nel contesto romano. Opere che giocano sul filo sottile di un punto di vista specifico, un Vantage umano e individuale appunto, dove basta evadere pochi passi dall’illusione percettiva e l’effetto si distorce sino a rompersi. Lo spazio pubblico diventa così un ambito di indagine individuale, per chi si muove «da dentro» o osserva «da fuori», un’occasione per sperimentare la realtà oltre gli schemi comuni di visione e pensiero, attraverso geometrie che hanno bisogno di essere interpretate e messe in atto da un corpo che le agisce e da uno sguardo che le riconosce. Vantage è appunto questo, un punto di vista privilegiato rispetto ad una particolare visione della realtà, in un incontro-scontro costante tra dimensione fisica e cerebrale dell’esistenza.

Nihalani spiega: «La maggior parte dei pittori prendono la tela per dipingere sulla sua superficie limitata, io come un pittore parto dalla tela ma esploro i modi di scolpire/dipingere intorno ad essa, utilizzandola come un oggetto visivo in sé e per sé. Questi dipinti, come con la maggior parte delle mie opere, sono realizzati con un punto di vista specifico frontale, dove l’illusione funziona e le forme sembrano prendere vita.»

Per i lavori in galleria, l’artista si impegnerà con l’architettura dello spazio interno come fa di norma nello spazio urbano in relazione a ciò che già esiste. Con la nuova serie di opere, Nihalani «tratta l’architettura» della galleria allo stesso modo della l’architettura della città. Come nel lavoro esterno, creato in reazione a cose che già esistono, in questi dipinti utilizzo lo stesso approccio, organizzando tele vuote su un muro per creare un’architettura provvisoria con la quale posso interagire. Le tele vengono lasciate bianche, abbinate al colore della galleria e diventano estensioni del muro. Dando alla tela una funzione formale nella composizione, il bianco raggiunge una pienezza e perde la sua «vuotezza». Il processo è scultoreo e additivo ma è simile all’approccio alla tela come avviene nella pittura, colmando il divario tra i dipinti, le sculture e le mie installazioni interattive con nastro». L’artista sarà presente in occasione del vernissage.


La mostra Vantage è parte del progetto «Public & Confidential», che vede coinvolti cinque tra gli street artists più influenti a livello internazionale. Dopo Dan Witz (NY), Rero (Paris) e Agostino Iacurci (Roma/Nuremberg), è la volta di Aakash Nihalani (NY), seguito da Jef Aérosol (Paris) che concluderà il ciclo. Patrocinio istituzionale: Municipio Roma V. Partners: Nu Factory, Eurostars Hotels, Necci, Eurograph, Casale del Giglio, Alfani, Trebotti. Media Partners: Exibart, Zero, Graffiti Art Magazine, Juliet Art Magazine, Titolo, Design and Arts Magazine, ArtNoise, almostCURATORS, Le Grand Jeu, Arshake.

[nggallery id=22]

Tags: Aakash NihalaniarsbodyexhibitionillusioninstallationopticalperceptionspaceStreet Arturban
Share13TweetShareSend
Previous Post

Le Macchine Inutili di Bruno Munari. Parte IV

Next Post

Intervista | Victoria Vesna. Pt. I

Next Post
Intervista | Victoria Vesna. Pt. I

Intervista | Victoria Vesna. Pt. I

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.