Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Le Macchine Inutili di Bruno Munari. Parte IV

Luca Zaffarano by Luca Zaffarano
01/04/2014
in Focus
Le Macchine Inutili di Bruno Munari. Parte IV
_DSC7118_small
Arshake pubblica, oggi, la quarta di cinque parti del progetto di ricerca sulle Macchine Inutili di Bruno Munari, nato dalla collaborazione tra Luca Zaffarano e il fotografo Pierangelo Parimbelli che ha realizzato le immagini inedite che accompagnano il testo.
> Bruno Munari e le Macchine Inutili. pt I  (Arshake, 12 marzo, 2014);  > Bruno Munari e le Macchine Inutili, pt II (Arshake, 19 marzo, 2014),  > Bruno Munari e le Macchine Inutili Parte III (Arshake, 25 marzo, 2014).

Bruno Munari e le Macchine Inutili. La casualità.

Munari negli anni trenta e quaranta realizza diverse Macchine Inutili con materiali poveri, organici e leggeri, talvolta inusuali: cartoncino, legno, un guscio di zucca, rotelle, fili di cotone, vetro soffiato, una piuma. Successivamente utilizza materiali di natura tipicamente industriale: alluminio, plastica, fili di acciaio, metallo. Il concetto di leva e di macchina elementare viene impiegato per fornire un equilibrio programmato ad una composizione astratta che per paradosso si muove invece casualmente, sollecitata anche dalla più debole corrente d’aria.

_DSC7131_small

Munari intuisce che un cinetismo troppo meccanico, troppo ritmico, non spezzato dall’azione del caso finisce per tramutarsi in un vacuo decorativismo. Per questo egli si preoccupa di sfruttare la casualità che, analogamente a quanto avviene in natura, viene utilizzata per demolire un rigore talvolta troppo razionale. Lo storico Enrico Crispolti [1] ci ricorda una importante dichiarazione di Munari: «voglio andare a vedere che cosa c’è oltre l’arte astratta, non credete che queste esperienze si superino tornando indietro».

Munari sintetizza in uno slogan (la regola e il caso) la formula necessaria ad allontanare l’arte astratta concreta da una freddo rigore algoritmico che induce molti artisti, anche molti dei compagni di viaggio del M.A.C. (Movimento Arte Concreta), a ripetersi inutilmente.

_DSC7126_small

L’arte e la fantasia, la progettazione e l’imprevisto, sono due opposti fondanti che spingono molti artisti negli anni ’60, ad indirizzarsi verso la creazione di oggetti di arte cinetica in cui il caso è una variabile fondamentale del progetto.  L’idea in realtà è semplice, nasce dalla comprensione teorica che solo dall’equilibrio tra l’evento casuale (o, in altri contesti intellettuali, dallo stimolo della fantasia o della serendipità) e la programmazione (la razionalità del pensiero) si può ottenere il massimo di espressività, attraverso un dinamismo di forze opposte che è forse la costante di maggior rilievo in tutta l’opera dell’autore, fin dai tempi della sua militanza, evidentemente poco ortodossa, all’interno del movimento futurista.

Le Macchine Inutili sono la testimonianza di un lungo processo intellettuale teso al raggiungimento di una sintesi teorica tra la necessità di darsi delle regole generative e, dall’altra, l’esigenza contrastante di rompere la regola, per esempio utilizzando le correnti d’aria, l’umidità o il calore, la forza elastica, l’attrito.

_DSC7708_small

Bruno Munari e le Macchine Inutili.  Lo spazialismo.

Abbiamo evidenziato nelle riflessioni precedenti come la ricerca di immagini in trasformazione dinamica, attraverso il movimento, sia una costante presente in molte sperimentazioni visive di Munari. Allo stesso tempo l’autore sviluppa, fin dagli inizi, costruzioni pittoriche nel campo ambientale. [2] Avviene in primis negli anni trenta con le Macchine Inutili, poi negli anni quaranta con la serie di opere denominate Concavo-Convesso, e successivamente, nei primi anni cinquanta, con le Proiezioni dirette e con le Proiezioni polarizzate.

_DSC7973-Modifica_small

Il parametro spazio entra in gioco come una variabile estetica, espressiva e compositiva. Lo spettatore viene assorbito all’interno di un ambiente multidimensionale in cui il risultato estetico è in funzione di variabili spaziali, temporali, illuminotecniche, aeree, termiche. Basta una debole corrente d’aria, il calore di una lampada, la presenza di uno spettatore, la variazione di colore di una fonte luminosa per perturbare l’ambiente, generando forme spettacolari in continua variazione.

Nei fotogrammi proposti lo sguardo sulla composizione è portato dal fotografo il più possibile vicino all’evoluzione degli elementi della macchina, fornendo al lettore quella sensazione spaziale che prova chi si trova nell’ambiente di installazione di una Macchina Inutile, all’interno del suo raggio d’azione.

_DSC8286_small

Bruno Munari e le Macchine Inutili. L’installazione.

Il critico Gillo Dorfles, tra i fondatori dell’eterogeneo gruppo del Movimento Arte Concreta, ha definito Munari un creatore di oggetti, di eventi e di ambienti [3]. Nelle installazioni, cioè nella collocazione spaziale di una Macchina Inutile, anche l’ombra, la parte meno visibile e più evanescente di ogni singolo elemento della macchina, è per Munari importante, perché guida lo spettatore verso un mondo di immagini astratte riverberate dall’ambiente ospitante.

Forse il modo  più corretto per  «contemplare» una Macchina Inutile è simile a quello di chi ascolta attentamente un suono all’interno di un ambiente. Il suono infatti arriva dalla fonte emittente in modo diretto, ma anche in modo indiretto, ovvero riflesso, riverberato, parzialmente filtrato e assorbito, in base alle caratteristiche strutturali (di materiale) e geometriche dell’ambiente in cui viene prodotto.

_DSC8459_small

In modo del tutto simile le Macchine Inutili, immerse in uno spazio neutro, illuminate da luci la cui intensità, direzione e colore sono variabili, generano sia immagini astratte dirette, attraverso l’osservazione degli elementi mobili della macchina, sia immagini derivate, create dalle ombre o dalle rifrazioni di queste ultime tra di loro. Le ombre cambiano in funzione della illuminazione ed hanno di conseguenza nitidezza, forma e  colore variabili.

L’installazione di una Macchina Inutile definisce un ambiente. All’interno di questo perimetro lo spettatore entra in contatto con le geometrie astratte della macchina e con le rifrazioni delle forme modificate dall’ambiente. I fotogrammi che abbiamo selezionato mostrano proprio questo dialogo che, quando ben orchestrato, risulta proficuo ed esteticamente interessante.

_DSC7013_small

Con la mostra «Bruno Munari Politecnico», La città di Milano e il Museo del Novecento dedicano, a partire dal 5 Aprile, 2014, una retrospettiva a questo artista poliedrico e visionario. In questa occasione, e partendo dalla sua serie di «Macchine Inutili», Luca Zaffarano  traccia un ritratto a tutto tondo dell’eclettico Bruno Munari che Arshake pubblica in cinque parti, con cadenza settimanale. Le Macchine Inutili diventano filo conduttore di un racconto che si ricollega alle molteplici sfaccettature dell’artista, illustrato da fotografie inedite scattate daPierangelo Parimbelli.

[1] Enrico Crispolti, Il caso Munari, in NAC Notiziario Arte Contemporanea, n. 25, Milano, 1969

[2] Luciano Caramel (a cura di), M.A.C. Movimento Arte Concreta, Electa, Milano, 1984, p. 14

[3] Gillo Dorfles, Una estrema celebrazione per l’arte cinetica, in Gillo Dorfles, Inviato alla Biennale, Scheiwiller, Milano, 2010


immagini

(1 cover, 2, 3) Bruno Munari, Macchina Inutile (1945-1995), il caso, l’imprevisto, la macchina si muove sollecitata anche dalla più debole corrente d’aria, fotografie di Pierangelo Parimbelli. (4, 5) Bruno Munari, Macchina Inutile (1956-1968), lo spazio diventa variabile estetica, espressiva e compositiva, fotografie di Pierangelo Parimbelli. (6, 7) Bruno Munari, Macchina Inutile (1951-1993), le ombre cambiano in funzione della illuminazione ed hanno nitidezza, forma e colore variabili, fotografie di Pierangelo Parimbelli. (8) Bruno Munari, Macchina Inutile (1945-1995), immagini astratte dirette e immagini derivate, create dalle ombre e dalle rifrazioni, fotografie di Pierangelo Parimbelli.

Tags: aestheticsarsBruno MunaricasualityConcrete Art MovementengineeringEnrico CrispoltiGillo DorflesinstallationinteractionkinetismLuca ZaffaranoLuciano Caramelmulti-dimensionalMuseo del NovecentoperceptionPierangelo Parimbellispace
ShareTweetShareSend
Previous Post

Carlo Zanni. Arte digitale e design.

Next Post

Aakash Nihalani a Roma

Luca Zaffarano

Luca Zaffarano

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.