Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Fotonica Festival a Roma

    Fotonica Festival a Roma

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Intervista | Luca Pagan al REF23

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

  • FRAME
    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Horizon

    FRAME > Horizon

    FRAME > Light and Space

    FRAME > Light and Space

    FRAME > FANGØ

    FRAME > FANGØ

    FRAME > Feedback System

    FRAME > Feedback System

    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Fotonica Festival a Roma

    Fotonica Festival a Roma

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Intervista | Luca Pagan al REF23

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

  • FRAME
    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Horizon

    FRAME > Horizon

    FRAME > Light and Space

    FRAME > Light and Space

    FRAME > FANGØ

    FRAME > FANGØ

    FRAME > Feedback System

    FRAME > Feedback System

    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

Rock Bottom è la mostra di Abe Sugarman che a breve aprirà alla Arebyte Gallery di Londra.

Arshake by Arshake
12/03/2023
in exhibitions, Focus
Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

Abe Sugarman è il vincitore di hotel generation 2022, il programma annuale di arebyte che si occupa di guidare la nuova generazione di artisti digitali del Regno Unito attraverso le prime fasi critiche della loro carriera artistica.

Ambientato in un luogo senza fondo e senza luce, negli abissi di una criptica fossa oceanica, Rock Bottom è un viaggio che, a discrezione di chi lo compie, si dipana tra giochi, opere video e sculture. Attraverso questa serpeggiante zona crepuscolare, i concetti di tempo queer, sopravvivenza queer e Temporalità Medusa sfuggono e convergono nei personaggi animati e nei loro ambienti inquietanti. La mostra utilizza sistemi ecologici emergenti, la materialità, il potere della ripartenza e i cicli di vita non lineari come indicatori metaforici per introdurre la narrazione della sopravvivenza, incoraggiando i giocatori a comprendere traumi profondi e catastrofi (non) localizzati.

Collegando parametri sociali, interdipendenti e ambientali, l’installazione incoraggia i giocatori a lasciarsi avvolgere dal mondo del gioco e dalla sua replica materiale attraverso mostri a grandezza naturale e oggetti di scena teatrali che circondano e fanno da sfondo alle opere giocabili. Questa nuova mostra conclude il programma Sci-Fi 2022/23 di arebyte, che analizza la finzione e i futuri alternativi attraverso una serie di mostre, performance dal vivo, esperienze online e attività educative.

La galleria è suddivisa in zone dedicate alle diverse aree di indagine della mostra: i valori e il patriottismo del Nord, il potenziale produttivo del ciclo di vita transitorio della Medusa e la riconciliazione con la paura e la tentazione dell’ignoto. L’installazione forma una rete di luoghi all’interno di Rock Bottom: i vivai di provincia, la casa dell’ex e un centro cittadino incorporeo in un contesto postindustriale sembrano tutti familiari e tuttavia fuori dal mondo.

La mostra si interroga su come vivere alle porte della morte con cataclismi di varia scala, utilizzando siti di discussione apparentemente incompatibili.

All’interno di Rock Bottom, mari eutrofizzati innescano fioriture di sopravvissuti non morti al Campo delle meduse, Mr. Whiskers, nemico di SpongeBob, viaggia in un’epoca inquietante e le profondità del sistema alluvionale della Calder Valley si uniscono per rispecchiare un’epoca di instabilità dettata dalle crisi dell’ambiente River Calder di Roblox. Con la sua natura fantascientifica che immagina significativi cambiamenti ambientali e rappresenta il significato del tempo sul fondo dell’oceano, Rock Bottom ci incoraggia a comprendere mondi che ancora non conosciamo, resistendo agli stereotipi generati e al silenzio delle voci fuori campo.

Sulla base della nozione freudiana di pulsione di morte, le opere in mostra esaminano la spinta dominante verso il pessimismo attraverso comportamenti come l’aggressività, il dubitare di sé e l’autodistruzione, spesso riconducibili ad architetture fuori dal proprio controllo.

Questa ideologia auto-perpetuante della ricerca istintiva del dolore viene esacerbata e riproposta per essere utilizzata, per esempio, nelle strategie della politica a favore di regioni economicamente più stabili o di un ingannevole green-washing. Le opere di Rock Bottom presentano un pensiero post-apocalittico e sostengono un “ritorno compulsivo a scene di distruzione [e] sintomatiche di una cultura traumatizzata”.

Cadere nelle profondità afotiche della fossa oceanica, come fa il nostro protagonista, rivela la lotta intrinseca verso una via di fuga che si innesca quando tocchiamo il fondo. I personaggi di Rock Bottom impersonano questi comportamenti e sentimenti dettati dalla pulsione di morte attraverso conversazioni, strane manifestazioni di stati d’animo, atteggiamenti e atti bambineschi quando si interagisce con loro. Diventa evidente che nella lotta e nell’oscurità del dolore localizzato e planetario, la luce e l’ottimismo emergeranno attraverso il ripensamento e la ricontestualizzazione dello spazio-tempo.

Abe Sugarman. Rock Bottom, Arebyte Gallery, London, 16.03 – 15.04.2023

immagini: (cover 1) Abe Sugarman, «Gordon Riggs outside», fermo immagine da Rock Bottom, 2023 (2) Abe Sugarman, «Hag Fish», fermo immagine da Rock Bottom, 2023 (3) Abe Sugarman, fermo immagine da «Jellyfish Fields film», 2023. Commissione di arebyte (4) Abe Sugarman, still from «River Calder Roblox game», 2023. Commissione di arebyte (5) Abe Sugarman, fermo immagine da Rock Bottom game, 2023. Commissione di arebyte

 

 

Tags: Abe SugarmanArebyte GalleryarsarshakeexhibitionLondonsculpturevideovideo game
ShareTweetShareSend
Previous Post

Tanti auguri e saluti

Next Post

VIDEO POST > Fractured

Next Post
VIDEO POST > Fractured

VIDEO POST > Fractured

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.