Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Adrian Tranquilli in «Un momento incustodito»

La mostra concepita come racconto cinematografico nei nuovi spazi di Fondazione Musica Per Roma a cura di Antonello Tolve

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
03/03/2022
in Events, Exhibitions, Focus
Adrian Tranquilli in «Un momento incustodito»

I super eroi di Adrian Tranquilli, icone di figure salvifiche rovesciate nel contemporaneo e caricate delle simbologie del moderno, sono state ‘scritturate’ per una nuova narrazione che prende vita nella spettacolare retrospettiva curata da Antonello Tolve alla Fondazione Musica Per Roma. Provengono da un immaginario culturale ricchissimo e radicato nell’antropologia culturale e nutrito di ogni tipo di conoscenza e passione per cinema, musica, letteratura, mitologia e  si ricostituiscono ora in un racconto che prende vita nel e con lo spazio.

Accompagnati dalla colonna sonora che ha origine in un brano del gruppo post rock irlandese God Is an Astronaut saliamo la prima rampa del garage riconvertito in spazio espositivo e ci troviamo di fronte alle imponenti sculture di In Excelsis. La loro imponenza commuove e ci accoglie all’interno. La narrazione è divisa in nove episodi in un racconto non cronologico, immaginato piuttosto per associazioni tra opere e tempi distanti.

Ogni opera e ogni stanza è una apparizione in un gioco di luci e ombre tutta cinematografica.

Il video che da titolo alla mostra, An Unguarded Moment, apre il racconto. Presentato per la prima volta nel 2019 allo Studio Stefania Miscetti che il lavoro di Adrian Tranquilli lo ha seguito e sostenuto dalla prima metà degli anni ’90, è un meta film e contiene molto del mondo di Tranquilli, le sue simbologie ma anche il suo modo di operare. Si tratta di un film del film. Con la complicità di spezzoni di classici che partono dal film muto [1]mette in scena la dualità uomo donna, inconscio e conscio, immaginario e reale. L’ombra di un angelo femminile e quello di Batman si fronteggiano di profilo al centro della scena mentre sullo sfondo scorre la storia di altre due figure, possibili alter ego proiettati in un moltiplicato intrecciarsi di significati e riferimenti simbologici.

La musica è da sempre presente nella ricerca di Tranquilli, compressa nei titoli e nelle frasi di brani che battezzano tutte le opere della sua produzione. An Unguarded Moment è un brano dalla band Church degli anni Ottanta. Quel momento incustodito è inizio e sintesi della narrazione.«An Unguarded Moment –  spiega Tranquilli intervistato da Maila Buglioni per Segno online – è il momento in cui il muro dell’ovvio crolla, per un attimo, e si svela. É quell’attimo che tolti i veli di ciò che è dato come principio di realtà crolla. E forse, forse finalmente intravedi…».

Il viaggio nella dualità dell’uomo e del mondo è anche un viaggio nella materia e nelle forme che plasmano gli eroi di Tranquilli dove prendono vita n un processo che raccoglie a sé ogni sorta di simbologia stratificata nel tempo. La tensione di questa ricchezza culturale si distende nella materia, si riconfigura in sembianze che non perdono mai la loro riconoscibilità.  Materia è anche la musica, per la prima volta liberata nello spazio come complice del racconto.

Nella seconda sala ci appare un’altra figura salvifica che emerge dall’immaginario di Tranquilli: l’angelo; quello di Fly (Vola, 2019) rapisce il visitatore con il suo blu Klein dall’interno di una bacheca. Reclinato verso il basso tiene un’asta, citazione di Gino De Dominicis e della sua ricerca sull’immortalità. L’eternità dove il color oro delle aste di De Dominicis proietta, sfuma ora nell’acciaio, materiale simbolo dell’industrializzazione, promessa dell’immortalità, rovesciata nella sua fatuità che nelle due punte trova una doppia direzione, non solo ascendente.

Morte e redenzione. Eccole ricomparire nell’apparizione degli angeli di Today is Liar (2019). Rovesciati dal soffitto con le braccia conserte, si confondono con l’oscurità; si intravede il volto raccolto, mentre emerge nitido il color oro dell’ottone della tromba e delle labbra dell’angelo.

La monumentalità del vuoto di potere di After the West (Dopo l’Occidente 2014) dove un trono è centro di quattro colonne tortili costruite da modelli ripetuti di maschere fronteggia il video di più antica data, Don’t Forget the Jocker (2009) dove di nuovo i supereroi raccontano del dualismo tra popolo e potere, tra eroe e antieroe (Batman impersonato da Adrian Tranquilli e Jocker da Achille Bonito Oliva) in uno scenario che si apre con la Basilica di San Pietro.

Guardiamo attentamente le maschere che costruiscono le colonne tortili, simbologia del potere religioso. A costruirne la struttura sono delle maschere, nuovo mito contemporaneo, a volte eroico, riconosciuto in un’identità diluita nella collettività. [2]

L’intreccio della simbologia religiosa con quella di altre tradizioni torna nella sala successiva dove nel disegno In Excelsis 6 (2011) Batman è incorniciato in una croce che entra in altre simbologie di culture diverse, proseguendo con la forma di  una svastica che, rivolta verso sinistra, nella cultura induista allude alla distruzione degli ostacoli a favore dell’evoluzione.

Andiamo avanti, attraversiamo una serie di ambienti dove gli eroi appaiono in pose e combinazioni narrative diverse.  Li ritroviamo nella sala di These imaginary Boys (2004), inermi, appesi al soffitto da fili che ricordano quelli utilizzati dai burattinai. Il retroscena è svelato. Il potere iconico è manovrato dall’uomo fino a quando poi non è il mito a manipolare l’uomo.

Nell’ultima sala Batman, Superman, Spider-Man, Yoda sono aggomitolati sulla riva ricostruita come in una scenografia cinematografica. Il  mare in movimento proiettato sullo sfondo e la colonna sonora accompagnano la fine del racconto che (ri)nasce dentro di noi nella duplice sensazione di trovarci al limite tra film e realtà e di fronte ad un finale che è anche soglia di un nuovo inizio.

[1] L’uomo che ride di Paul Leni (1928) tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, Lo sceicco bianco di Federico Fellini (1952) e Les Vampires cine- romanzo di Louis Feuillade (1915)

[2] In questo caso si tratta della maschera dell’eroe della graphic novel V per Vendetta del 1988 firmata dal Alan Morre e David Lyod, simbolo di Rimanente 99%, movimento di contestazione anti-sistema.

Adrian Tranquilli. An Unguarded Moment, a cura di Antonello Tolve
Auditorium. Parco della Musica, Roma, fino al 6 marzo, 2022
La mostra sarà seguita da una monografia pubblicata da Maretti Editore con testi di: Sergio Brancato, Raffaella Franscarelli, Antonello Tolve, Eugenio Viola.

Immagini: (cover 1) Adrian Tranquilli, «The Unguarded Moment», 2019, Still frame vídeo, mostra “An Unguarded Moment”, 2021, Auditorium Garage (2) Adrian Tranquilli, «This Is Not a Love Song 16», 2010. Mostra «An Unguarded Moment», 2021. Auditorium Garage Photo. Studio Adrian Tranquilli (3) Adrian Tranquilli, «Fly», 2019. Veduta dell’installazione Mostra «An Unguarded Moment», 2021. Auditorium Garage Photo: Musacchio/Ianniello/Pasqualini (4) Adrian Tranquilli, «Today Is a Liar», 2019. Veduta dell’installazione Mostra «An Unguarded Moment», 2021. Auditorium Garage Photo: Sergio Vecia (5) «An Unguarded Moment», 2021, veduta installazione, Auditorium Garage. Photo. Studio Adrian Tranquilli (6) Adrian Tranquilli, «These Imaginary Boys», 2004. Mostra «An Unguarded Moment», 2021. Auditorium Garage. Photo. Studio Adrian Tranquilli (7) Adrian Tranquilli, «Every Me and Every You», 2019. Veduta dell’installazione Mostra «An Unguarded Moment», 2021. Auditorium Garage. Photo: Andrea Chemelli

Tags: Adrian TranquillianthropologyAntonello TolveantropologiaarsarshakeexhibitionfilmFondazione Musica Per Romainstallationmostravideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Hacking Identity – Dancing Diversity

Next Post

VIDEO POST > Random Impulse

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025
Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.