Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Hacking Identity – Dancing Diversity

Un ex magazzino che un tempo veniva utilizzato per stoccare le materie prime per la produzione di ghisa diventa un media art space

Arshake by Arshake
03/03/2022
in exhibitions, Focus
Hacking Identity – Dancing Diversity

Nel quadro delle manifestazioni legate alla Capitale Europea della Cultura 2022, lo ZKM è stato invitato da Esch2022 a progettare una mostra, allestita in un edificio industriale del Novecento, che offra una nuova visione della contemporaneità e renda tangibili i cambiamenti dell’identità. Ad ospitare la mostra è la “Möllerei”, un ex magazzino riconvertito a Esch Belval, che un tempo veniva utilizzato per stoccare le materie prime per la produzione di ghisa nei vicini altiforni.

Nel luogo in cui, su nastri trasportatori, binari e una gigantesca rampa, veniva trasportata la minette, il minerale ferroso della regione, ora si svela la leggerezza delle immagini cinematografiche digitali; gli ambienti un tempo pervasi da nuvole di polvere minerale adesso sono attraversati da onde sonore di musica elettronica.

Ventotto opere d’arte contemporanea realizzate da media artist di fama internazionale sono state installate in tutto l’edificio storico; il titolo della mostra è «Hacking Identity – Dancing Diversity». Video installazioni, proiezioni su schermi giganti, opere d’arte partecipative e oggetti scultorei concretizzano i fenomeni legati alla dissoluzione, trasformazione e duplicazione dell’identità. Sui tre piani della Möllerei, i visitatori potranno incontrare doppelgänger, avatar, figure iconiche del mondo del gaming, bizzarre creature fantascientifiche e immagini speculari sorprendentemente ambigue.

Gli artisti coinvolti nell’esposizione impiegano strategie di commento e defamiliarizzazione per sfidare le norme culturali dell’identità etnica, sociale e di genere, e se le opere realizzate possono risultare dissimili dal punto di vista formale, tutte incorporano la pratica artistica dell’ «hacking». Proveniente dal settore IT, questo termine ora ha una connotazione positiva nella cultura digitale popolare, e designa i metodi creativi che permettono di superare le restrizioni d’uso. Applicato al potere della definizione e alle norme culturali, l’hacking descrive anche delle forme sperimentali di azione per il cambiamento. Poiché le realtà sociali e i modelli aspirazionali in particolare riflettono i messaggi codificati dai produttori di contenuti media, gli artisti partecipanti esplorano il modo in cui i media influenzano i processi di identificazione, dal culto della personalità all’emancipazione, dall’imitazione e all’ironizzazione.

«Diversità» è la parola d’ordine nel dibattito sociale attuale sulla rappresentazione, la partecipazione e il riconoscimento delle minoranze. Interessi diversi e voci molteplici possono, tuttavia, restringersi in linee inflessibili di confronto politico identitario. Partendo dalla premessa umanitaria che la diversità (dal latino diversitas, «differenza», «contraddizione», «varietà») è un catalizzatore essenziale per uno sviluppo culturale attivo, «Dancing Diversity» apre uno spazio di immaginazione poetica. Le dinamiche di sovranità si riflettono nei processi di appropriazione di ciò che sta emergendo e di ciò che è già emerso, combinando la produzione del soggetto con quella degli altri. La metafora della danza illustra l’interazione di forme individuali e istituzionali di coesione sociale.

Con questa mostra che, attraverso la media art, trasmette i concetti di responsabilità nei confronti dell’apertura democratica e motivazione a intervenire per il cambiamento, la Möllerei si presenta come spazio dedicato alle nuove idee sulla comunità europea e a un’interculturalità compiuta.

(dal comunicato stampa)


Hacking Identity – Dancing Diversity, a cura di Anett Holzheid e Peter Weibel,ZKM. Center for Art and Media, Karlsruhe, 27.02 – 15.05.2022
Kateryna Borovschi (ES), Ludger Brümmer (DE), Saddie Choua (BE), Nadim Choufi (LB), Danica Dakić (DE), Margret Eicher (DE), Thomas Feuerstein (AT), Chiara Fumai (IT), Christoph Girardet (DE) & Matthias Müller (DE), Daniel Heiss (DE), Hanna Haaslahti (FI), Délio Jasse (IT), Marc Lee (CH), Marie-Luce Nadal (FR), onformative (DE), Dennis Oppenheim (US), Wong Ping (HK), Jonathan Rescigno (FR/DE), rosalie (DE), Lázaro Saavedra (CU), Tristan Schulze (DE), Christa Sommerer (AT) & Laurent Mignonneau (AT), Lu Yang (CN), Virgil Widrich (AT)

 

Tags: "Möllerei"Anett HolzheidarsarshakeEsch BelvalHacking Identity – Dancing DiversityinstallationsinstallazioniKarlsruhemedia art spacemultimediaPeter WeibelvideoZKM
ShareTweetShareSend
Previous Post

Federica Luzzi alla Nuova Pesa

Next Post

Adrian Tranquilli in «Un momento incustodito»

Next Post
Adrian Tranquilli in «Un momento incustodito»

Adrian Tranquilli in «Un momento incustodito»

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.