Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

AES+F: il Neo-Barocco tecnologico

by Simona Caramia by by Simona Caramia
30/09/2015
in Focus
AES+F: il Neo-Barocco tecnologico

1

Un’umanità senza nome, sospesa nel tempo, è l’Allegoria Sacra del collettivo russo AES+F, un Purgatorio ambientato nella sala d’attesa di un aeroporto internazionale. L’opera-video, attualmente a Venezia, tra gli eventi collaterali alla Biennale d’arte, e parallelamente vincitrice della XVIII Edizione del Premio Pascali indetto dall’omonima Fondazione, offre una riflessione sullo spaccato socio-culturale attuale e sulle difficoltà di integrazione.

E difatti uomini e donne, in aeroporto, vivono automaticamente lo stesso nonluogo, compiendo azioni quasi rituali. Gesti ripetuti meccanicamente nella realtà, come osservare gli stessi tabelloni su prossime partenze e arrivi o sostare nelle stesse aree, l’uno accanto all’altro senza alcuna interazione, diventano movimenti ossessivi nei corpi messi in scena dagli AES+F. Tali gesti implicano un «eterno» in-compiuto, giacché ogni azione ha un inizio, ma non una fine. Siamo nell’indistinzione del nonluogo teorizzato da Marc Augè – o nell’illusione del Purgatorio di Giovanni Bellini, da cui il video trae molteplici suggestioni – nel quale sono contenute e cucite insieme, a fil di omologazione, tutte le diversità del mondo.

Allegoria Sacra. Video still (1-channel)

Così il nonluogo, privo di storia e di anima, si trasforma – nel video – in luogo d’elezione di una metafora artistica, per la quale la società è osservata con gli occhi lucidi di una critica sagace, che fa palesare un’umanità priva di emozione, ma che al contempo trasmette un inequivocabile pathos nel fruitore. È forse il sentimento di com-passione che assale chi guarda se stesso dall’esterno, di chi comprende i propri limiti ed i propri errori, riconoscendoli in un impersonale alterità.

Allegoria Sacra. Video still (1-channel)

Ciò introduce il paradosso della duplicità, poiché in mostra vi è una civiltà disumanizzata e tutta umana, proprio come quella raccontata nella Cantica del Purgatorio dantesco, che adopera e contempla una morte senza morte, senza sangue, né dolore.

L’assenza di emozione nei personaggi – uomini di tutti i giorni che trionfano con la loro presenza sugli eroi classici, sui martiri o i santi della religione – evidente in Allegoria Sacra (2011), caratterizza tutta la trilogia pensata dagli AES+F. Completato dai precedenti Last Riot (2007) ovvero un Inferno virtuale e The Feast of Trimalchio (2009) ovvero un Paradiso turistico, l’intero progetto “di umanità rivisitata” è visibile al Museo Pino Pascali di Polignano a Mare (con un allestimento che prevede un’opera video e dodici scatti fotografici, dal 19 settembre 2015 al 24 gennaio 2016).

E per lo stesso paradosso di duplicità, nelle opere ogni elemento volutamente desacralizzato invoca spiritualità e soggezione, quasi sacrale; ogni citazione colta, omaggio alla Storia dell’Arte, ai suoi grandi temi, è stravolta e rimaneggiata, tale che restino immutate eleganza, plasticità, forma e bellezza – i princìpi classici -, ma attraverso affascinanti animazioni 3D, ottenute tramite sofisticati software che legittimano a pensare ad un Neo-Barocco tecnologico.

Allegoria Sacra. Video still (1-channel)

Una tecnologia palesata, quale misura e filtro del contemporaneo, a partire dalla quale interrogarsi su quesiti eterni quale finzione-realtà, bene-male, libero o servo arbitrio, come – tra tutti, e più di tutti – l’emblematico Allegoria Sacra ci invita a fare, fin nella versione originale belliniana. Una tecnologia non fotorealistica, che mette in evidenza come la manipolazione e la simulazione, talvolta fini a se stesse, siano pratiche standardizzate nella società attuale. Una tecnologia che endemicamente si de-costruisce, che de-costruisce il passato per ridefinire la portata della svolta antropo-tecnologica a cui stiamo assistendo.


AES+F, Allegoria: 1) Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare (BA), 19.09.2015 -24.01.2016 
2) Biennale di Venezia 2015, Evento collaterale per 56a Esposizione internazionale, 06.05 – 20.11.2015, Magazzini del Sale & Vitraria Glass + A Museum, Palazzo Nani Mocenigo, Venezia

 immagini
(1) Allegoria Sacra, Still #3-1-09, AES+F, 2011, still from 1-ch video, c-print on Fine Barita paper, 32×57 cm © AES+F. Courtesy Triumph Gallery, Moscow (02) Allegoria Sacra, Still 1-02, AES+F, 2011, still from 1-ch video, c-print on Fine Barita paper, 32×57 cm © AES+F. Courtesy Triumph Gallery, Moscow (03) – AES+F Allegoria Sacra Freeze №1 -30. 2011 Snapshot of 1 -channel version of the video Digital print on barite paper 32 x 57 cm © AES+F. Courtesy Triumph Gallery, Moscow (04) AES+F Allegoria Sacra Freeze №1-14. 2011 Snapshot of 1 -channel version of the video Digital print on barite paper 32 x 57 cm © AES+F
Courtesy Triumph Gallery, Moscow.
Tags: AES+FarsdigitalinstallationPino Pascali AwardPino Pascali FoundationSimona Caramiatechno-anthropologyVenice Biennialvideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Nelmarie du Preez. AUTONOMOUS TIMES

Next Post

Tecnologia e patrimonio culturale: Palazzo Valentini

by Simona Caramia

by Simona Caramia

Related Posts

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025
Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua
Exhibitions

Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

by Veronica Di Geronimo
28/05/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.