Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Tecnologia e patrimonio culturale: Palazzo Valentini

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
19/04/2018
in Focus
Tecnologia e patrimonio culturale: Palazzo Valentini

1

Dal punto di vista della mediazione culturale, il bene archeologico presenta certamente numerose criticità. Spesso ci si trova davanti una realtà frammentaria che è difficile ricomporre nella sua apparenza originaria, come un testo interrotto in più parti di difficile lettura. In quest’ottica l’utilizzo della tecnologia può offrire soluzioni efficaci, destinate a colmare i vuoti conoscitivi con rappresentazioni, informazioni, suggerimenti all’immaginazione per poter completare lo scarto tra ciò che era e ciò che rimane. La visita multimediale alle “Domus Romane” di Palazzo Valentini a Roma ne è un valido esempio.

Gli scavi al livello delle fondamenta del palazzo hanno restituito una complessa e affascinante stratificazione archeologica: due ricche dimore urbane, databili al I secolo d.C.,  rinvenute proprio al di sotto di fondazioni di epoca medievale e cinquecentesca, in esposizione permanente dal 2010. L’accurata opera di scavo e restauro ha reso fruibili molti degli ambienti delle domus di epoca imperiale: si ammirano quasi intatti i mosaici dei pavimenti e i rivestimenti, ma anche opere murarie e reperti di epoca moderna. Un pavimento in vetro trasparente consente al visitatore una passeggiata sospesa sugli scavi, rendendone visibile l’intera superficie: questa è diventata materia viva e parlante grazie all’utilizzo della tecnologia della realtà aumentata, di effetti grafici e filmati[1].ITALY ROMAN LUXURY

Proiezioni di luce sugli scavi identificano i reperti e ne evidenziano le caratteristiche morfologiche, guidando l’attenzione dell’utente. Durante la visita guidata multimediale, suddivisa in più tappe nei diversi ambienti delle domus, è possibile ricostruire l’antico splendore della decorazione grazie al restauro virtuale operato dalla luce, comprendere gli indizi, evidenziare le tracce del passato, evocarne suoni, colori, atmosfere, ricostruendo la vita quotidiana degli ignoti abitanti delle domus. Una ricostruzione che più che soffermarsi sulla contestualizzazione storica o sulla complessità della metodologia archeologica, punta maggiormente a illustrare la micro-storia. La suggestione, come la curiosità, sono motori preziosi per la conoscenza, e la situazione immersiva è ben funzionale ad avvicinare il pubblico generico al bene così valorizzato. E’ chiaro il fine divulgativo, finalizzato alla comprensione di un testo che diventa estremamente più leggibile, interessante e coinvolgente grazie all’ausilio della tecnologia. Un simile allestimento, che unisce alla ricchezza del patrimonio archeologico rinvenuto la stimolazione sensoriale, costituisce un unicum tra i beni culturali fruibili a Roma, ma anche un ottimo spunto di riflessione circa l’applicazione delle tecnologie alla fruizione del patrimonio culturale.

3

La richiesta di divulgazione è in aumento negli ultimi anni, sostenuta da un’utenza sempre più ampia e variegata, oggetto di studi sui pubblici e sulla valorizzazione museale. I musei pullulano spesso di dispositivi tecnologici finalizzati alla mediazione culturale: i contenuti multimediali sono fruibili attraverso audioguide, videoguide e i più vari sistemi elettronici. Per poter rendere efficaci questi mezzi è necessario applicare il giusto strumento alla specificità dell’oggetto, secondo una necessità e un pubblico precisamente  identificati (Chi sono i destinatari? Quali sono i contenuti da comunicare? Quale linguaggio è più adatto? Quale medium è più utile?).

ITALY-ROME-ARCHAEOLOGY-MULTIMEDIA

Finalizzare dunque la tecnologia allo scopo – senza trattarla come fine – puntando sull’adesione coerente della tecnologia all’oggetto, per stimolare o amplificare intelligenze e capacità umane, è certamente un’ottima base per la conoscenza e l’accessibilità del patrimonio.

[1] La valorizzazione è stata curata da Piero Angela, Paco Lanciano e Gaetano Capasso, insieme ad un’equipe di tecnici ed esperti. Dal 2011 la visita si è arricchita di un nuovo settore di scavi prospicenti alla Colonna Traiana e ad essa legati, che è possibile comprendere attraverso filmati ad hoc ed un plastico animato.


immagini: Palazzo Valentini, Museo Multimediale, progetto curato da Piero Angela, photo via

Tags: applicationarscultural heritageMichela Ruggerimultimedia museumtechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

AES+F: il Neo-Barocco tecnologico

Next Post

VIDEO POST > Drone Aviary

Next Post
VIDEO POST > Drone Aviary

VIDEO POST > Drone Aviary

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.