Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Alessandro Librio. Sperimentazione audiovisiva

Cristina Costanzo by Cristina Costanzo
19/04/2018
in Focus
Alessandro Librio. Sperimentazione audiovisiva

Alessandro Librio, “Balarm” Monte Grifone (Palermo) 15 agosto 2012, still da video

Balarm di Alessandro Librio è tra le opere più interessanti tra gli artisti emergenti inclusi nella mostra «Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice», curata da Vittorio Sgarbi e attualmente in corso presso l’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica e destinata a far tappa in diversi centri italiani. La mostra «Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice» raccoglie circa 200 opere realizzate dai maggiori esponenti dell’arte siciliana del ’900 quali Fausto Pirandello, Carla Accardi e Renato Guttuso, senza tralasciare i talenti emergenti come Alessandro Librio.

Alessandro Librio, fotografia di Tiziana Sansica

Nato ad Erice (Trapani) nel 1982, il talentuoso artista siciliano Alessandro Librio negli ultima anni ha orientato la propria sperimentazione alla ricerca audiovisiva realizzando video installazioni in cui il suono e la performance sono protagonisti assoluti. Avvicinatosi in tenera età allo studio della musica, in particolare del violino, del pianoforte e della composizione, si è laureato in violino al Conservatorio V. Bellini di Palermo, ha studiato a Genova con Giuseppe Gaccetta, a Marsala con Zoya Nademliska, a Roma con Francesco Peverini e si è specializzato in viola con Renato D’Anna. Librio si dedica con passione anche alla musica elettronica e al teatro e nel 2005 ha fondato il 38° Parallelo, compagine artistica orientata alla video arte e all’avanguardia teatrale e musicale. Librio ha collaborato con grandi maestri del panorama artistico internazionale come Patti Smith, Michael Moore, David Murray, Wim Wenders e altri ancora. Tale breve excursus sulla sua formazione e il suo esordio consentono di delineare la multidisciplinarietà dell’approccio di Librio all’arte, caratterizzato da un modus operandi in cui l’opera è opera d’arte totale. Artista, musicista, compositore e performer, Librio conferisce a ciascuno di questi aspetti un ruolo fondamentale e proprio l’elemento audiovisivo è il leit motiv delle sue ultime installazioni come Balarm. La video installazione in questione mostra l’artista-performer-musicista in volo su un parapendio accompagnato da un violino, che si offre al vento come strumento musicale e non solo. Attraverso questa suggestiva operazione capace di restituire le reazioni spontanee che si sono verificate sul monte Grifone allo stimolo reciproco tra strumento musicale (violino) ed elemento naturale (vento), Librio si pone come motore dell’incontro fra il vento e il violino semplicemente direzionando quest’ultimo.

Alessandro-Libio

Balarm fa parte parte di un ciclo di lavori in cui l’artista prende in esame dal suo particolare punto di vista il tema dell’ecosistema e della sua salvaguardia, caratterizzati dalla presenza di elementi naturali che si presentano come veri e propri «dispositivi delle opere» stesse. Tali opere scaturiscono da un profondo legame con la natura e utilizzano i linguaggi del video e dell’audio per dare voce in maniera aggiornata e sensibile all’antico ma sempre attuale legame tra arte e natura. Balarm, come evidenzia lo stesso artista, «fa parte di una serie di installazioni in un certo senso legate alla natura in cui un elemento aleatorio e incontrollabile, come il vento siciliano, coesiste anzi attiva la parte organizzata, identificata con un violino che, in questa occasione, perde il suo ruolo tradizionale e diventa semplicemente un corpo elastico, producendo un suono che non è né quello del vento né quello di un violino. Quando lavoro immagino un’architettura aerea invisibile, possiamo chiamarlo suono se vogliamo ma la definizione più corretta potrebbe essere vibrazione».

[vimeo id=”55704262″ width=”620″ height=”360″]

Tra i prossimi progetti dell’artista si annoverano «La trilogia su Palermo», realizzato in parte alla 54° Biennale d’Arte di Venezia, che si concluderà a New York entro il 2016, e «Music for the Queen», installazione particolarmente interessante che prevede la presenza di un pianoforte a coda «suonato»  da migliaia di api nere libere, da realizzare a Londra entro il 2014.


 immagini e video

(cover) Alessandro Librio, No classical quartet for Demetrio,  Londra, EB&Flow Gallery, marzo 2011, scultura sonora (1) Alessandro Librio, Balarm,  Monte Grifone (Palermo) 15 agosto 2012, still da video (2) Alessandro Librio, fotografia di Tiziana Sansica (3) Alessandro Librio, Palermo a Venezia, Venezia, 4 giugno 2011, Biennale di Venezia, Installazione video-sonora (4) Alessandro Librio, Balarm for flying violin (paragliding)

Tags: Alessandro Librioarsaudioelectronic musicinstallationnaturesculpturesoundvisual
Share30TweetShareSend
Previous Post

Ciro Fundarò. «Everyone Is an Immigrant»

Next Post

Le microrivoluzioni digitali dell’ArtPod

Next Post
Le microrivoluzioni digitali dell’ArtPod

Le microrivoluzioni digitali dell'ArtPod

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.