• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

L’ apocalisse dell’ora

Visioni apocalittiche di Alessandro Giannì da Albumarte

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
11/07/2019
in exhibitions, Focus
L’ apocalisse dell’ora

Albumarte presenta il lavoro di un giovane artista romano, Alessandro Giannì, visioni apocalittiche generate dall’incontro dell’uomo con la macchina e dal loro rapporto osmotico. «Forme antropomorfe e deformate, con i volti celati e gli arti inferiori allungati a mo di ombre spettrali, si susseguono l’una all’altra come fossero un coro di demoni incorniciati all’interno di quinte che richiamano tanto i motivi architettonici prerinascimentali quanto gli screen saver dei computer». Così il curatore Lorenzo Gigotti introduce la mostra Apocalisse dell’ora e restituisce subito lo stato d’animo che le immagini delle grandi tele installate nello spazio trasmettono al visitatore.

Alessandro Giannì, artista di nuova generazione ha prediletto la pittura come suo strumento primario di indagine, sfatando il mito che innovativi siano solo lavori realizzati con qualche tipo di tecnologia. Il mondo è stato inghiottito nel vortice di tutto ciò che la tecnologia produce – immagini, informazioni, dinamiche di condivisione. Questo ha significato eliminare ogni idea di distinzione tra analogico e digitale. Nella visione di diversi artisti analogica è molta della futura rappresentazione di un mondo non più esclusivamente contenuto all’interno della dimensione digitale.

«Ñewpressionism»  movimento artistico lanciato da Miltos Manetas e presentato, in una prima dimostrazione pubblica, all’Istituto Svizzero di Milano nel 2013 concretizzata proprio la visione – già da tempo covata – dell’atterraggio del cyberspazio nella realtà analogica dove ogni cosa è setacciata e filtrata dalla tecnologia. Alessandro Giannì, giovanissimo, era parte di questa nuova corrente, un nuovo paesaggio e un nuovo modo di ritrarlo da cercare tra i layers impenetrabili, schiacciati nel fitto tessuto di web dried pages, tutte analogiche. In questa rete di lavori analogici già scorgevamo inquietanti figure duplicate uscire dall’immaginazione di Gianni e depositarsi sulla tela.

In questi lavori più recenti, seppure presente in forme deformate, l’uomo non è contemplato nella visione futura ‘il dubbio che si insinua è che sia un elemento ripensato secondo i modelli delle macchine e delle loro abilità di calcolo – modelli che, a loro volta, mettono in crisi non solo la nostra realtà biologica in quanto esseri umani, ma la stessa concezione del tempo’.

Riflettiamo, quindi, sulla cosiddetta fine del mondo antropogenico. La pittura ci immerge in questa visione futura ancora più dell’opera in realtà virtuale con la quale Giannì si confronta per la prima volta, e che cerca di ‘spazializzare’ questa visione attraverso una realtà immersiva.


Alessandro Gianni, L’Apocalisse dell’ora, Albumarte, Roma, fino al 19 luglio

immagini: (cover 1) Alessandro Giannì, «L’apocalisse-dell’ora», 2014, cm200x300, olio-su-tela (2) Alessandro Giannì, «L’apocalisse dell’ora», exhibition view, AlbumArte, 2019 Ph. Sebastiano Luciano, courtesy AlbumArte (3) Alessandro-Giannì, «Senza-titolo», 2018 (4-5) Alessandro Giannì, «Questa razza di diavoli non conosce regole!», 2019,  proiezione video e Htc Vive, 3d Modeling: Andrea Papi; programmazione e grafica VR: Weirdo Vanilla (Daniele Monaca e Cosimo Mollica) Ph. Sebastiano Luciano, courtesy AlbumArte (6) Alessandro Giannì, «Indistinte e nebbiose sono le immagini, nebbiose e indistinte sono le cose», 2019. Ceramica, cm 33x50x27 Ph. Sebastiano Luciano, courtesy AlbumArte

 

Tags: AlbumArteAlessandro GianniarsarshakeElena Giulia Rossiexhibitionpaintingvirtual reality
ShareTweetPin
Previous Post

FRAME > Viaggi Paradiso

Next Post

Claire Pentecost. LIVING MATTERS

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021
Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.