Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Art After Culture

Alcuni tra i più interessanti teorici dei nostri tempi discutono dell'arte 'dopo la cultura'

Arshake by Arshake
10/06/2019
in Focus
Art After Culture
Una conferenza organizzata da e-flux, piattaforma editoriale e curatoriale, archivio, progetto artistico, fondato nel 1998,  invita al tavolo artisti e teorici tra i più interessanti oggi sulla scena internazionale per discutere di ciò che sarà dell’arte dopo la cultura. Pubblichiamo l’introduzione di e-flux alla conferenza come argomento di riflessione importantissimo su cui riflettere e discutere con sguardo trasversale.

A seguire il collasso dell’Unione Sovietica ha preso forma un mondo dell’arte ‘globale’. Dagli anni ’90 in poi, i confini nazionali si sono dissolti, centro e periferia hanno trovato nuovi equilibri, internet ha iniziato ad ospitare uno scambio culturale globale. Tutto ciò è accaduto concretamente. Ma anche altre cose sono accadute. Assieme alle persone e alle idee, a circolare su scala globale sono stati anche i soldi. Di fronte ad una scala planetaria di tale portata, il capitale ha iniziato ad essere un regolatore efficiente di scambio, al di sopra di leggi e nazioni. Improvvisamente, il capitale è diventato la forma primaria di rappresentazione e di espressione della comunità globale. La sua naturale predisposizione alla flessibilità e alla ricombinazione è stata spesso scambiata per indice di democrazia, autonomia, per carattere anti-autoritario, immortalata come forma di gestione non-governativa. Il gemello del capitale, internet, si è reso capace di rendere democratiche risorse e forme così come di mascherare il controllo di alcune agenzie governative così come di alcune delle aziende più potenti della storia del genere umano. Nell’arte, la chiamata a confluire nel globale trova risposta nella vasta industria di eventi – come le mostre pop-up che invadono il mercato. Il passaggio a qualsiasi tipo di consapevolezza politica e storica è coperto dalla pellicola dell’astrazione dello scambio culturale.

Ma il mandato a diventare culturali diventa di gran lunga più complesso di questo quando il globo ci dice ciò che noi già sappiamo essere vero: non sappiamo veramente cosa abbiamo attraversato. Un’arte allineata con la tradizione umanistica e moderna così come le ambizioni non sono di nessun aiuto. Le peculiarità culturali delle rivoluzioni della comunità scientifica, industriale e politica nella sfera Europea sembra solo aggravare il problema. Di fronte al crollo ecologico planetario, quando le istituzioni che sono state qualificate per tracciare dei sentieri da dove l’umanità potesse ripartire devono smorzare le loro ambizioni galattiche, e anche loro atterrare sulla cultura e venire a patti con il flusso globale dello spettacolo e del capitale. Con questa premessa, la conferenza organizzata da e-flux cerca di rispondere alle seguenti domande: «se noi ricordiamo la tradizione delle avanguardie artistiche e il suo atteggiamento iconoclasta nei confronti della cultura, come possiamo riconciliare la nostra cultura sconosciuta con i feticsh apparentemente tradizionali? Se siamo ora incatenati ad un apparato di rappresentazione che può solo essere spettacolare nella sua scala, quale è il progetto che l’arte deve intraprendere per combattere l’omologazione? Può l’arte avere accesso a qualcosa di più grande di ciò che comprende la cultura? Se l’ultima scena è quella dell’estinzione, forse dovremmo fermarci un momento per poter osservare la scena non come la morte dell’uomo ma come un punto di arrivo culturale. E se l’arte – antica, moderna o che dir si voglia – è stata sempre capace di proiettare questi punti di arrivo, allora cosa sarà l’arte dopo la cultura? (estratto dal comunicato stampa inglese)


“Art After Culture?,” 14 – 15 giugno, 2019 (venerdi 14 giugno: 19.00 – 21.00 e sabato 15 giugno: 10.30 – 20.00. Visita qui il sito di e-flux per il programma. Intervengono: Basel Abbas and Ruanne Abu Rahme, Franco “Bifo” Berardi, Mary Walling Blackburn, Kaye Cain-Nielsen, Keller Easterling, Irmgard Emmelhainz, Liam Gillick, Boris Groys, New Red Order, Charles Mudede, Reza Negarestani, The Otolith Group,Hito Steyerl, Anton Vidokle, and Brian Kuan Wood.

 

Tags: aestheticsand Brian Kuan WoodAnton VidoklearsarshakeartBasel Abbas and Ruanne Abu RahmeBoris GroyscapitalismCharles Mudedeconferenceculturee-fluxFranco “Bifo” BerardiHito SteyerlIrmgard EmmelhainzKaye Cain-NielsenKeller EasterlingLiam GillickMary Walling BlackburnNew Red Orderpoliticspost-internetpostmodernReza NegarestaniThe Otolith Group
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > iMac Music

Next Post

L’arte “spiaggiata” e Il Padiglione Lituano

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.