Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

AUDIENCE ON STAGE al REF21

La nuova edizione di BACKSTAGE /ON STAGE, progetto editoriale realizzato da una collaborazione tra Romaeuropa Festival, Accademia di Belle Arti di Roma e Arshake

Arshake by Arshake
12/11/2021
in Focus, REF21
BACKSTAGE | ONSTAGE

AUDIENCE ON STAGE è titolo e tema della nuova edizione di BACKSTAGE /ON STAGE progetto editoriale realizzato da una collaborazione tra Romaeuropa Festival, Arshake e Accademia di Belle Arti di Roma.

Per l’edizione 2021, BACKSTAGE / ON STAGE ha spostato lo sguardo sugli spettatori del Romaeuropa Festival, sul loro comportamento e sul loro modo di rapportarsi agli spettacoli, sulla loro attenzione e su ciò che in loro si produce. L’indagine si è svolta su un piano trasversale che ha attraversato i diversi generi di spettacoli del festival, dalla danza al teatro di prosa, alla musica. Ha scrutato gli ingressi, le hall e i corridoi dei teatri, le platee, i palchi, i cellulari, gli schermi degli eventi online, alla ricerca dello sguardo del cosiddetto spettatore emancipato, ovvero colui o colei che trova nel teatro un nuovo tipo di contatto e di vicinanza con gli altri, ma anche una nuova connessione con la propria esistenza attiva.

Per tre anni consecutivi, BACKSTAGE / ONSTAGE, ha coinvolto trasversalmente studenti di video, grafica, didattica e arti multimediali, giovani creativi dell’Accademia di Belle Arti di Roma che hanno seguito il Romaeuropa Festival dietro le quinte e sul palco per realizzarne un progetto editoriale multimediale.

Testi, grafica, fotografia e video hanno restituito lo sguardo privilegiato di chi ha potuto vivere da vicino la produzione di ciascun lavoro, in particolare della sezione che, nell’ambito del Romaeuropa Festival, è dedicata alle arti digitali e dal 2018 alle arti algoritmiche performative con la cura di Federica Patti.

Per l’edizione del Romaeuropa Festival 2020, «Con Tatto», che si è trovata in un momento della storia segnato dalla pandemia, l’estensione online di questa sezione – come di alcune altre del Festival – ha permesso di includere artisti che da anni hanno abitato creativamente lo spazio del web. Questo ha dato agli studenti la possibilità di immaginare e realizzare una versione speciale di BACKSTAGE/ONSTAGE: Back Onl(y)ne. Assieme alle opere e agli artisti, lo sguardo si è rivolto ai luoghi e ai modi di fruizione delle opere online, muovendosi tra analogico e virtuale. Testi, fotografie e video hanno raccontato, questa volta, un aspetto poco visibile di questa nuova modalità di vedere e ascoltare le performance, di fronte ad uno schermo e in una incredibile varietà di spazi e momenti.

Per l’edizione 2021, con lo spettacolo l’Audience va in scena.

Riscoprire il valore della vicinanza

È possibile che tra i lettori di questo articolo ci sia qualcuno che ci ha visti fuori dai teatri che hanno accolto il Roma Europa Festival. Siamo alla ricerca di quelli che Jacques Rancière ha definito «spettatori emancipati» per rispondere insieme alle nostre domande. Il teatro è un luogo comunitario ed è anche il luogo dello scambio e della diffusione delle idee. Per questa quarta edizione di BACK STAGE /ON STAGE ci stiamo occupando per la prima volta dell’elemento costituente dello spettacolo: lo spettatore. Grazie all’esperienza vissuta lo scorso anno abbiamo scoperto il valore della distanza, indagato la modalità della fruizione online, e proprio in quel momento oscuro il teatro ha illuminato i nostri giorni, anche se anche dalle luci degli schermi, piuttosto che dai caldi riflettori e nella solitudine delle nostre stanze. La qualità del teatro è nella vitalità dell’azione e della fruizione; corpi vivi si rivolgono ad altri corpi radunati nello stesso luogo. Dopo L’esperienza del lockdown ci siamo interrogati sul ruolo e sul valore dello spettatore, sia per scoprire la comunità che si cela nel buio delle sale teatrali che per limare ulteriormente la naturale distanza tra i partecipanti e lo spettacolo. Essendo la modalità di fruizione la differenza tra lo schermo e il palco, ci siamo chiesti cosa facessero gli spettatori mentre sono seduti nella totale passività rispetto alla scena? Che effetto ha la messa in scena teatrale su di loro? Cosa accade esattamente in sala? Le persone sono attive nel senso ampio del termine, o sono destinate ad essere esclusivamente sedotte dalle immagini? Probabilmente qualcuno di voi lettori è stato eletto come a spettatore emancipato; qualcun altro ci ha solo visti fuori dai teatri; in ogni caso, sappiate che siamo tra voi e vi stiamo cercando per rispondere insieme a queste domande.

(Domiziana Febbi)

AUDIENCE ON STAGE è la quarta edizione di BACKSTAGE / ONSTAGE, progetto editoriale multimediale realizzato con una partnership tra Accademia di Belle Arti di Roma, Romaeuropa Festival, e Arshake. Testi: Chiara Amici, Domiziana Febbi, Alessandra Gabriele, Martina Macchia, Alessia Mutti. Video: Walter Maiorino, Eleonora Mattozzi, Alessia Mutti, Francesca Paganelli, Eleonora Scarponi.

 

Tags: Accademia di Belle Arti di RomaarsarshakeAUDIENCE ON STAGEBackstage/On stageDomiziana FebbiREF21Romaeuropa Festival
ShareTweetShareSend
Previous Post

Zabludowicz Collection

Next Post

VIDEO POST > 36,000 Feet

Next Post
VIDEO POST > 36,000 Feet

VIDEO POST > 36,000 Feet

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.