Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home DIGITALIVE20

BACK ONL(Y)NE. Alexander Whitley. Chaotic Body

Sguardo sul lavoro di Alexander Whitley al DIGITALIVE20 e dietro le quinte della fruizione online

Arshake by Arshake
10/11/2020
in DIGITALIVE20, Focus
BACK ONL(Y)NE. Éric Minh Cuong Castaing e Shonen

Può un piccolo evento, attraverso una serie di cause ed effetti, generare conseguenze enormi e imprevedibili in tutto il globo? “Il battito d’ali di una farfalla può provocare un uragano dall’altra parte del mondo” è una frase che racchiude in sé il concetto matematico della teoria del caos, la stessa che ha ispirato Alexander Whitley per la coreografia di Chaotic Body, presentato quest’anno al Romaeuropa Festival in una insolita ma quantomai azzeccata modalità: la fruizione streaming.

Whitley è uno dei coreografi più interessanti nel panorama britannico contemporaneo. Con la Alexander Whitley Dance Company ha esplorato e definito nuovi territori in cui danza ed Arte Digitale si incontrano, creando performance ad altissimo impatto visivo grazie alla collaborazione con Digital Artist, esperti nel settore digitale e compositori musicali. Le tematiche toccate da Whitley vanno dalle teorie scientifiche, legate al mondo biologico naturale, alle indagini antropologiche sull’attuale rapporto dell’uomo con le nuove tecnologie, che diventano sempre di più una necessaria estensione delle nostre menti, appendice dei nostri corpi e mediatrice nei rapporti con gli altri.

L’idea per Chaotic Body nasce all’interno della situazione di emergenza Covid19, culminata nel lockdown: perfetto esempio di come un piccolo evento dall’altra parte del globo possa scatenare reazioni a catena in tutto il mondo. Lavorando a distanza attraverso il contatto streaming con i suoi collaboratori, Whitley e la sua compagnia di danzatori e Digital Artist hanno utilizzato tute con tecnologia Motion Capture, una speciale serie di sensori atti a catturare i movimenti del corpo. Raccogliendo le tracce di movimenti coreografici, Whitley e il team di esperti al suo seguito ha rielaborato (attraverso immagini digitali ispirate a sistemi geometrici naturali) i corpi dei danzatori, rendendoli organismi non ben identificati all’interno di spazi misteriosi e sconfinati. Il risultato visivo è costituito da una serie di corpi “elementali”, che esistono in uno spazio definito dai loro stessi gesti e reagiscono al movimento come fluidi, minerali, scintille, gas. Il suono ricopre un’importanza centrale: accompagna la visione delle immagini attraverso ritmi ipnotici ed elettronici, che si amalgamano alla performance come rumore bianco, un sottofondo ancestrale e profondo.

La fonte di ispirazione primaria è stata, per Whitley, lo studio della teoria del caos e di strutture ricorrenti presenti in natura, in particolare, è stato particolarmente illuminante per il coreografo notare come la natura, nella fase del lockdown, si sia re-impossessata dei suoi spazi, ritornando in maniera automatica ad una situazione quasi pre-umana (o meglio, post-umana). Si tratta del naturale andamento di sistemi dinamici osservabili, definibili, strutture che si ripetono e ritornano in una maniera simile e, secondo Alexander Whitley, anche nella danza e nel lavoro coreografico.

Come si lavora quando si crea un lavoro per un pubblico che lo fruirà a distanza? Per Whitley il corpo rimane, come in uno spettacolo dal vivo, l’elemento centrale. Il movimento, registrato e rielaborato, subisce un lungo processo di traduzione digitale. Altrettanto lungo è l’intervallo che va dal momento in cui il movimento viene prodotto a quando viene visto dal pubblico dietro uno schermo. In questo processo di nuova trascrizione qualcosa si perde (ad esempio il movimento dei capelli, delle dita, altri dettagli specifici del corpo) ma si acquista molto altro attraverso la collaborazione con gli altri artisti che hanno apportato il loro contributo al progetto. Questo lavoro rivela agli spettatori online alcuni aspetti del corpo umano che non sono percepibili: la possibilità di visualizzare l’essenza del movimento, il flusso di energia che scorre nel corpo del danzatore, la traccia dei movimenti passati che si affievolisce e si sovrappone in trasparenza con la nuova scia dei gesti presenti. Il risultato acquisisce caratteristiche magiche.

D’altra parte, poter modellare le immagini e montarle secondo una sequenza totalmente originale apre nuove prospettive e possibilità per il coreografo, che non deve interfacciarsi con i limiti veri dei corpi umani e della coreografia: acquisisce controllo sulla variabile temporale, supera i limiti del tempo e dello spazio, per dare una resa al movimento e all’interazione che sarebbe impensabile dal vivo.

Chiara Amici

immagini (cover 1-3-4) BACK ONL(Y)NE per Alexander Whitley, Digitalive. Romaeuropa Festival2020, still from video (Flavia Costanzi, Francesco Pacifici, Francesca Paganelli) (2) Alexander Withley, Digital Body project. ph Robin Ashurststill (2) Alexander Withley – Digital body project. ph Robin Ashurststill

Questo articolo è parte della sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato per tre anni consecutivi (2018 – 2019 – 2020) un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del  Digitalive, format curato da Federica Patti dedicato all’arte algoritmica in continuazione di un interesse per le arti digitali che il Romaeuropa Festival ha manifestato da diversi anni, tempi non sospetti. Negli anni gli articoli hanno costruito gradualmente la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. Il Festival 2020 si svolge durante un momento storico segnato dalla pandemia e la presenza online è diventata particolarmente importante. Per questo appuntamento, gli studenti hanno realizzato un’edizione speciale BACKONL(Y)NE. Testi, fotografie e video raccontano delle opere, ma anche della fruizione online, e di tutti quegli spazi e momenti di ‘isolamento collettivo’ che raccolgono gli utenti di fronte allo schermo. Il tutto diventa parte di un archivio che approfondisce e ferma nel tempo il lavoro performativo degli artisti che nell’ambito del Digitalive si è consumato in una forma time-based. BACKSTAGE / ONSTAGE.Crediti 2020: Testi: Chiara Amici, Domiziana Febbi. Video: Flavia Costanzi, Francesco Pacifici, Francesca Paganelli (Accademia di Belle Arti di Roma).

 

Tags: Alexander WhitleyarsarshakeBACK/ONL(Y)NEBACKSTAGE / ONSTAGEChaotic BodyChiara AmiciDigitalive20Domiziana FebbiFlavia CostanziFrancesca PaganelliFrancesco Pacificionlineperformance
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > POLLUTION PODS

Next Post

Call for submissions> Re:Humanism

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025
Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.