• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogue

    VIDEO POST > Dialogue

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogue

    VIDEO POST > Dialogue

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home DIGITALIVE20

BACK ONL(Y)NE. Éric Minh Cuong Castaing e Shonen

Phoenix – Process of creation in a situation of Conflict al DIGITALIVE20, dietro le quinte della fruizione online

Arshake by Arshake
12/11/2020
in DIGITALIVE20, Focus
BACK ONL(Y)NE. Éric Minh Cuong Castaing e Shonen

«Immagino le loro forme, solo ascoltandoli. proprio come ora senti la mia voce. Non posso vederli, ma li sento costantemente. Li riconosco dal suono. Sembra che vengano suonati proprio per noi. Tutti insieme, diventano musica, come una sinfonia (…)».

È possibile riuscire a capire una macchina solamente ascoltando il rumore che produce il ronzio delle sue pale? Diventare intimi con la tecnologia, assecondando questo rapporto simbiotico con il proprio corpo? Questo è interrogativo è diventato lo stimolo per la creazione dello spettacolo Phoenix- Process of creation in situation of conflict, presentato quest’anno al Roma Europa Festival da Éric Minh Cuong Castaing, coreografo francese, e Mumem Khalifa, danzatore palestinese residente in un campo rifugiati di Gaza.

Castaing e Khalifa hanno iniziato il dialogo che li avrebbe portati a sviluppare le fondamenta di questo spettacolo due anni fa. La delicata situazione politica palestinese non ha permesso l’incontro diretto di Castaing e Khalifa che -in una modalità quasi profetica se pensiamo a questi mesi difficili- hanno optato per uno scambio via Skype, abbattendo così distanze geografiche e culturali quasi insormontabili.

L’elemento del suono in Phoenix è fondamentale. Che si tratti di silenzio, di ronzii minacciosi, di voci che dialogano, degli scricchiolii del palco, l’elemento uditivo riempie la scena e ne è protagonista: diventa veicolo di messaggi che viaggiano da una parte all’altra del mondo attraverso internet, e da umano a macchina attraverso un linguaggio fatto di silenzi e ingranaggi.

I droni sono i protagonisti dello spettacolo insieme ai danzatori: macchine volanti comandabili a distanza, simili a minuscole astronavi aliene, che possono essere esperiti in maniera completamente diversa a seconda del luogo: in Europa vengono usati come giocattoli, in Palestina invece sono mezzi di sorveglianza o di morte. Lo spettacolo ruota attorno a questa differenza di visioni, e su come i droni possano essere percepiti dal corpo e dalla mente. Khalifa, a Gaza, vive e dorme con il costante ronzio dei droni che sorvolano le abitazioni. Sono diventati la sua ninna nanna e una parte del suo corpo e della sua mente. Dal solo suono che producono sa se porteranno bombe, morte, se stanno sorvegliando il territorio o trasportando oggetti. In un inesorabile processo di umanizzazione della macchina, prova ad immaginarne i sentimenti: sono tristi? Felici? Arrabbiate? Tutto dipende dal loro suono, che diventa una voce.

Insieme a Castaing, dall’altra parte del mondo, i danzatori sono stati iniziati ad una lentissima operazione di sensibilizzazione del corpo alla presenza dei droni: i loro corpi sono in dialogo costante con la macchina, che scivola su di loro a distanza ravvicinata. Paradossalmente, droni e umani entrano così in una relazione intima e diventano simili ad amanti, in scambio costante attraverso il movimento, la voce, lo sguardo, i comandi. Concretamente i droni assumono una presenza scenica, una personalità.

Lo spettacolo non punta a inscenare la paura che i droni possono suscitare nella realtà, ma la sua connessione con gli umani attraverso le sue vibrazioni, il suono e l’aria che muovono. Il danzatore diventa un’antenna, un elemento sensibile che si connette al drone con tutte le parti del suo corpo, assecondando impulsi minimi. Questo produce sul palco una tensione percepibile, e l’audience si connette a sua volta con il corpo del danzatore attraverso l’immaginazione.

L’arte della danza contemporanea incontra l’arte della resistenza.

La fruizione streaming da parte dello spettatore dona una parvenza di esclusività: i dialoghi, gli sguardi nella telecamera, le pause di silenzio assordante bucano lo schermo e sembrano diretti direttamente allo sguardo dell’osservatore. L’impressione è quella di essere teletrasportati in un’altra dimensione, in una stanza in cui sono presenti diversi luoghi geografici contemporaneamente.

Chiara Amici

immagini: (cover 1-3-4) BACK ONL(Y)NE per Phoenix- Process of creation in situation of conflict di Éric Minh Cuong Castaing e Shonen, Digitalive. Romaeuropa Festival2020, still from video (Flavia Costanzi, Francesco Pacifici, Francesca Paganelli) (2) Éric Minh Cuong Castaing

Questo articolo è parte della sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato per tre anni consecutivi (2018 – 2019 – 2020) un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del  Digitalive, format curato da Federica Patti dedicato all’arte algoritmica in continuazione di un interesse per le arti digitali che il Romaeuropa Festival ha manifestato da diversi anni, tempi non sospetti. Negli anni gli articoli hanno costruito gradualmente la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. Il Festival 2020 si svolge durante un momento storico segnato dalla pandemia e la presenza online è diventata particolarmente importante. Per questo appuntamento, gli studenti hanno realizzato un’edizione speciale BACKONL(Y)NE. Testi, fotografie e video raccontano delle opere, ma anche della fruizione online, e di tutti quegli spazi e momenti di ‘isolamento collettivo’ che raccolgono gli utenti di fronte allo schermo. Il tutto diventa parte di un archivio che approfondisce e ferma nel tempo il lavoro performativo degli artisti che nell’ambito del Digitalive si è consumato in una forma time-based. BACKSTAGE / ONSTAGE. Crediti 2020: Testi: Chiara Amici, Domiziana Febbi. Video: Flavia Costanzi, Francesco Pacifici, Francesca Paganelli.
Tags: arsarshakeBACK/ONL(Y)NEBACKSTAGE / ONSTAGEChiara AmiciDigitalive20Domiziana FebbiÉric Minh Cuong CastaingFlavia CostanziFrancesca PaganelliFrancesco PacificionlineperformancePhoenixShonen
ShareTweetPin
Previous Post

OPERE AL TELEFONO alla Fondazione Magnani

Next Post

VIDEO POST > Matter to Matter

Arshake

Arshake

Related Posts

GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi
Focus

GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

by Elena Giulia Rossi
21/01/2021
Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte
Focus

Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

by Giorgio Cipolletta
19/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.