• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home DIGITALIVE20

BACK ONL(Y)NE. Mara Oscar Cassiani

Sguardo sul primo capitolo di La Faune, A Story Of Arizona Tea And Self Care Habitats al DIGITALIVE20, e dietro le quinte della fruizione online

Arshake by Arshake
17/11/2020
in DIGITALIVE20, Focus
BACK ONL(Y)NE. Mara Oscar Cassiani

Mara Oscar Cassiani, La vincitrice del Digital Award della scorsa edizione, il 4 ottobre ha mostrato al pubblico online del Digitalive al Roma Europa Festival, un estratto inedito. Si tratta del «Primo habitat: Roses, Internet Abduction», uno studio preliminare legato allo spettacolo in progress che presenterà nel 2021.

La Cassiani, che è un’artista poliedrica, per l’occasione e date le circostanze dovute alla pandemia, ha composto un video made-in-internet con l’ausilio dei sui strumenti di lavoro favoriti, la musica elettronica, l’immagine e la performance. L’uso dei linguaggi digitali è alla base della sua ricerca, incentrata sulla creazione o l’evidenziazione di una nuova iconografia che a sua volta, genera rituali contemporanei. Questo primo habitat, sfida la realtà analogica, e chiama in causa temi ancestrali dal retrogusto simbolista.

Alcuni elementi nascono in internet e muoiono una volta giunti nella realtà, ma sono inestricabilmente connessi e fortemente legati all’impatto generato dall’esperienza stessa della rete e del suo linguaggio. Il primo episodio ROSES, Internet Abduction de La Faune, A Story Of Arizona Tea And Self Care Habitats, è un luogo virtuale ed emotivo, un luogo che ospita come un santuario un rituale contemporaneo, ricco di elementi simbolici dove anche il brand «Arizona tea» risulta evocativo. Sembra che la Cassiani voglia mostrare come l’iper-connessione generata da internet, similmente alla religione, annulla le distanze globali ma accentua quelle locali. La deriva spirituale nella dimensione digitale lascia intendere che la devozione degli utenti è per la dimensione digitale stessa, gli attori, che sono isolati tra loro sembrano osservarci e coinvolgerci ma in effeti il loro sguardo è in realtà rivolto al monitor del computer. In un momento li cogliamo in flagrante mentre contemplano l’oggetto di culto, si accorgono di noi e si voltano, lo sguardo è disturbato come se avessimo interrotto qualcosa.

Nella performance della Cassiani ritroviamo elementi dei culti tradizionali, come il fuoco, la danza e l’acqua, digitalizzati in una nuova grammatica simbolica costituita da filtri Instagram, che alcuni indossano come abiti, da Gif che esprimono umori e sensazioni, da coreografie tik tok che divengono danze iconiche, movenze che rappresentano il nuovo folklore globale. Il mix sonoro scandisce il mood dell’opera, le tracce, che sono dei grandi successi della musica dance e pop, sono molto evocative e l’artista le modula trasformandole in melodie solenni o in musiche per balli sfrenati come moderne tarantelle.

Nonostante la compresenza degli utenti, il sentore di solitudine e di alienazione è persistente e si alterna a una pseudo euforia, questo contrasto neoespressionistico per quanto marcato risulta evanescente.  L’artista è consapevole dell’attuale discontinuità tra i media e la coscienza degli utenti e tenta di recuperare un’iconografia sulla base dei nuovi medium, compresi pop up e spam, per trovare un continuum di umanità al loro interno. Del resto, tutti gli elementi digitali sono stati sviluppati coscientemente dagli utenti, anche se oggi sono completamente slegati tra loro. I simboli della rete conosciuti dai nativi digitali sono un immaginario visivo così forte da poter unire le persone al di là della loro provenienza, età, genere o estrazione culturale, per questo li usiamo e li studiamo nonostante le suggestioni controverse. I sentimenti comuni rispetto al network sono spesso moralizzatori e non tutti colgono il suo potere contro culturale o spirituale, bensì per l’artista è primario il valore della condivisione, dell’apertura a nuove poetiche con nuovi linguaggi e nuovi contenuti.

Domiziana Febbi

Immagini (tutte): BACK ONL(Y)NE per Phoenix- Process of creation in situation of conflict di Éric Minh Cuong Castaing e Shonen, Digitalive. Romaeuropa Festival2020, still from video (Flavia Costanzi, Francesco Pacifici, Francesca Paganelli) (2) Éric Minh Cuong Castaing

Questo articolo è parte della sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato per tre anni consecutivi (2018 – 2019 – 2020) un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del  Digitalive, format curato da Federica Patti dedicato all’arte algoritmica in continuazione di un interesse per le arti digitali che il Romaeuropa Festival ha manifestato da diversi anni, tempi non sospetti. Negli anni gli articoli hanno costruito gradualmente la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. Il Festival 2020 si svolge durante un momento storico segnato dalla pandemia e la presenza online è diventata particolarmente importante. Per questo appuntamento, gli studenti hanno realizzato un’edizione speciale BACKONL(Y)NE. Testi, fotografie e video raccontano delle opere, ma anche della fruizione online, e di tutti quegli spazi e momenti di ‘isolamento collettivo’ che raccolgono gli utenti di fronte allo schermo. Il tutto diventa parte di un archivio che approfondisce e ferma nel tempo il lavoro performativo degli artisti che nell’ambito del Digitalive si è consumato in una forma time-based. BACKSTAGE / ONSTAGE. Crediti 2020: Testi: Chiara Amici, Domiziana Febbi. Video: Flavia Costanzi, Francesco Pacifici, Francesca Paganelli.
Tags: Accademia di Belle Arti di RomaarsarshakeBACK/ONL(Y)NEBACKSTAGE / ONSTAGEChiara AmiciDigitalive20Domiziana FebbiFlavia CostanziFrancesca PaganelliFrancesco PacificiMara Oscar Cassianionlineperformance
ShareTweetPin
Previous Post

FRAME > Road map

Next Post

Young Italian Artists. Paolo Bini

Arshake

Arshake

Related Posts

Institute of the Cosmos
Focus

Institute of the Cosmos

by Arshake
27/01/2021
The Blockchain through the DAOWO Global Initiative
Focus

Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

by Arshake
25/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.