Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home DIGITALIVE20

BACK ONL(Y)NE. Myriam Bleau e LaTurbo Avedon

Myriam Bleau e LaTurbo Avedon al DIGITALIVE20, con uno sguardo creativo dietro le quinte della fruizione online

Arshake by Arshake
19/11/2020
in DIGITALIVE20, Focus
BACK ONL(Y)NE. Myriam Bleau e LaTurbo Avedon

Il 2 ottobre scorso, in occasione del Digitalive al Romaeuropa Festival, abbiamo assistito ad una performance virtuale molto particolare, creata da due artiste. La compositrice, artista digitale e performer canadese Myriam Bleau e la performer, curatrice e soprattutto avatar LaTurbo Avedon.

Insieme hanno creato Eternity Be Kind, una performance di venti minuti che può essere ospitata solo in uno spazio digitale poiché composta esclusivamente da «file» e sviluppata con lo stile di un video gioco. Ogni visitatore può fruire l’opera esclusivamente online, dal proprio dispositivo. Dopo un’intro iconografica con carte illustrate e simboli, LaTurbo Avedon danza nell’ambiente digitale sulle note composte dalla Bleau. Quello che si vede sullo schermo è un concerto ispirato alle star del k-pop, con tanto di palco e coreografia. La messa in scena è controversa, inizialmente il mood è altro, la musica oscilla tra bassi, glitch e voci acute mentre l’artista danza in stile Tik Tok.

L’avatar si triplica, cloni perfetti danzano in sincro. È qui che emerge la questione dell’identità «non fisica» e la distanza rispetto gli spettatori che sono in carne e ossa; inoltre si aprono scenari sulle possibilità date dai «bite» nell’era dei social media, sulla molteplicità o sull’assenza degli autori e quindi sull’autorialità dell’opera, tema ricorrente nella poetica di LaTurbo Avedon. In seguito, un altro paradosso: in scena rimangono solo lo schermo e l’artista, pseudo tramonti e pseudo albe disegnano un tempo altro e lo spazio si trasforma, gli elementi scenici come il palco, le americane e i riflettori spariscono.

L’ambientazione viene meno lasciando il posto a un nero sconfinato, un algoritmo infinito dove l’artista oscilla nel suo corpo di pixel. Si libra in aria e s’illumina e oscura come fosse la luna, prima in luce e poi in ombra, creando una circostanza davvero mistica. La luce, la liberazione, l’ascensione. Eternity Be Kind sembra un rito iniziatico all’interno di un club notturno, l’elaborazione di un coagulo di energia densa, che va a scemare non per sparire, ma per liberarsi o forse per purificarsi nella luce dello schermo. L’opera sembra un viaggio metaforico dalla superficie all’etere, dal popolare o populista, al profondo, alla luce, viaggio inusuale per un avatar di Second life.

Dietrologia e simbologia a parte, il duo artistico non sta semplicemente inscenando il concerto di una pop star in digitale ma sta piuttosto sollevando questioni sul futuro della rappresentazione personale e musicale, della performance artistica e della sua accessibilità differita. L’opera in questione è il frutto di una ricerca che si muove tra diversi ambiti dell’esistenza: da quello materico, che seppure impalpabile nella sua forma digitale è tangibile e si mostra strutturato e fatto di oggetti, a quello esoterico, dal quale attingiamo alla ricerca di allegorie, miti e simboli che ci aiutino a conoscerci meglio in quanto umani.

Domiziana Febbi

immagini: (cover 1-4) Myriam Bleau and LaTurbo Avedon, «Eternity Be Kind», foto: Ella Rinaldo (2-3) BACK ONL(Y)NE. Myriam Bleau and LaTurbo Avedon, «Eternity Be Kind», still from video (Flavia Costanzi, Francesco Pacifici, Francesca Paganelli)

Questo articolo è parte della sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato per tre anni consecutivi (2018 – 2019 – 2020) un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del  Digitalive, format curato da Federica Patti dedicato all’arte algoritmica in continuazione di un interesse per le arti digitali che il Romaeuropa Festival ha manifestato da diversi anni, tempi non sospetti. Negli anni gli articoli hanno costruito gradualmente la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. Il Festival 2020 si svolge durante un momento storico segnato dalla pandemia e la presenza online è diventata particolarmente importante. Per questo appuntamento, gli studenti hanno realizzato un’edizione speciale BACKONL(Y)NE. Testi, fotografie e video raccontano delle opere, ma anche della fruizione online, e di tutti quegli spazi e momenti di ‘isolamento collettivo’ che raccolgono gli utenti di fronte allo schermo. Il tutto diventa parte di un archivio che approfondisce e ferma nel tempo il lavoro performativo degli artisti che nell’ambito del Digitalive si è consumato in una forma time-based. BACKSTAGE / ONSTAGE. Crediti 2020: Testi: Chiara Amici, Domiziana Febbi. Video: Flavia Costanzi, Francesco Pacifici, Francesca Paganelli.
Tags: arsarshakeBACK/ONL(Y)NEBACKSTAGE / ONSTAGEChiara AmiciDigitalive20Domiziana FebbiFlavia CostanziFrancesca PaganelliFrancesco PacificiMyriam Bleau e LaTurbo Avedononlineperformance
ShareTweetShareSend
Previous Post

Young Italian Artists. Paolo Bini

Next Post

VIDEO POST > NEWSPEAK

Next Post
VIDEO POST > NEWSPEAK

VIDEO POST > NEWSPEAK

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.