Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Brian Eno. Light Music da Valentina Bonomo

Arshake by Arshake
20/07/2016
in Focus
Brian Eno. Light Music da Valentina Bonomo

Brian Eno 015

Musicista polistrumentista, compositore e produttore discografico britannico, Brian Eno sperimenta le diverse forme espressive come scultore, pittore e video artista. Pioniere dell’ambient music e generative paintings crea colonne sonore per film, tracce sonore per videogames e musiche d’atmosfera. “Musicista-non-musicista”, come lui stesso ama definirsi, mostra la capacità di confrontarsi con diversi medium, fondendo musica e arti figurative e creando veri e propri “paesaggi sonori”, in cui far immergere lo spettatore.  Utilizzando il monitor e le immagini in continuo movimento, crea un gioco combinatorio a infinite varianti di forme, luci, suoni, dove non tutto è sempre come appare, ogni cosa cambia impercettibilmente e in modo casuale e inesorabile, come nella vita (77 Million Paintings).

Brian Eno 001

 “Sino a quando lo schermo sarà considerato solo un’estensione di film o tv, il futuro potrà riservarci esclusivamente un crescente livello d’isteria. Invece a me interessa rompere il rigido rapporto tra spettatore e video; fare in modo che il primo non rimanga più seduto, ma osservi lo schermo come si ammira un dipinto”. Brian Eno

In questo progetto, realizzato per la prima volta in una galleria privata a Roma, Eno mette in relazione due nuove tipologie di lavori light boxes e speaker flowers che esplorano i temi che da sempre ispirano la ricerca artistica dell’artista riguardanti la visione e la manipolazione del tempo, luce e suono.

I light boxes sono strutture quadrangolari su cui la luce cambia direzione e intensità rivelando infinite combinazioni di seducenti giochi di ombre e colori autogenerati. Attraverso l’uso di un intreccio di luci al LED, ogni opera elimina tutti i legami temporali, senza un inizio o una fine, creando spazi ovattati e sconfinati in cui immergersi.

Brian Eno 007

Gli speaker flowers, fiori costituiti da minuscoli diffusori montati su lunghi steli metallici, oscillano in base al suono che emettono. Ogni elemento emette una composizione musicale differente, il cui suono, combinandosi in modi sempre diversi, proietta l’ascoltatore in una sorta atmosfera idealizzata. Lo spettatore senza alcuno sforzo s’immerge e si abbandona temporaneamente così da fluttuare alla deriva nello spazio etereo dell’installazione. (dal comunicato stampa)


Brian Eno. Light Music. Valentina Bonomo, Roma, Maggio-luglio 2016

Brian Eno 005

Brian Eno, nato a Woodbridge nel 1948, dopo avere frequentato l’Ipswich College, l’istituto d’arte in cui per un bienno farà sperimentazione e approfondirà le sue conoscenze e il suo amore per l’arte in genere e per le arti visive in particolare, conseguirà la laurea nel 1969 alla Winchester School of Art di Southampton. Successivamente lavorerà a Londra come tecnico multimediale e grafico. Questo per sottolineare quanto studio, teoria e pratica, ci sia dietro alle invenzioni e alla ricca produzione artistica di Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno, visual artist (espone dalla fine degli anni Settanta, a Tokyo, Cape Town, Rio de Janeiro, New York, Londra, Madrid), musicista, cantante, compositore e produttore discografico britannico. In ambito informatico è principalmente conosciuto per essere il compositore del jingle, startup sound, utilizzato all’avvio del sistema operativo Windows 95. Precursore di generi musicali, tra cui ambient, new wave, e di recente new age, Eno ha prodotto e supportato come perfomer gli album di artisti di caratura internazionale: David Bowie, David Byrne e i suoi Talking Heads, Bryan Ferry e i suoi Roxy Music, Peter Gabriel, Ultravox, Philip Glass (“Bowie&Eno meet Glass”, 2003), Paul Simon, Laurie Anderson e Grace Jones, U2, Coldplay. Tra le collaborazioni italiane, spiccano: quella con Teresa De Sio, per ben due volte, per “Africana” nel 1985 e per “La storia vera di Lupita Mendera” (musiche di Teresa De Sio, Michael Brook, Brian Eno) , contenuta nell’album “Sindarella Suite” del 1988; e la mostra – evento Mimmo Paladino/Brian Eno “A work for the Ara Pacis”, Opera per l’Ara pacis, a  Roma, nel mese di maggio 2008, il primo evento site specific ideato per gli spazi del Museo dell’Ara Pacis, musiche composte da Eno per le sculture di Paladino, due indiscussi e grandi protagonisti della cultura contemporanea. Un altro sodalizio fruttuoso e memorabile è quello con lo straordinario artista, cantante, mimo, attore, pittore, musicista polistrumentista, compositore, britannico, David Bowie, alias “Il Duca Bianco”, tra il 1977 e il 1979, Brian Eno incontra il genio Bowie e collabora con lui alla cosiddetta trilogia berlinese, tre album: “Low”, “Heroes”, “Lodger”, il momento più sperimentale di Bowie. L’ultima creazione musicale, in ordine cronologico, di Eno è “High Life” (2014), una collaborazione con Karl Hyde. Nel 2009 è stato invitato a prdurre un òavoro per l’esterno della inconfondbile Opera house di Sidney in Australia . Nel 2013, il libro “Brian Eno: Visual Music”, scrittore Christopher Scoates, collaboratore Eno, è un’antologia delle creazioni di Brian Eno, una sorta di catalogo di una mostra immaginata e agognata, che ha già aperto la strada a future esposizioni dell’artista di Woodbridge, tra cui quella al Teatro Margherita di Bari.

immagini (tutte) Brian Eno. Light Music, Valentina Bonomo, Roma, exhibition view

                                                                                                                                              

Tags: arsarshakeBrian Enocomposergenerativelight boxesmusicRomasoundsounscapeValentina Bonomo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Alle radici della geometria

Next Post

Marina Núñez. El fuego de la visión

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.