Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Butterfly di Kinkaleri: una storia d’amore per apparizioni

Silvia Mergiotti by Silvia Mergiotti
19/04/2018
in Focus
Butterfly di Kinkaleri: una storia d’amore per apparizioni

Kinkaleri, Butterfly - foto di Jacopo Jenna (4)

La storia d’amore tra la geisha Butterfly e l’americano Pinkelton è un dramma struggente, romantico e tragico, in cui la delusione prende il sopravvento sulla passione e la morte sulla vita: come raccontare una simile storia ai bambini?

Questa è la sfida di Kinkaleri, compagnia di danza italiana tra le più importanti nel panorama della sperimentazione contemporanea, che torna a mettere in scena nell’ambito della quarantaseiesima e bella edizione del Festival Internazionale del Teatro in Piazza di Santarcangelo, la sua Butterfly, un’opera in tre atti liberamente ispirata al celebre melodramma Madame Butterfly di Giacomo Puccini.

Due sole figure popolano il palcoscenico: la soprano Yanmei Yang, nel ruolo di Butterfly, e Marco Mazzoni, che interpreta tutti i restanti personaggi della vicenda. Ed è in questa scena essenziale che Mazzoni costruisce un libro di fiabe: con pochi e poveri elementi, un nastro adesivo, qualche tappeto, alcuni teli, le maschere, darà vita a un insieme di quadri che sembra trasportarci proprio all’interno di un libro illustrato.

Kinkaleri, Butterfly - foto di Jacopo Jenna (6) (1)

Butterfly racconta una storia d’amore ambientata nell’esotico oriente di inizio Novecento. Il Giappone, terra allora lontana, di incanti e misteri, diventa la cornice ideale dove collocare l’appassionante vicenda dei due protagonisti, la splendida Butterfly, la giovane ragazza che Pinkerton sposa legandola a sé per tutta la vita.

La messa in scena però riduce al nocciolo la trama, liberandola dai lustrini del melodramma, di cui tuttavia sono cantate alcune delle arie più poetiche.

La vicenda allora diventa il pretesto per sviluppare uno spettacolo musicale e visuale, che puntando l’attenzione su figure geometriche, colori, proiezioni, illusioni ottiche, citazioni artistiche, acquisisce quell’immediatezza che rende lo spettacolo fruibile per un pubblico di più piccoli e divertente per gli spettatori adulti.

La scena è vuota e scura, e in questo buio fa il suo ingresso Marco Mazzoni, vestito totalmente di nero per confondersi bene con il pavimento: comincia raccontando la storia dei due innamorati. Le parole diventano subito un racconto figurativo, per immagini e movimenti. Una telecamera riprende il palcoscenico dall’alto e i video vengono simultaneamente proiettati nel fondale, ribaltando figure e forme per creare un gioco tra il bidimensionale visibile sul fondale, come fosse una scenografia in movimento, e il tridimensionale, i corpi reali che si muovono, danzano, si avvicinano e si toccano sul palcoscenico.

Kinkaleri, Butterfly - foto di Jacopo Jenna (2) (1)

Mazzoni infatti inizia a comporre a terra con un nastro adesivo bianco figure geometriche, che proiettate sul fondale appaiono come i contorni stilizzati di una tipica casa giapponese.  Si stende a terra, indossa le maschere e comincia la storia; entrano in scena così il tenente Benjamin Franklin, Pinkerton, il console Sharpless. Lo sguardo dello spettatore viene inevitabilmente catturato dalle immagini che appaiono sul fondale. Mazzoni sdraiato a terra, con il corpo in continua tensione, compie movimenti contenuti e decisi, ma la sua figura, nelle immagini proiettate, sembra fluttuare nel vuoto, o meglio, in un disegno, come si trovasse tra le pagine di un libro oppure in un teatrino di burattini.

Lo spettacolo è costruito con pochissimo, oggetti qualsiasi, usati nel quotidiano, che composti nel modo esatto diventano scenografia, ambientazione, racconto.

L’attenzione si sposta così sul piano figurativo, la drammaturgia è composta da immagini, riferimenti e illusioni ottiche, che permettono una narrazione lineare e semplice, basata sulla percezione e sull’intuizione. Un modo diverso per rendere l’approccio del pubblico giovane al teatro meno faticoso, ma di qualità, permettendo ai bambini di entrare in contatto con una delle opere liriche più conosciute, con il teatro, la danza e con la sperimentazione visiva.

Lo spettacolo diventa così un’installazione visuale che viene creata dal vivo, improvvisata, smontata e ricomposta, evadendo dai confini della mera danza e del melodramma, per giungere a una dimensione artistica altra, diretta e godibile anche da un pubblico di bambini.


immagini (tutte) Kinkaleri, Butterfly, photo by  Jacopo Jenna
Tags: arsarshakeButterflydanceGiacomo PucciniKinkalerymultimediascenographySilvia MergiottiTheatre Festivalvideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea

Next Post

VIDEO POST > Soundbursting

Next Post
VIDEO POST > Soundbursting

VIDEO POST > Soundbursting

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.