Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Carola Bonfili. Polia

Progetto site specific per la Fondazione Baruchello, tra incisione, installazione, scultura e video

Sofia Dati by Sofia Dati
08/05/2019
in exhibitions, Focus
Carola Bonfili. Polia

Per la mostra «Polia» curata da Carla Subrizi, Carola Bonfili trasforma la Fondazione Baruchello in un portale verso dimensioni altre. Il progetto ideato specificamente per gli spazi della Fondazione nell’ambito del Grand Tour Contemporaneo unisce video, installazione, scultura e incisione in una narrazione onirica, visionaria e arcaica.

La mostra rivisita le xilografie e i simboli del romanzo quattrocentesco Hypnerotomachia Poliphili che narra il sogno erotico di Polifilo, personaggio in cerca di un amore spirituale piuttosto che sensuale.

«When activated, these things have been known to alter past events»: il viaggio nel tempo inizia con Portals, pannello che ricorda la schematicità di uno storyboard accostando monumenti antichi e fittizi a testi che rimandano all’immaginario del portale temporale. L’artista tratta il tempo come un flusso ibrido e inafferrabile che si dispiega in un continuo processo di ridefinizione. Questa operazione rispecchia la nozione di «lettura allegorica» di Benjamin per cui i resti del passato si animano e diventano percorribili in quanto costituiscono le fondamenta di nuovi monumenti.

Nell’opera Parallel Thoughts, alcune illustrazioni dell’Hypnerotomachia accompagnano il linguaggio contemporaneo della conversazione chat su quattro lastre di zinco la cui superficie riflette l’ambiente circostante e i corpi adiacenti. Il lavoro di Bonfili è particolarmente attento alla scenografia che diventa sede e soggetto di una particolare relazione con lo spettatore. Dagli ambienti rinascimentali di Parallel Thoughts alla prospettiva aerea di squarci terrestri osservabili nell’installazione Tre strade facili e una difficile, gli spazi generati dall’artista appaiono multipli e racchiudono in sé la tensione dialettica del dentro/fuori, reale/immaginario, tangibile/intangibile. Lo spazio diventa in tal modo protagonista dell’esperienza inter-temporale.

Una stanza è dedicata al video Polia che traspone elementi verbali e iconici dell’Hypnoteromachia in un viaggio iniziatico declinato al femminile. La narrazione filmica si espande nello spazio ‘reale’ dove sono riproposti elementi scenici quali le sacche di Body/Heads che fanno eco alla prescrizione dettata dalla voce narrante: «portati via la testa ma non toccare il corpo». Anche le sculture di maschere bifronte prendono corpo nel film, coprendo il viso delle tre ninfe che abitano lo schermo. La colonna sonora di Francesco Fonassi le accompagna nel loro percorso dall’ambiente etereo di una foresta innevata allo scenario carnale di una caverna pervasa da luce rossa. Esse indossano tuniche bianche su cui è ricamata un’altra xilografia del romanzo allegorico attribuito al frate domenicano Francesco Colonna, un simbolo a sua volta derivato dal prominente scrittore della Roma repubblicana Sallustio. Citazione su citazione, il palinsesto diventa sempre più complesso e stratificato.

Nello spazio interstiziale che separa un mondo dall’altro, le donne si spogliano, scoprono il loro volto nascosto e svelano in un gesto gli sguardi multipli di un’identità in disfacimento. La transizione da un paesaggio nitido all’ambiente grottesco della cerimonia orgiastica rimanda alla fase liminale dei riti di passaggio che scandiscono secondo Van Gennep la vita stessa: « vivere significa disgregarsi e ricostituirsi incessantemente, cambiare stato e forma, morire e rinascere» (Arnold Van Gennep, I Riti di Passaggio, 1909).

Lo sguardo mnemonico di Carola Bonfili coglie i reperti, le pathosformeln e gli archetipi dello sconfinamento. Dalla purezza dell’amore platonico alla primitività del corpo nudo, la macchina del tempo registra le tracce di un Altrove che spiazza i cardini del tempo e dello spazio.


Polia, a cura di Carla Subrizi, progetto di Carola Bonfili in collaborazione con Francesco Fonassi, Fondazione Baruchello, Roma, 16.04 – 07.06


immagini: (cover 1) Vista della mostra Polia, Fondazione Baruchello. Foto: Alessia Calzecchi(2) Carola Bonfili, «Portals», 2019. Stampa digitale su carta baritata, 40x80cm. Foto: Alessia Calzecchi (3) Carola Bonfili, «Parallel Thoughts», 2019. 4 lastre di zinco, inchiostro, 24x30cm.Foto: Alessia Calzecchi (4) Carola Bonfili, «Polia. Masks»2019. Lattice, dimensioni variabili. Foto: Alessia Calzecchi (5) Carola Bonfili, «Polia», 2019. Video still (6) Carola Bonfili, «Polia», 2019. Video still (7) Carola Bonfili, Polia, 2019. Video still.

 

 

 

Tags: arsarshakeCarola BonfiliFondazione BaruchelloincisioneinstallationPoliaSofia Dativideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Come dare voce al volto

Next Post

Conversazione tra Dobrila Denegri e Vesko Gagović

Next Post
Conversazione tra Dobrila Denegri e Vesko Gagović

Conversazione tra Dobrila Denegri e Vesko Gagović

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.