Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Cristian Rizzuti, Punti di fuga a VOGA

L'installazione performativa di Cristian Rizzuti, combinazione di robotica e riflessione geopolitica, è ora visitabile alla galleria VOGA di Bari

Arshake by Arshake
29/04/2022
in exhibitions, Focus
Cristian Rizzuti, Punti di fuga a VOGA

MAUL!, la nuova realtà a Mola di Bari, presenta Punti di fuga (Vanishing Points) di Cristian Rizzuti negli spazi di VOGA, avvio di una nuova collaborazione.

Combinando sperimentazione robotica e riflessione geopolitica, il progetto si confronta con una delle maggiori urgenze del nostro tempo: la crisi migratoria che insanguina speranze, terre e mari di tutto il mondo. Sviluppato nel corso  dell’ottava edizione di Con.divisione residenza, organizzata da Officina dell’Arte APS e tenutasi nel 2019 presso il Castello di Mola di Bari, Punti di fuga è nato in frizione con la deriva xenofoba e anti-europeista di quei giorni, ma non ha perso di rilevanza oggi, anche alla luce delle conseguenze umanitarie imposte dall’improvvisa implosione degli equilibri europei in Ucraina.

Punti di fuga parte dalla raccolta di dati statistici relativi ai flussi migratori avvenuti nel corso del 2019 dall’Africa all’Europa, dal Sud al Nord del vecchio continente e su scala globale. Queste informazioni sono l’input che un braccio robotico utilizza per tracciare segni e colori su tre tele. In questo processo, numeri e statistiche si trasformano in linee, cerchi e punti che definiscono una cartografia apparentemente astratta ma mossa in realtà da simbolismi specifici. Ricorrendo a una macchina per testimoniare il movimento di corpi biologici, Punti di fuga sembra suggerire la necessità di meccanismi e prospettive sovrumane per riappropriarci del nostro presente.

Sulle tele, il rosso indica i migranti che hanno perso la vita durante le loro  traversate; le linee curve rappresentano gli spostamenti in barca; le linee rette si riferiscono alle mete percorse a piedi; i punti blu sono le città di passaggio. La composizione visiva così ottenuta è concepita da Rizzuti come partitura musicale e possibile punto di partenza per ulteriori azioni performative.

Durante la performance conclusiva della residenza 2019, il trittico è stato infatti oggetto di rielaborazione musicale da parte di Michele Ciccimarra, Giovanni Cristino, Peter Hinz e Giuseppe Pascucci, e di interpretazione coreografica a opera delle danzatrici Maria Susca e Georgia Begbie.

Nell’autunno 2020, una versione digitale del progetto è stata inclusa nella mostra online Sbagliando si inventa. Gianni Rodari nel paese degli artisti, curata da Antonello Tolve, che ha inaugurato lo spazio virtuale della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Questo ulteriore adattamento installativo di Punti di fuga negli spazi di VOGA è dunque il più recente, ma non ultimo, stadio di trasformazione del progetto.

Cristian Rizzuti, Punti di Fuga, VOGA, Bari, 14.04 – 05.05.2022

 

immagini: (all) Cristian Rizzuti – Punti di fuga (Vanishing Points), MAUL! x Voga. Exhibition view, 2022
foto: Graziana Saccente

 

 

Tags: arsarshakeBariCristian RizzutiexperimentationgeopoliticalinstallationMAUL!Mola di Bariperformative mediaroboticVanishing pointsVOGA
ShareTweetShareSend
Previous Post

UpCycle. Quando l’arte reinventa il mondo

Next Post

VIDEO POST > Chroma III

Next Post
VIDEO POST > Chroma III

VIDEO POST > Chroma III

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.