Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

UpCycle. Quando l’arte reinventa il mondo

La Residenza dell'Ambasciata d'Italia a Berna ospita una collettiva di artisti che hanno contributo a reinventare il mondo, a cura di Silvio Mignano e Antonello Tolve

Arshake by Arshake
27/04/2022
in exhibitions, Focus
UpCycle. Quando l’arte reinventa il mondo

Concepita come un dispositivo che vuole porre l’attenzione sul riutilizzo e sul rinnovo di materiale organico o inorganico, di elementi della vita comune e di quel prodotto throw-away che ha caratterizzato il Novecento e che marchia ancora massicciamente – tra usi e abusi d’ogni sorta – il nostro distratto e ormai poco comprensibile scorrere quotidiano, UpCycle (termine coniato nel 1994 dall’ingegnere meccanico Reiner Pilz in un’intervista rilasciata a Thornton Kay e apparsa sulla rivista Salvo – «What we need is upcycling where old products are given more value not less») si pone come un momento di riflessione sulle strategie adottate nel campo dell’arte per reinventare il mondo con frizioni creative e azioni estetiche al cui interno è possibile ritrovare una procedura tagliente attraverso la quale leggere il farsi e disfarsi costante di materie (e di discipline) differenti.

Portavoce di nuove speranze, l’artista è, in questo contesto che mira a «riutilizzare gli oggetti per creare un prodotto di maggiore qualità» (reale o anche soltanto percepita), cervello veloce la cui rapidità preme sugli spazi interstiziali della comunicazione planetaria e sugli ormai del tutto isterici disegni del consumo immediato (organismo saturo di sovrabbondanze) per rigenerare il sistema descrittivo degli oggetti quotidiani. Dotando di nuova vita una merce scarica di valore e del tutto irrecuperabile – trasformata il più delle volte in scoria mostruosamente straniera, in detrito metropolitano, in triste e oscena materia inerme –, l’artista attua una rifamiliarizzazione con le cose del mondo per ritemprarle, riportarle a nuova vita, riadattarle e riadottarle, ricaricarle e amplificarle, inserirle (anche utilizzando la strategia del «nuovo feticcio trionfante» rilevata da Baudrillard) nuovamente nel mondo: e non seguendo la traiettoria commerciale per cui erano state inizialmente prodotte, piuttosto definendo un processo parallelo che rispedisce nel mondo del consumo oggetti – o materie con una (ormai loro) personale memoria – ritemprati e a cui viene dato con nuovo valore di scambio, un nuovo impatto simbolico, una nuova (riflessiva) significazione.

LO SPAZIO

Unica nel suo genere, la cornice scelta per ospitare l’esposizione è la residenza dell’Ambasciata a Berna che per l’occasione diventa spazio di dibattito, ambiente totalizzante in cui le opere si incastrano per dar vita a un museo momentaneo, a un quadro critico sul passato, sul presente, sul domani.

GLI ARTISTI IN MOSTRA

Partendo da un ideale cervello che trova in Kurt Schwitters il padre di strategie e principi Merz (in mostra è presente una sua Merzgedicht), l’esposizione vuole riflettere, mediante i lavori di Mrdjan Bajic, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Manuel Canelles, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Valentina De’ Mathà, Katharien De Villiers, Isora Degola, Sabine Delafon, Ulrich Egger, Matteo Fato, Giorgia Mascitti, Claudia Giannuli, H.H. Lim, Patrizia Molinari, Deborah Napolitano, Laura Paoletti, Francesca Pasquali, Marina Paris, Lamberto Pignotti, Enrico Pulsoni, Marco Raparelli, Fabrizio Sannicandro, Giuseppe Stampone, Giovanni Termini, Eugenio Tibaldi, Adrian Tranquilli, Fosco Valentini e Narda Zapata, su quel valore di scambio che sfugge al territorio del capitalismo e che nel farsi oggetto di pensiero «diventa più merce della merce», corpo assoluto, assolto dalla alienazione oggettiva e reso (desiderio desiderato) più oggetto dell’oggetto.

(dal comunicato stampa)

UpCycle. Quando l’arte reinventa il mondo, a cura di Silvio Mignano e Antonello Tolve
Residenza dell’Ambasciata,  Elfenstrasse 10, Berna, 05.05 – 31.07.2022
Mostra realizzata dall’Ambasciata d’Italia a Berna nell’ambito del programma Residenza delle Arti, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Zurigo, il Consolato Generale d’Italia a Lugano, il Consolato Generale d’Italia a Ginevra, il Consolato d’Italia a Basilea e l’Istituto Italiano di Cultura a Zurigo.
L’evento è realizzato anche in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna di Salerno/Roma, il TOMAV experience di Ancona e Arshake • Reinventing Technology.

 

 

 

 

Tags: Adrian TranquilliAntonello TolvearsarshakeBernaClaudia GiannuliDeborah NapolitanoElena BellantoniEnrico PulsoniEugenio TibaldiexhibitionFabrizio CotogniniFabrizio SannicandroFilippo CentenariFosco ValentiniFrancesca PasqualiGiorgia MascittiGiovanni TerminiGiuseppe StamponeH.H. LimIsora DegolaKatharien De VilliersLamberto PignottiLaura PaolettiManuel CanellesMarco RaparelliMarina ParisMatteo FatomostraMrdjan BajicNarda ZapataPatrizia MolinariResidenza dell'Ambasciata d'ItaliaSabine DelafonSilvio MignanoTomaso BingaUlrich EggerValentina De’ Mathà
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Telemedicine

Next Post

Cristian Rizzuti, Punti di fuga a VOGA

Next Post
Cristian Rizzuti, Punti di fuga a VOGA

Cristian Rizzuti, Punti di fuga a VOGA

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.