Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Dalla Terra alla Luna»

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
«Dalla Terra alla Luna»
 Miei cari ascoltatori, a stare a sentire certi cervelli limitati (mai aggettivo è stato più adatto), l’umanità sarebbe rinchiusa in un cerchio di Popilio che mai essa riuscirebbe a superare, essendo condannata a vegetare su questo globo senza alcuna speranza di slanciarsi un giorno negli spazi planetari! Sciocchezze! Si andrà sulla Luna e poi sui pianeti e sulle stelle come oggi si va da Liverpool a New York, facilmente, rapidamente, sicuramente, e l’oceano atmosferico sarà tra breve attraversato come gli oceani terrestri. La distanza non è che una parola relativa, e finirà per essere ridotta a zero». 
Jules Verne, Dalla Terra alla Luna, 1865[1]


2_FabioFusco_intera low

Il cannocchiale, l’allunaggio, le tecnologie satellitari che continuamente rimbalzano il punto di osservazione dall’universo su tutte le nostre device (con indicazioni stradali, previsioni metereologiche, etc) fino alle tecnologie microscopiche che l’universo lo raggiunge nella profondità delle sue unità minime, hanno esteso il  nostro raggio visivo oltre l’imperscrutabile. La capacità di raggiungere l’invisibile ha dato forma a cose prima visualizzate unicamente dall’ immaginazione, facoltà di anticamera al progresso. Sono cambiate le coordinate geografiche e spaziali, ma anche quelle dell’immaginazione stessa, costretta – per rimanere tale – a spingersi sempre oltre gli orizzonti raggiunti.

 Paesaggi dell’immaginazione sono quelli chiamati in gioco nella mostra «Dalla Terra alla Luna. Architetture e paesaggi immaginari su carta», a cura di Simona Galateo e Emilia Giorgi realizzata per e con lo Studio Stefania Miscetti a Roma. I progetti, alcuni già realizzati, altri pensati o ri-pensati per l’occasione raccontano, attraverso il disegno, ma anche scrittura suoni e voci, utopie virtuali di nuove geografie di spazi. Per questo compito sono stati invitati cinque studi di architettura internazionali, gli italiani 2A+P/A, Fabio Alessandro Fusco, i francesi Map Office da Hong Kong, i tedeschi Raumlabor da Berlino e i brasiliani Miniatura da San Paolo. Lo studio di 2A+P/A 2A + P/Am fondato da Gianfranco Bombaci e da Matteo Costanzo per lavorare sulla progettazione architettonica e del paesaggio e sulla pianificazione urbanistica, presentano il loro progetto realizzato su carta, di un’isola artificiale, traendo ispirazione da quella descritta nello storico film di James Bond, The Man With the Golene Gun (1974).

isola007DEF

 «Ri-scritture» delle «relazioni interrotte» delle nuove forme della concentrazione e della dispersione urbana scrivono la mappatura di Fabio Alessandro Fusco, da sempre impegnato in una ricerca autonoma sulle strategie e le tattiche di trasformazione dei frammenti della città generica contemporanea.

3_MapOffice_intera low

Una lettura alternativa della Cina contemporanea si dispiega nel disegno di MAP Office, piattaforma multidisciplinare ideata da Laurent Gutierrez (1966, Casablanca, Marocco) e Valérie Portefaix (1969, Saint- Étienne, Francia). Lo sguardo si allarga poi sulla riconfigurazione della complessità del terreno e della superficie terreste con il disegno di Raumblador.

5_Raumlabor_intera low

Il campo si restringe nuovamente nel lavoro del duo Miniatura (Bruna Canepa, 1988 e Ciro Miguel, 1980) su una città che prende la forma di un appartamento di un kilometro. Al suo termine, una porta si apre su un razzo proiettato nello spazio e lo sguardo dell’immaginazione torna ad allargarsi sull’universo.

4_miniatura_intera low

L’architettura entra in gioco, così, in un progetto trasversale dove il disegno conquista un ruolo di primo piano come tecnica di sperimentazione, come momento significativo di riflessione e di progettazione, e che qui si unisce ad altri elementi, come il racconto che ciascuno studio ha affiancato al proprio progetto perché tutto confluisca in un unico modulo narrativo. Soprattutto protagonista è la ricerca libera che apre alla possibilità di ambientare i progetti nei luoghi più inaccessibili dell’Universo, dai mondi sommersi, fino appunto, alla Luna, come suggerisce il titolo e l’omonimo romanzo di Jules Verne a cui la mostra si ispira. L’immaginazione ha da sempre racchiuso in sé la capacità di vedere la realtà, vicina e futura. Il romanzo di Verne ne sia uno dei tanti esempi. Dall’altra parte l’allunaggio e la sua prima trasmissione televisiva in tempo reale ha segnato l’inizio di una nuova era, quella della vita in real time. Questo ha chiamato alla necessità di spingersi verso spazi sempre più lontani perché l’immaginazione possa liberarsi ed esprimersi. A volte la tecnica del disegno, così come quella del racconto, può essere una delle strade e degli universi possibili dove poter esercitare facoltà, quella dell’immaginazione in primis, necessarie perché la proiezione verso il miglioramento e il progresso si trasformi in qualcosa di tangibile.

[1] La citazione dal romanzo di Jules Verne apre il comunicato stampa a ispirazione della mostra.


«Dalla Terra alla Luna», a cura di Simona Galateo e Emilia Giorgi, Studio Stefania Miscetti, Roma

immagini

( cover-1) Fabio Alessandro Fusco, Le città relazionali, tecnica mista su carta, 2014, © Davide Leonardi (2) 2A+P/A, The Island of the Man with the Golden Gun, tecnica mista su carta, 2011-2014 (3) Raumlabor, Mappa Mundi, stampa su tela, 2011-2014 (4) Miniatura, Apartamento de 1 km, tecnica mista e collage su carta, 2014, © Davide Leonardo.

Tags: architecturearsdrawingJules VerneMoonplanningspacevirtual
ShareTweetShareSend
Previous Post

«The Go-Between»

Next Post

Serena Fineschi. Estetica del buio

Next Post
Serena Fineschi. Estetica del buio

Serena Fineschi. Estetica del buio

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.