Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Digital Life. Luminaria

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Digital Life. Luminaria

 Luminaria è l’edizione 2015 del Festival di arte digitale a Roma promosso da Romaeuropa Festival, da sempre attivo in ambiti interdisciplinari [in particolare quelli dove nuove tecnologie e linguaggi artistici si incontrano], attento ad unire sperimentazione e produzione allacciando relazioni con il territorio e con le sue diverse realtà. Luminaria segue le celebrazioni dell’anno della luce e porta in primo piano questo elemento tanto intangibile quanto concreto attorno a cui ruota il progresso, matrice dell’arte elettronica ma anche dell’era informatica e di tutto ciò da questa che ne segue e consegue sul piano artistico e sociale [spesso coincidenti].

N. BERNIER_Frequencies_DSC_3683

Questa edizione, oltre alle importanti partnership e collaborazioni locali e nazionali, è stata realizzata in collaborazione con Elektra – Festival d’Arte Digitale di Montréal, con il consolidamento del partenariato di Le Fresnoy- Studio national des arts contemporains (Tourcoing, Francia), con il sostegno della Delegation du Québec Italia – Conseil des Arts du Quèbec, e il patrocinio della Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane–MiBACT.

Il tema della luce è stato declinato attraverso una rosa di lavori, specchio di altrettanti aspetti legati alla tecnologia, alle sue applicazioni in campo creativo, ma anche alle sue conseguenze sociali. Vediamo i lavori in mostra attorno a cui è ruotata una ricchissima programmazione di eventi e incontri. Con il suo Frequencies (Light Quanta) Nicolas Bernier ha acceso i riflettori sul quanto, valore minimo misurabile dell’energia attorno a cui sono nati gli studi della fisica quantistica per visualizzare l’universo particellare per estrapolarne il corrispettivo in scala dei nostri universi naturali (e artificiali). In questo lavoro cento lastre di plexiglas sono investite da un fascio luminoso per dispiegarsi nello spazio – tempo in una sequenza sonoro-luminosa.

M.DAMECOUR_temprAIR_DSC_3752

 Il montaggio filmico, in particolare il cosidetto «jump cut» è invece al centro di Tempo Air (2015) di Maxime Damecour. Un nastro di rete metallica poggiato su alcuni supporti collegati a diffusori sonori è illuminato da strisce di luci al LED e cambia la sua posizione quando sollecitato dalle vibrazioni acustiche. Le luci stroboscopiche dividono al scena in frames sequenziali [allusione, appunto, al particolare montaggio cinematografico].

 Le tre sculture luminose di Breathless dell’artista russa Alexandra Dementieva legano la loro vita e luminosità alle informazioni che circolano sul web [quelle legate ai fattori emotivi] così come ai fattori fisici e ambientali dello spazio circostante. L’intensità luminosa di due delle sculture aumenta o diminuisce a seconda della frequenza di parole rilevate sul web in tempo reale legate ai concetti di paura e desiderio; la terza invece è sensibile ai cambiamenti ambientali. Tutto ciò trova nuovi fattori di mutamento con l’interazione dei visitatori invitati ad entrare all’interno delle gabbie in cui le installazioni prendono forma e a soffiare.

Tourmente_photo_2

 Anche nei ritratti di Tournmente (2015) di Jean Dubois, è ancora una volta il respiro a modificane le espressioni, questa volta però filtrato e trasmesso attraverso il dispositivo telefonico che attiva un ironico gioco di scambio tra fisico e virtuale. Invitati a digitare un numero e a soffiare nel microfono del telefono, il respiro dei visitatori oltrepassa lo schermo e raggiunge i volti ritratti colpiti da una brezza di vento.

J. LEMERCIER_Fuji_DSC_3452 copia

 In una mostra che indaga sulle tecnologie in relazione a varie discipline non manca anche il disegno e la relazione con la tradizione. E’ su queste due componenti che trova radici il paesaggio visivo-sonoro di Fuji che Joani Lemercier ha interamente disegnato a mano su larga scala. Si tratta della foresta che nasce ai piedi del vulcano giapponese Fujiyama, sfondo su cui la luce proietta una serie di immagini che si sovrappongono a brani di musica classica e registrazioni sonore create da Paul Jebanasam per raccontare la leggenda di Kaguya, fiaba del X secolo e radice tutt’oggi della cultura giapponese.

E ancora la luce è protagonista del film Lack del collettivo italiano MASBEDO (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) dove quattro storie di esperienze di vita, raccontate performativamente e nell’interazione con paesaggi ancestrali, raccontano della condizione femminile della contemporaneità in particolare in relazione al sentimento della mancanza (lack). Luce e suono sono protagonisti assoluti del lavoro di Massier, La Boîte Noire (2015): una teca di vetro sospesa a mezz’aria e riempita di fumo è attraversata dai fasci luminosi di un proiettore, complice della traduzione in forme tridimensionali delle oscillazioni sonore che si materializzano tra le nebbie di fumo.

P. PIRELLI_Idrofoni o lampade sensibili_DSC_3645

 Superficie liquida e suono sono al centro di Idrofoni o Lampade sensibili (2009-2015) di Pietro Pirelli che nella scorsa edizione di Digital Life aveva presentato la sua Arpa di Luce. Acqua e luce danzano ora assieme proiettandosi in un divenire di forme che risponde agli stimoli ambientali (parola, canto, suono, etc.).

 Le sculture cinetiche autonome Samuel St-Aubin De choses et d’autres introducono la relazione tra uomo e macchina in un ironico gioco di equilibri, continuamente messi in discussione dalla possibilità dell’incorrere di un errore, motore d’accensione per l’avvio di un cambiamento, vero tanto in ambito naturale quanto in quello artificiale.

 Dalla realtà universale del mondo quantistico all’inferno tecnologico di Bill Vorn e Louis – Philippe Demers. Con Inferno una performance di luci e suoni è programmata nell’esoscheletro di una serie di robots e messa in scena da visitatori e performer che prestano il loro corpo al comando del robot che detta il movimento. Uomo e macchina si confrontano quindi nelle loro rispettive vite e in quella che nasce dal loro incontro tenuto in vita dalla luce, ossigeno della vita elettronica, informatica e digitale.

 Attorno a questi lavori sono ruotati una molteplicità di eventi, video rassegne, performance (come quella delle quattro trottole trasparenti di Soft Revolvers di Myriam Bleau che traducono il movimento in algoritmi musicali, The Blind Robot dove braccia robotiche studiano la fisionomia dei visitatori per una conoscenza tattile). Una ricca programmazione di incontri ha toccato una molteplicità di questioni  attuali relative al mondo tecnologico, da aspetti legati al mercato a quelli che si relazionano con nuove modalità di insegnamento a progetti di comunità interattiva, come blind.wiki di prossima presentazione (3 dicembre all’Università «La Sapienza di Roma» alle 17.00).


Il sito di Luminaria vi terrà aggiornati sugli eventi a venire, prima della chiusura dl festival l’8 dicembre, 2015. Tra questi segnaliamo il concerto di luce sinfonica The Enlightmenment del duo Quiet Ensemble il 28 novembre (MACRO – La Pelanda), il duo autore di Memoria di 11 formiche, progetto site-specific realizzato per il banner di Arshake e in corso fino al 30 novembre.


immagini
(cover 1) B. VORN – LP. DEMERS, Inferno (2) N. BERNIER – Frequencies (3) M.DAMECOUR – temprAIR (4) Jean Dubois – Tourmente (5) J. LEMERCIER – Fuji (6) P. PIRELLI_Idrofoni o lampade sensibili

[nggallery id=83]

Tags: arselectronic artElena Giulia RossifestivallightluceLuminariamultimediaperformanceRomaeuropa Festival
ShareTweetShareSend
Previous Post

Post – internet | Intervista a Václav Janoščík

Next Post

DiMoDA: The Digital Museum of Digital Art

Next Post
DiMoDA: The Digital Museum of Digital Art

DiMoDA: The Digital Museum of Digital Art

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.