Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

DiMoDA: The Digital Museum of Digital Art

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
DiMoDA: The Digital Museum of Digital Art

 Atrium Logo .Courtesy of DiMoDA

 D i M o D A, The Digital Museum of Digital Art è
 
un’istituzione virtuale di Alfredo Salazar-Caro e William Robertson

,  piattaforma espositiva di realtà virtuale dedicata alla distribuzione e promozione dell’arte new media presentata simultaneamente online nell’ambito della Biennale Wrong e nello spazio fisico della Transfer Gallery a New York.

Per il suo debutto, DiMoDA presenterà i lavori di Claudia Hart (New York/CHICAGO), Tim Berresheim (Germania) Jacolby Satterwhite (New York) e un progetto di Aquanet 2001 (Salvador Loza e Gibran Morgado) di Città del Messico.

L’atrio del museo è stato progettato e realizzato in 3D da Alfredo Salazar-Caro. Per accedere a DiMoDa, gli spettatori dovranno indossare un visore Oculus; una volta entrati, saranno immediatamente accompagnati attraverso alcuni «portali» che possono essere utilizzati per raggiungere le «ali» del museo.

GamePlay Architecture2  Image Courtesy of DiMoDA

Gli artisti espositori hanno il totale controllo nella creazione dell’ambiente virtuale del museo dove sono installate le loro opere. 

In qualità di istituzione virtuale, DiMoDA è dedicata alla raccolta, conservazione, interpretazione ed esposizione di opere d’arte digitali di artisti viventi della corrente new media, al contempo ampliando l’esperienza consapevole della visualizzazione dell’arte digitale all’interno di uno spazio virtuale.

L’edificio di DiMoDA è concepito come una «casa» dell’arte digitale contemporanea e un laboratorio di nuove idee, e fornisce inoltre un contributo architettonico al panorama virtuale di Internet.

Opening4



Ideato nel 2013 da Alfredo Salazar-Caro e William James Richard Robertson, il progetto DiMoDA debutta nel novembre del 2015 con la sua prima mostra nella forma di un padiglione presentato alla biennale The Wrong e con un’esposizione vera e propria al TRANSFER di New York dal 14 novembre al 19 dicembre 2015, trasferendosi poi a Miami Beach per la Satellite Art Fair.

ClaudiaHart.  Image Courtesy of DiMoDA and Claudia Hart

GLI ARTISTI:
Claudia Hart lavora come artista, curatore e critico dal 1988. È un’artista che si esprime attraverso il trompe l’oeil digitale. È direttore teatrale e crea oggetti mediatici di ogni tipo, dando vita a rappresentazioni virtuali sotto forma di immagini 3D integrate alla fotografia, in installazioni animate multi-canale, performance e sculture grazie a tecniche avanzate di produzione come Rapid Prototyping, CNC routing e applicazioni personalizzate di realtà aumentata. 

I suoi lavori affrontano tematiche riguardanti la rappresentazione e il ruolo del computer nel trasformare i valori contemporanei di identità e di quello che potrebbe essere «naturale». Il suo scopo è quello di «de-mascolinizzare» la cultura del settore tecnologico, introducendo aspetti irrazionali e personali nel mondo cartesiano patinato ed eccessivamente rigoroso della progettazione digitale. Le sue opere sono state ampiamente esposte e collezionate da varie gallerie e musei, tra i quali ricordiamo il Museum of Modern Art e il Metropolitan Museum, il New Museum e l’Eyebeam Center for Art + Technology, dove è stata nominata honorary fellow per il periodo 2013-14. Collabora con la Bitforms gallery, anche a New York. Hart vive a Chicago dove è professore ordinario presso The School of the Art Institute, nel dipartimento di Film Video, New Media and Animation.

Jacolby satterwhite.  Image Courtesy of DiMoDA and Jacolby Satterwhite

Jacolby Satterwhite è un artista che lavora con video, performance, animazione 3D, fibre, disegno e incisione. Risiede attualmente a New York. L’opera di Satterwhite nella danza attinge dal Voguing, dalle arti marziali, e dalle tecniche di ballo del coreografo William Forsythe. È un lavoro che utilizza spesso le invenzioni e i disegni schematizzati di oggetti comuni della madre dell’artista, con influenze provenienti dalla cultura del consumismo, oltre che da medicina, moda, surrealismo, matematica, sesso, filosofia, astrologia e questioni matrilineari. 

La sua serie ‘Reifying Desire’ è stata esposta durante l’edizione 2014 della biennale Whitney al Whitney Museum of American Art. In un mix di animazione 3D e live action, la sua opera esplora i temi della memoria e della storia personale in un ambiente onirico e virtuale. Satterwhite ha inoltre esposto e proposto le sue performance in mostre collettive come MoMA PS1, The Smithsonian, The Kitchen, Rush Arts Gallery, e Exit Art.

Tim Berresheim (1975, Heinsberg, Germania) è un artista visivo contemporaneo tedesco che risiede e lavora a Colonia. Nel suo lavoro, creato attraverso la produzione di immagini digitali, l’artista si confronta con l’impatto delle tecnologie digitali sulla cultura visiva, sulle condizioni di vita e lavorative, sulle percezioni e sulle modalità di conoscenza.

AquaNet.jpg Image courtesy of AquaNet 2001

AQUANET 2001 – Gibrann Morgado (Città del Messico) e Salvador Loza sono co-fondatori/curatori di Vngravity, una galleria d’arte online in 3D. Morgado è responsabile dello sviluppo e creatore di Uncurated, un’iniziativa volta a costruire contesti ibridi di realtà, esperienze di design e congetture digitali. La sua opera e le sue collaborazioni sono state accolte, tra gli altri, da The Creators Project, Killscreen, O Fluxo Blog, Thvndermag, Fractal, Salonkritik, Metapolítica,Picnic La Tempestad e Ibero 90.9. Loza è artista new media, DJ e scrittore. Il suo lavoro è incentrato sulla tecnologia, il comportamento umano, l’architettura, la politica, la natura e la storia dell’arte, oltre che sulla distorsione della realtà che accompagna trasversalmente tutte queste tematiche. Ha esposto in blog come Cloaque.org e in paesi come Canada, Italia, Messico, Inghilterra e Francia. (dal comunicato stampa in inglese)

TimBerresheim.   Image Courtesy of Tim Berresheim


Il progetto di Alfredo Salazar-Caro si colloca all’intersezione tra ritratto/autoritratto, installazione, realtà virtuale, video e scultura.

Recentemente, il suo lavoro si è focalizzato sull’esplorazione della modalità con cui la simulazione virtuale può influire sulla realtà percepita, ad esempio creando scenari dove l’individuo è obbligato a vagare in un deserto, fino alla morte. Altri esempi includono simulazioni di sogni/paesaggi immaginari e ricordi, oltre che video di fantasie bizzarre trasformate in realtà grazie a dispositivi digitali. La speranza di Alfredo è quella di poter vivere per sempre, sotto forma di simulazione computerizzata. 

Il suo lavoro è stato esposto in città come New York, Chicago, Los Angeles, Miami, Londra, Berlino, Amsterdam, Caracas(Venezuela), Shiraz (Iran) e Città del Messico ed è apparso in pubblicazioni come Leonardo, New City, Art F City e Creators Project. Vive e lavora tra Città del Messico, New York, Chicago e Internet.TRANSFER_CARD2
William Robertson è un artista new media e professionista del settore museale che risiede e lavora a Chicago. È stato uno degli esponenti principali della comunità Chicago’s Glitch e della scena new media in qualità di membro attivo impegnato nella creazione di performance e installazioni live audio/video; nel 2012 è stato organizzatore e co-fondatore di Tritriangle 2012, e ha svolto inoltre un ruolo di vero e proprio “catalizzatore” supportando vari artisti a Chicago e New York. William lavora attualmente per l’Art Institute di Chicago, dove gestisce la tecnologia per il settore della curatela e l’ambito delle mostre. 

TRANSFER esplora il contrasto tra la pratica in studio connessa in rete e la sua esemplificazione fisica.

DiMoDA debutta nel novembre del 2015 nella forma di un Padiglione presentato alla biennale online The Wrong e con un’esposizione vera e propria alla TRANSFER Gallery di New York dal 14 novembre al 19 dicembre 2015, trasferendosi poi alla Satellite Art Fair a Miami Beach (01-06.2015).


 

immagini
(cover 1) Atrium Logo,courtesy of DiMoDA (2) GamePlay Architecture2, Image Courtesy of DiMoDA (3) DiMoDA Opening  at Transfer Gallery(4) ClaudiaHart.  Image Courtesy of DiMoDA and Claudia Hart (5) Jacolby satterwhite.  Image Courtesy of DiMoDA and Jacolby Satterwhite (6) AquaNet.jpg Image courtesy of AquaNet 2001 (7) TimBerresheim.   Image Courtesy of Tim Berresheim (8) TRANSFER CARD
Tags: Alfredo Salazar-CaroAquanet 2001arsClaudia Hartdigital museumdimodaJacolby SatterwhiteNew MediaTim BerresheimvirtualWilliam Robertson
ShareTweetShareSend
Previous Post

Digital Life. Luminaria

Next Post

VIDEO POST > Playa

Next Post
VIDEO POST > Playa

VIDEO POST > Playa

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.