Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Digitalive 2021

Digitalive, la sezione del REF dedicata alla ricognizione delle espressioni artistiche nell’ambito delle culture digitali, curata da Federica Patti.

Arshake by Arshake
28/09/2021
in Events, exhibitions, Focus
Digitalive 2021

«Cosa si prova a prendere parte a uno spettacolo in virtual reality, all’interno del corpo di uno dei personaggi della storia? Può un software decodificare le emozioni o l’espressività del corpo umano? Cosa succede al nostro cervello durante le esperienze al limite della percezione? Come si può entrare in empatia con le grandi piattaforme digitali contemporanee? Cosa vuol dire essere umani in un mondo in cui computer sempre più intelligenti si stanno appropriando di compiti e mansioni appartenuti all’essere umano?»

Questi sono gli interrogativi a monte della quarta edizione del Digitalive che, nel progetto curato da Federica Patti e sostenuto dalla IX edizione dell’Italian Council, include l’attenzione per ‘le declinazioni della liveness multimediale’ nella sfera del post-umano e posa la sua attenzione sugli spazi liminali.

Il programma è stato avviato con la riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello,  “Così è (o mi pare) – Pirandello in VR” di e con Elio Germano, trasposizione del testo dell’autore siciliano nella società moderna, invitando il pubblico ad indossare letteralmente i panni di uno dei personaggi e all’interno del dell’appartamento.

Sono tornati i fuse* con una performance online Sál | Rite, terzo capitolo della trilogia di live-media performance indirizzato all’ esperienza al limite della percezione. I partecipanti sono immobili la loro attività mentale, nel momento in cui viene visualizzata, appare estremamente dinamica e creativa.

L’Associazione Umanesimo Artificiale ha portato in scena Via Flaminia: The Nature of the Artificial, indagine artistica dell’antica via consolare che dal 219 A.C. collega(va) Roma alla colonia romana Fanum Fortunae (attuale Città di Fano), traslata in un progetto audio visivo.

Mara Oscar Cassiani, Artista Wi-Fi based, prosegue la sua indagine antropologica tra culture e sottoculture del web. Parte dei vari habitat riguardanti La Fauna 2k20 (il primo è stato presentato online durante il REf2020), I Am Dancing in a Room insegue la vita contemporanea della micro coreografia in rete, combinando gestualità e habitat degli abitanti della rete.

Il 26 settembre Francesco Luzzana vincitore della seconda edizione di RE:Humanism Art Prize, ha proposto la sua lecture performance sospesa tra reale e virtuale Object Oriented Choreography (WISIWYG), tentativo di individuare ed entrare in empatia con ciò che  Luzzana definisce “la zona”. La zona può essere tanto un magazzino quasi automatizzato di Amazon quanto lo spazio dedicato alla realtà virtuale, dove rispondere ai quesiti che questa relazione pone e comprendere con lo sguardo umano i nuovi “iperoggetti”.

Nella stessa sera la musicista e sound designer italiana di base a Berlino Marta De Pascalis ha presentato dal vivo al Mattatoio la sua ultima produzione Sonus Ruinae, prosecuzione dei suoi esperimenti con i tape loop e la sintesi analogica, pubblicata a settembre 2020 dall’etichetta sperimentale di Berlino Morphine Record.

Per la durata di un mese, l’artista olandese Coralie Vogelaar (23 settembre – 25 ottobre), stimolerà la riflessione sul rapporto uomo – macchina con Facial Action Coding System (2018), dove addestra una persona a controllare i 44 muscoli facciali e sottopone le mutazioni del volto al riconoscimento di emozioni di un software. La danza di Infinite Posture Dataset (2020) mette invece in crisi l’idea di progresso tecnologico.

A riflettere sul rapporto tra uomo e macchina, sono anche le espressioni musicali e sonore di Colin Benders, Fondatore della pluripremiata Kyteman Orchestra, con il suo particolare utilizzo di sintetizzatore modulare, dell’eclettico produttore italiano di base a Londra Not Waving che presenterà il suo album Pitchfork (3 ottobre) e di Donato Dozzy e la cantautrice Eva Geist che chiuderanno la rassegna il 9 ottobre con Il quadro di Troisi, tributo alla stagione della musica italiana degli anni ’80.

Digitalive a Romaeuropa Festival 2021, a cura di  Federica Patti, 23.09 – 09.10.2021
Mattatoio, all’Auditorium e online
Potete trovare qui tutte le informazioni e il programma aggiornato

immagini: (cover 1)Fuse – Sal Rite (2) Coralie Vogelaar – foto (3) Elio Germano – Pirandello in VRP. ph. Nuri  (4) UMANESIMO ARTIFICALE  (5) Mara Oscar Cassiani – La Fauna 2k20 (6) Francesco Luzzana – Object Oriented Choreography (WISIWYG) (7) Marta De Pascalis – ph. Massimo Pegurr (8) Colin Benders

 

 

 

Tags: arsarshakeDIGITALIVEFederica PattimusicperformanceRomaeuropa FestivaltransdisciplinarytransmediaU*virtual reality
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Rainbow machines

Next Post

Recurrent Morphing Radio

Next Post
Recurrent Morphing Radio

Recurrent Morphing Radio

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.