Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Recurrent Morphing Radio

Interspecifics Collective interpretano il potere dell'intelligenza delle piattaforme streaming sulle modalità di fruizione

Jacopo de Blasio by Jacopo de Blasio
29/09/2021
in Focus
Recurrent Morphing Radio

Quella di Spotify sembra un’ascesa ormai inarrestabile. Nel 2021 l’applicazione svedese ha oltrepassato il miliardo di download, continuando a espandere senza sosta il proprio mercato. Oltre 80 nazioni sono state aggiunte all’elenco dei paesi già raggiunti del servizio, toccando cifre assimilabili a quelle di un vero e proprio monopolio. Stando ai dati recentemente raccolti – maggio 2021 – da Siteefy, infatti, le ore di ascolto complessivo da parte degli utenti della piattaforma ammontano a circa 40 miliardi. Anche in Italia la situazione non è poi tanto diversa. Uno studio realizzato da Kantar e ComScore, per conto di Google, afferma che il 90% degli italiani adulti ascolta musica in streaming, e di questi il 54% dichiara di utilizzare Spotify abitualmente.

La fruizione musicale contemporanea non può che risentirne. Il successo e la prossimità dettano il tempo: le piattaforme streaming sottopongono al nostro giudizio i brani maggiormente riprodotti dagli altri utenti o quelli considerati più affini alla nostra playlist. Tutto ciò individualizza l’ascolto, restituendo al contempo un’esperienza virtualmente interminabile. Nella maggior parte dei casi, infatti, l’utente si affida ciecamente all’algoritmo. Spesso Spotify sembra conoscerci a tal punto da suggerirci – o meglio, decidere – cosa potrebbe fare al caso nostro. Eppure la persuasione è sua volta il frutto di una consolidata formula commerciale, pensata e strutturata in modo tale da poter alimentare continuamente la richiesta da parte dell’ascoltatore, incentivandone la passività fruitiva. Ma non è un controsenso? E se da una parte le piattaforme streaming personalizzano l’ascolto, perché dall’altra le uscite discografiche sembrano muoversi tutte verso la stessa direzione?

Recurrent Morphing Radio tenta di rispondere a queste domande. Il progetto sviluppato dall’Interspecifics Collective di Città del Messico – Leslie Garcia, Paloma López, Emmanuel Anguiano and Felipe Rebolledo – rende tangibile il peso degli interessi economici sull’aspetto compositivo. L’opera ha le fattezze di una web radio, in onda 24 ore su 24. Tuttavia, i brani in rotazione sembrano sovrapporsi l’un l’altro, generando un incessante rumore ipnotico.

L’intento di questa insolita programmazione è di mettere in evidenza la pressione esercitata dalle piattaforme streaming sull’odierna estetica musicale. Non a caso, il software di intelligenza artificiale realizzato dal collettivo, mutua il proprio modus operandi da quello di Spotify. L’algoritmo de-costruisce e analizza gli elementi comuni di ciò che definiamo musica, procedendo per associazione. Come affermato dai membri stessi del collettivo, in Recurrent Morphing Radio il consumo eccessivo va di pari passo con il sovrallenamento: l’opera, infatti, riutilizza applicativi pensati per rispecchiare determinati generi e stilemi musicali, emulando i pattern compositivi e le caratteristiche principali dei brani più in voga del momento.

Il progetto – realizzato con il sostegno dell’HKV di Berlino, in occasione della rassegna The Disappearance of Music – prende dichiaratamente ispirazione da I Am Sitting in a Room (1969) di Alvin Lucier: l’opera vede l’artista statunitense intento a registrare un proprio monologo su cassetta, per poi riprodurlo e registrarlo nuovamente, ricominciando da capo lo stesso schema compositivo, come in un loop continuo ed estenuante. Le caratteristiche acustiche dello spazio espositivo, inoltre, enfatizzano determinate frequenze, rendendo impercettibili alcune parole del testo. In Reccurent Morphing Radio la stratificazione così come la reiterazione ossessiva degli stessi frammenti musicali si traduce nel rumore trasmesso all’interno spazio latente della rete.

In questo caso, però, l’utente è parte integrante del processo selettivo – e quindi compositivo – dell’opera. Chiunque, infatti, può contribuire al progetto e alimentare il sistema, caricando brani a proprio piacimento. Le differenti composizioni realizzate dal software vengono successivamente archiviate nel database online della radio. Il paradossale ossimoro della personalizzazione omologante diviene un monito: affinché la musica stessa non diventi il risultato di un mero calcolo algoritmico. L’intento di questa insolita programmazione è di mettere in evidenza la pressione esercitata dalle piattaforme streaming sull’odierna estetica musicale.


Interspecifics Collective, Recurrent Morphing Radio, 2021

 

 

Tags: arsarshakeartificial intelligenceJacopo de Blasiopiattaforma onlineRecurrent Morphing Radio
ShareTweetShareSend
Previous Post

Digitalive 2021

Next Post

Refik Anadol al MEET di Milano

Next Post
Refik Anadol al MEET di Milano

Refik Anadol al MEET di Milano

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.