Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Eduardo Kac. Poesia e bio arte nel mondo

Arshake by Arshake
28/05/2019
in Exhibitions
Eduardo Kac. Poesia e bio arte nel mondo

Eduardo Kac, pioniere della tele-communication art e di bio arte e fondatore della transgenic art, è da qualche anno proiettato nello spazio, un altro slancio creativo immaginato avanti ai tempi con un manifesto sulla Space Poetry scritto nel 2010, poi attualizzato con il suo lavoro Inner Telescope  prodotto dall’Observatoire de l’Espace, il ll laboratorio culturale della French Space Agency, con il supporto della European Space Agency e della Carasso Foundation.

Mentre i nuovi lavori di ‘poesia spaziale’ viaggiano il mondo, le istituzioni si interessano e storicizzano i suoi lavori più pionieristici. Il Museum of Modern Art di New York acquista il lavoro Minitel Reabracadabra, realizzato nel 1985 nell’ambito del suo interesse viscerale per il linguaggio, lo stesso interesse che aveva spinto la sua ricerca verso la comunicazione tra specie, così come l’esplorazione del linguaggio genetico.

Reabracadabra (1985) è parte di una serie di poemi visivi, recentemente acquistata anche dalla Tate di Londra, realizzati per Minitel, servizio telematico francese di video text. Questo lavoro è stato recentemente presentato anche nell’ambito della mostra The Art Happens Here: Net Art’s Archival Poetics, al New Museum di New York, come parte del progetto Rhizome’s Net Art Anthology, curato da Michael Connor con Aria Dean per conto di Rhizome, una delle più antiche piattaforme dedicate all’arte digitale, da15 anni partner con il New Museum. Il progetto è nato per raccontare la storia della net art a partire dagli anni ’80, per presentarla (online e nello spazio), ma anche e soprattutto per conservarla e documentala, ponendo particolare attenzione al contesto storico in cui sono nate le opere.

Kac, intervistato per Reabracadabra  racconta della situazione degli anni ’80 in Brasile ancora sotto la dittatura militare e sull’orlo della crisi economica dove lui, ‘come cittadino e come artista ha intravisto l’opportunità di creare uno spazio pubblico dove all’epoca non ce ne era uno” (Kac). Quando Videotexto era caduto in disuso a metà anni ’90, Reabracadabra era diventato inaccessibile. Kac ha passato anni a ricercare modi per ricreare il segnale per poter restituire visibilità a questo pezzo sugli hardware dell’epoca non ritrovando più però il network orginario.

Ci spostiamo a Palma de Mallorca e ritroviamo il suo lavoro al Baluard Museum of Modern and Contemporary Art che quest’anno, per festeggiare il quindicesimo anniversario, ha invitato la BEEP Electronic Art Collection ad entrare in dialogo con la collezione museale, un confronto attentamente costruito con la curatela di Roberta Bosco e di Stefano Caldana con l’obiettivo di mettere a confronto lavori e ricerche di generazioni diverse e, in particolare, concepite con media diversi. Tra queste, di Eduardo Kac ritroviamo Time Capsule (1997)  documentazione di un gesto performativo con il quale Kac impiantava sotto pelle un chip di memoria con sette immagini color seppia scattate nell’Europa dell’Est negli anni ’30, distribuite al network attraverso gli stessi sistemi di sorveglianza utilizzati per gli animali. Per finire, The School of The Art Institute of Chicago, dove l’artista insegna da diversi anni, sta organizzando diverse iniziative, mostre, pubblicazioni e conferenze per celebrare 50 anni di attività tra arte e tecnologia.

Della ricerca di Kac, si festeggia un’altra ricorrenza, ovvero i 20 anni passati da quando presentava il suo Genesis, lavoro pionieristico di arte transgenica con il quale creava un batterio da una frase della Bibbia (trovata su internet), passando attraverso il codice MORSE e lo rendeva ‘modificabile’ dal pubblico attraverso il web. Ora questo lavoro, all’epoca presentato alla Julia Friedman Gallery di Chicago, celebra il suo anniversario in mostra a Belo Horizonte, in Brasile. Con unico sguardo, e in posti differenti del mondo, possiamo così raccogliere tracce di un percorso che ha mosso i suoi primi passi dal linguaggio che ha proseguito all’interno del linguaggio genetico, e che si è ora proiettato verso altri pianeti e dimensioni.


“Faces: a Dialogue between the Es Baluard Collection and the BEEP Electronic Art Collection”
curato da Roberta Bosco e Stefano Caldana, Es Baluard Museum of Modern and Contemporary Art, Palma de Mallorca, fino al 29.09. 2019
“Eduardo Kac. GENESIS”, Galeria da Escola de Belas Artes da UFMG
Belo Horizonte, Brazil,  22.05 – 11.06.2019
ars@50. Art and Technologies Studies: 1969 – 2019
The School of the Art Institute of Chicago, April – September, 2019
Please visit here the website for the complete calendar of events.

(cover 1) Eduardo Kac, Gensis, installation view, Galeria da Escola de Belas Artes da UFMG, May – June, 2019, Belo Horizonte, Brazil (2) Eduardo Kac, «Inner Telescope, 2017», single-channel video, sound, 12 min.(3) Eduardo Kac,«Reabracadabra», 1985. opera Minitel,24,5 x 25 x 24,5 cm, edizione di tre (4) Eduardo Kac,«Time Capsule», 1997. Mixed media, dimensioni variabili

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: arsarshakeBEEP Electronic Art Collectionbio arteduardo kacEs Baluard Museum of Modern and Contemporary ArteventexhibitionMinitelpoetryspatial poetrytelecommunicationThe School of the Art Institute of Chicagovisual poetry
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > GOL

Next Post

OPEN CALL > Moving Bodies Festival

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025
Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.