Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Elisa Giardina Papa. The Cleaning of Emotional Data

Elisa Giardina Papa prosegue la sua indagine sul rapporto uomo macchina, ora con un progetto che si avvicina alle attività umane al servizio dell'Intelligenza Artificiale. 

Arshake by Arshake
23/01/2020
in Focus
Elisa Giardina Papa. The Cleaning of Emotional Data

Categorizzare quantità massicce di dati utilizzate per educare algoritmi di riconoscimento emotivo è uno dei tanti micro-lavori assegnati all’uomo nell’era dell’Intelligenza Artificiale. E’ attorno a questi compiti che nasce The Cleaning of Emotional Data, parte di una trilogia a seguire Technologies of Care (2016) and Labor of Sleep (2017), ora al centro della personale in corso da Aksioma – Institute for Contemporary Art, Ljubljana nell’ambito di Hyperemployment.

Si tratta di nuove forme di lavoro precario,‘microworkers’ incaricati di etichettare, categorizzare, annotare e validare una grande quantità di dati che possano abilitare l’Intelligenza Artificiale, un lavoro portato avanti dall’artista stessa lavorando a distanza per diverse compagnie americane. The Cleaning of Emotional Data lascia traccia di questi micro lavori e entra negli interstizi linguistici che si interpongono tra uomo e macchina, ciascuno con i propri parametri interpretativi, una questione che diventa piuttosto delicata quando l’oggetto in questione sono le emozioni.

In mostra anche una serie di lavori tessili, Amiss Motifs, realizzati in collaborazione con Michael Graham of Savant Studios. La giustapposizione di linee astratte di espressioni facciali estrapolate da algoritmi rispetto ad espressioni facciali intraducibili descritte da dialetti siciliano e americano, le due lingue in cui l’artista si è trovata in mezzo nello svolgere questo periodo di lavoro da micro-worker, stando in Sicilia e collaborando per una ditta americana. La stoffa impiegata è stata ricavata da esemplari di scarto, a new canvas for unruly and ‘incomputable’ emotions. Il discorso si allarga al quadro più ampio del rapporto uomo-macchina e tocca un altro punto, forse il più delicato rispetto al linguaggio per il suo includere aspetti emotivi.

Fino a questo momento, Elisa Giardina Papa ha guidato l’attenzione verso spazi e momenti interstiziali, angolazioni privilegiate per una visione critica delle cose, iniziando con Technologies of Care, commissionato per la storica piattaforma Rhizome.org, analizzava, attraverso una serie di interviste ad operatori online tra i più svariati (dating coach, un ideo performer, un autore di favole, etc) il lavoro immateriale portato avanti attraverso piattaforme internet, come in quest’ultimo lavoro, attenta ad indicare la dislocazione fisica tra il luogo di appartenenza del lavoratore, la nazionalità della compagnia che gestisce la piattaforma, e la piattaforma stessa nella sua configurazione globale e ubiquitaria.

Labor of Sleep (2017) metteva a fuoco il sonno come la nuova frontiera da ottimizzare creando e ottimizzando nuovi patterns (di sonno) con cui poter raccogliere dati biologici e comportamentali per migliorare la qualità della vita. Con quest’ultimo lavoro, ora in mostra ad Aksioma, Elisa Giardina Papa prosegue una ricerca che si infila tra mondi e linguaggi; da lì osserva con attenzione antropologica l’evolversi del rapporto tra uomo e macchina creando eventualmente nuova consapevolezza dei meccanismi che lo regolano. Il mondo delle emozioni è certamente quello dove il confine interpretativo nello scambio tra uomo e macchina diventa più delicato.


Elisa Giardina Papa.Cleaning of Emotional Data, Aksioma – Institute for Contemporary Art, Ljubljana 15.01 – 07.02.2020
Hyperemployment, a cura di Domenico Quaranta, MGLC – International Centre of Graphic Arts, Ljubliana, 07.11.2019 – 19.01.2020 (vedi anche Intervista a Domenico Quaranta, Arshake, 18.12.2019

immagini: Elisa Giardina Papa, «Cleaning of Emotional Data», exhibition view, Aksioma – Institute for Contemporary Art, Ljubljana (15.01 – 02.02.2020)

 

Tags: AIarsarshakeartificial intelligencedataDomenico QuarantaElisa Giardina Papaexhibitionman-machinemicro-workers
ShareTweetShareSend
Previous Post

Miguel Chevalier e la magia del pixel nel 2020

Next Post

VIDEO POST > Bavure

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.