Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Miguel Chevalier e la magia del pixel nel 2020

Arshake by Arshake
22/01/2020
in exhibitions, Focus
Miguel Chevalier e la magia del pixel nel 2020

Sono diversi anni che con Arshake seguiamo il lavoro di Miguel Chevalier e il suo interesse ad intessere culture, natura e artificio nelle maglie dei pixel.

I suoi Magic Carpets (2014), adattati al pavimento ottagonale del cortile di Castel del Monte (XIII secolo ospitata nell’ambito del Festival Internazionale di Andria, Castel dei Mondi (Castel del Monte, Andria 23 – 31.08.2014) avevano rivisitato la tradizione del mosaico attraverso il filtro dell’arte digitale intendendolo come  precursore del pixel in Italia.

Lo avevamo poi seguito nella realizzazione della sua prima opera pubblica con Digital Arabesque (2015), installazione di realtà virtuale realizzata con la scrittura di software generativi [qui realizzati da Cyrille Henry and Antoine Villere] in combinazione con attenti giochi di proiezione, che aveva incantato il pubblico di dell’Islamic Art Festival per la sua prima installazione pubblica. Lo abbiamo poi seguito nelle profondità degli abissi quando, nel 2018, ha realizzato Digital Abysses, una mostra che aveva occupato gli spazi della Base Navale Sottomarina di Bordeaux con dieci installazioni digitali monumentali, così come sculture realizzate con stampanti 3D, video, fotografie, disegni incisi a laser, e molto altro, tutto ispirato alla fauna e flora sottomarine.

Siamo ormai abituati ad un tipo di opere riconosciute in termini a volte anche abusati come immersive e interattive. Chevalier è certamente tra gli artisti che hanno coltivato questo filone in maniera originale e iniziando in tempi non sospetti, negli anni ’80, quando la facilità di accedere alla tecnologia non era affatto semplice come lo è oggi.

La sua ricerca prosegue oggi all’intersezione tra natura, matematica e macchina dove la natura riprodotta attraverso processi generativi ci pone sulla soglia tra mondi.

Diverse sono le mostre e i progetti in corso che presentano il lavoro di Chevalier. La sua ricerca sul tema dei cristalli di ghiaccio, dall’artista moltiplicate attraverso una struttura frattale, complice la stampa 3D guidata da un robot.

Per la prima volta sono presentati due installazioni di realtà virtuale, Complex Meshes (2020) e Oscillations (2020), parte di Power Pixel. In Complex Meshes un paesaggio immaginario è generato in tempo reale dalle frequenze e dall’ampiezza della musica di Michel Redolfi, con una interazione tra immagine e suono molto vicina alla sinestesia.

Chevalier ha inoltre realizzato infine l’installazione OEil de la machine in occasione della riapertura del Muséè Ingres dove, in relazione ad alcuni capolavori di Ingres l’autore si interroga sulla materializzazione dell’immagine e sulla sua riproduciibilità elettronica.


Digital Cristaux, Espace Art Absolument, Paris, France,  17.01 – 05.03.2020
Power Pixels, Wood Street Galleries, Pittsburgh, USA, 24.01 – 05.04.2020
Immaterial. Re-Material: A Brief History of Computing Art, a cura di Jérôme Neutres, UCCA – Ullens Center for Contemporary Art, Beijing, China, 22.03 – 05.052020
Illusionary Nature – Digital Worlds, Exposition Collective, Museum Sinclair-Haus, Bad Homburg v. d. Höhe, 10.11.2019 – 02.02.2020
L’Oeil de la Machine, Musée Ingres Bourdelle, fino a dicembre 2020

immagini: (cover 1) Miguel Chevalier – Digital Abysses (2) Chevalier – Complez mashes
Tags: arsarshakeEspace Art AbsolumentexhibitionimmersiveinstallationMiguel CHEVALIERMusée Ingres BourdelleMuseum Sinclair-HauspixelUCCA - Ullens Center for Contemporary ArtmWood Street Galleries
ShareTweetShareSend
Previous Post

The Ethernal Network al Transmediale 2020

Next Post

Elisa Giardina Papa. The Cleaning of Emotional Data

Next Post
Elisa Giardina Papa. The Cleaning of Emotional Data

Elisa Giardina Papa. The Cleaning of Emotional Data

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.