Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Romaeuropa Festival DIGITALIVE19

Enrica Beccalli e Roula Gholmieh – DIGITALIVE19

Complessità: a human at the mercy of an algorithm

Arshake by Arshake
05/11/2019
in DIGITALIVE19, Focus
Enrica Beccalli e Roula Gholmieh – DIGITALIVE19

ph: Giulia Blasi

Per Digitalive19 Enrica Beccalli e Roula Gholmieh mettono in scena Complessità, performance che ribalta la tradizionale interazione uomo-macchina e che 2019 è risultata vincitrice della prima edizione di “Re:humanism”, premio dedicato al rapporto fra arte e intelligenza artificiale promosso da Alan Advantage.

Oltrepassando i confini tra arte, tecnologia, scienza e ingegneria Complessità  immette i visitatori in un mondo nel quale il dispositivo tecnologico diventa regista del movimento. La danza della perfomer segue il fluire delle immagini che scorrono proiettate su uno schermo dietro di lei dove infiniti sciami di corpuscoli accompagnano i suoi movimenti.

Si tratta di dati relativi alla migrazione degli stormi trasmessi in tempo reale, gli stessi che controllano la danza della performer, che riceve gli impulsi attraverso un GVS (Galvanic Vestibular Simulator). Il GVS è il nome tecnico di un sistema il cui funzionamento è analogo a quello del sistema vestibolare dell’orecchio, processo biologico che nell’uomo controlla l’equilibrio del corpo. Tornando al GVS, mediante questo procedimento, gli impulsi traspongono il virtuale (i dati che mappano la migrazione degli uccelli) nel biologico, modificando la percezione della perfomer e il suo orientamento nello spazio. Il suo apparato vestibolare viene letteralmente hackerato e le sue posizioni del corpo nello spazio sono dirottate dal controllo della macchina. I movimenti della performer si armonizzano perfettamente con le immagini prodotte dall’algoritmo.

Il concetto di antropocentrismo viene rovesciato e il risultato è una performance dall’elevato impatto visivo ed emotivo. I due artisti propongono così una riflessione sulla posizione dell’uomo rispetto alla complessità del tutto e di come la tecnologia ne sia ormai parte integrante. 

Silvia Forniti

Questo articolo è parte della sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato per due anni consecutivi (2018 – 2019) un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del Romaeuropa Festival. Digitalive, nuovo format  curato da Federica Patti e dedicato all’arte algoritmica in continuazione di un interesse per le arti digitali che il Romaeuropa Festival ha manifestato da diversi anni, tempi non sospetti. Anche quest’anno, pubblicati con cadenza settimanale, gli articoli costruiscono gradualmente la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. Il tutto diventa parte di un archivio che approfondisce e ferma nel tempo il lavoro performativo degli artisti che nell’ambito del Digitalive si è consumato in una forma time-based; si riallaccia inoltre a temi e generi del Romaeuropa Festival e agli argomenti trattati all’ordine del giorno da Arshake. Crediti

 

 

Enrica Beccalli è interaction designer e ricercatrice presso il Programma Fulbright. Affascinata dall’interazione fra essere umano e nuove tecnologie, fra individuo e collettività, i suoi progetti riguardano la complessità, le emozioni e il comportamento. La sua carriera nell’insegnamento è iniziata presso l’ISIA Roma Design ed è proseguita a Parsons, dove ha tenuto il corso Design of the everyday Technology. Accanto alla sua carriera accademica, ha lavorato per diversi laboratori di ricerca nel campo del design e per ESPN+NYC Media Lab. Premiata con il visto americano per “Extraordinary Abilities in the Arts”, lavora da tre anni come Interaction Design Lead per una azienda tecnologica specializzata in verifica dell’identità online, visione computazionale e apprendimento automatico. Recentemente è entrata a far parte del Johnson&Johnson Design studio.

Roula Gholmieh è artista digitale, designer e architetto libanese; vive a Brooklyn. Il suo lavoro si basa sul rapporto fra arte e tecnologia e varia da installazioni per spazi fisici a oggetti interattivi e esperienze digitali. Gholmieh si concentra sul lato giocoso e inaspettato della cose, cercando di spezzare i confini delle tradizionali narrative attraverso l’unione di fisico e digitale. Ha conseguito un MFA in Design and Technology alla Parsons di New York e un BA in architettura all’American University of Beirut. 


immagini: (cover 1) Enrica Beccalli e Roula Gholmieh- «Complessità: a human at the mercy of an algorithm», REF19, cover photo: Cosimo Trimboli (2-3-4) Marco Donnarumma e Margherita Pevere – «Humane Methods», DIGITALIVE19, photo: Giulia Blasi per il progetto BACKSTAGE /ONSTAGE, grafica: Chiara Coppola, Danila Domizi, Elisabetta Matonti. 

Tags: artartistiBACKSTAGE / ONSTAGEDIGITALIVEEnrica BeccalliperformanceREFRoula Gholmieh
ShareTweetShareSend
Previous Post

VIDEO POST > Self-Choreographing Network

Next Post

Lo schermo dell’Arte a Firenze

Next Post
Lo schermo dell’Arte a Firenze

Lo schermo dell’Arte a Firenze

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.