L’Ascensore di Palermo, una stanza di 8 m2 situata nel centro storico della città di Palermo fondata da Alberto Laganà nel 2015 come Project Window, presenta l’opera installativa dell’artista Federica Di Carlo (Roma, 1984) dal titolo Waves.
Il lavoro mette al centro la riflessione sul rapporto uomo-natura, denotandone la sua fragilità e la necessità dello sguardo come strumento di connessione.
L’arcobaleno – idioma ricorrente nel linguaggio dell’artista – si impone come visione e si trasforma da archetipo positivo a sinonimo di allarme del graduale distaccamento dell’uomo dalla natura e spia luminosa del surriscaldamento globale. La sua presenza eterea interpreta la materialità del luogo, manomettendo l’uniformità della caratteristica pavimentazione dello spazio.
La luce detta la consistenza dell’opera come un segnale capace di raccordare l’uomo all’ambiente circostante e apre un dialogo con la specificità della città di Palermo, caratterizzata dalla presenza del mare e da una secolare complessità culturale.
L’equilibrio delle leggi naturali (oggetto di studio dell’artista anche grazie alla collaborazione con fisici e scienziati atmosferici) e il bilico di una possibile rottura generata dall’uomo sono tradotti poeticamente da Di Carlo con l’opera Waves: un’epifania di luce intermittente offerta allo sguardo degli abitanti e dei visitatori della città siciliana. (dal comunicato stampa)
Federica Di Carlo. Waves, a cura di Giuliana Benassi, L’Ascensore, Palermo
15 dicembre (opening) – 11 Febbraio.
Il lavoro di Federica Di Carlo parte dall’osservazione della natura in rapporto alla sua connessione con l’essere umano. Lo sguardo è strumento privilegiato dell’artista, inteso come “luogo” di incontro, interferenza e confine tra uomo e ambiente. Nel suo lavoro spesso collabora con scienziati e fisici di varie parti del mondo per la realizzazione di alcune installazioni. Ha esposto in diverse mostre, in Italia e all’estero; si ricordano: Museum De Domijnen, Sittard; Istituto Svizzero, Roma; MAXXI, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, Roma; MASS MOCA Museum, North Adams, Massachusetts, MA-US; There is no place like home 2016, Roma; Archivio Menna-Binga, Roma; Dimora Artica, Milano; Cinica Gallery, Palazzo Lucarini (Trevi Flash Art Museum), Trevi.