Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Francesco Lo Savio da Bibo’s Place

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Francesco Lo Savio da Bibo’s Place

Lo Savio 001

 Francesco Lo Savio (1935 – 1963) e la sua ricerca sperimentale spazio –luminosa (documentata dallo stesso autore nel 1963 con la pubblicazione Spazio-luce) sono presentati nella mostra « Francesco Lo Savio – Filtri, Ferri, Progetti» presso lo spazio di BIBO’s Place a Todi e rivivono nella mostra parallela «In che senso Italiano? (ancora!)» con opere di autori contemporanei chiamati a confrontarsi con questo artista visionario, attivo sulla scena romana degli anni Cinquanta e scomparso prematuramente all’età di 28 anni. A proporre questo confronto sono Andrea Bizzarro e Matteo Boetti iniziatori dello spazio costituito nel 2013 per funzionare come ponte tra presente e passato. Il titolo della mostra, «In che senso Italiano? (ancora!)», richiama ad un progetto che Matteo Boetti aveva realizzato nella galleria Anna D’Ascanio nel biennio dal 1995 al 1997 «come progetto di indagine su un comun denominatore di italianità, un comune sentire di appartenenza alla gloriosa storia dell’arte nazionale» (Matteo Boetti).

Percezione, esperienza, ricerca della multidimensionalità attraverso la luce, oggi così importanti nelle moderne esperienze multimediali, in Lo Savio erano già centrali negli anni Cinquanta. Questo fa di lui un precursore delle moderne ricerche spaziali, proseguendo la lezione di Piet Mondrian e del Bauhaus, alimentato dall’interesse per la tecnica, per i materiali, per la risposta dello spazio alla luce, per la sua materializzazione nella percezione di chi lo vive. Vibrazione cromatica, relazione tra superficie e ambiente incidenza di più superfici sono al centro della sua serie di opere: Spazi-luce, Metalli, Filtri e Articolazioni totali.

Lo Savio view 4

Il lavoro di Lo Savio, in mostra rappresentato dalle opere Visione Prospettica leggermente afrontale di progettazione per un metallo monocromatico (1960), Copia per processo luminoso di filtro monocromatico bianco (1961) e la litografia Spazioluce (1960) ha guidato così l’ispirazione e dato energia ai giovani artisti, selezionati tra le figure più sperimentali del nostro contemporaneo: Silvia Giambrone, Chiara Mu, Matteo Nasini, Leonardo Petrucci, Luana Perilli, Alessandro Pingiamore Mariagrazia Pontorno, tutti chiamati a produrre o presentare lavori che prendessero forma da un aspetto losaviano. Le sculture biomorfe soffiate nel vetro unite a differenti profumi taroccati di Alessandro Pingiamore aprono il sipario sul negativo dell’immagine così come la vibrazione e la luminosità dei suoi quadri realizzati con cera liquida accendono i riflettori sull’aspetto di casualità.

Luana Perrili_Solitary Shelters_Konvolut #1

Le forme organiche in ceramica dei Solitary Shelters di Luana Perilli, indirizzate a rifugio per insetti, si fanno ponte tra spazio e funzione sociale, proseguimento di un interesse rivolto al parallelo tra organizzazione sociale degli insetti e quella dell’uomo.

Pontorno - layer5

Mariagrazia Pontorno costruisce un’immagine stratificata che sovrappone ad immagini di distruzioni storiche, quelle di ombre e paure attuali. Matteo Nasini, così attento ai processi di traduzione del suono naturale (come la sua musica del vento) congela il gesto di lanciare matasse di fili colorati nel vuoto, fissando così un momento esperienziale in cui l’elemento di casualità è centrale.

Forma e contenuto coincidono nelle sottrazioni pittoriche di Leonardo Petrucci, da sempre interessato al rapporto tra arte, alchimia, fisica e astronomia, dove rimangono solo fori e l’assenza di spazio instrada verso un’altra dimensione mentre Lorenzo Scotto di Luzio ritrova Lo Savio nella cinetica che fa muovere Ferri e Filtri.

L’esperienza, così centrale nella ricerca di Lo Savio, è l’oggetto creativo di Chiara Mu, artista time-based da sempre interessata ad una dimensione energetica che abolisce l’oggetto, lo materializza – piuttosto – nelle maglie di una conoscenza emotiva da esprimersi attraverso un rapporto intimo tra l’artista e il visitatore. Una lettura di documenti (su Lo Savio, o di Lo Savio) da ascoltare attraverso le cuffie precede ad uno scambio più intimo con l’artista qualora l’ascoltatore sia stato emotivamente catturato.

MU-ApparatodiCattura

Così l’esperienza, questa volta legata ad un passaggio emotivo della sua conoscenza, diventa materia losaviana, quella che lui ritrovava nella percezione dello spazio. «Even when you, the Spectator, shall walk all around the world I have created – even when you inarticulate Spectators, tables and chairs and other works of art, shall trasmit your vibration – my plastic dramas, my dramas of Birth and Creation, of Light and Space, shall unfold in a spatial silence of my fabrication. For I have enclosed them in a womb; a shelter; a womb and a shelter of crushed stone and cement. (dal testo dello scrittore William Demby con cui presenta la mostra di Francesco Lo Savio alla Galleria La Salita a Roma nel 1962).

Piangiamore - Senza titolo (daily con fiori)

Nello spazio cinquecentesco della galleria Bibo’s l’esperienza losaviana trova continuazione nelle moderne esperienze degli artisti invitati, ma si concretizza anche nella serie di documenti, lettere (tra cui anche una di Gastone Novelli a Tano Festa) e cataloghi in cui rivive la vita dell’artista.


immagini
(cover 1-2)  Francesco Lo Savio, Filtro depotenziamento cromatico e dinamica d’assorbimento, 1960, collage di carta trasparente su cartoncino, cm. 46,5×58,5 (3) Francesco Lo Savio -view  (4) Luana Perilli, Konvolut #1, 2014, marmo di Carrara, ceramica invetriata, plinto in legno, cm 35 x 35 x 127, foto di Giorgio Benni (5) Mariagrazia Pontorno, Layer#5, 2015, elaborazione digitale, courtesy l’artista (6) Leonardo Petrucci , GGG, 2015, grafite su tavola, trittico, 41.5×41.5 cm ciascuno (7) Chiara Mu, Apparato di Cattura, 2015, dettaglio (8) Alessandro Piangiamore, Senza titolo (daily con fiori), 2015, calco in gesso di petali di fiori, cera, pigmento, ferro, cm 50x64x3
Tags: arsFrancesco Lo Saviolightmultidimensionalspace
ShareTweetShareSend
Previous Post

REWINDItalia. I primi anni della video arte in Italia

Next Post

VIDEO POST > Quantum Space

Next Post
VIDEO POST > Quantum Space

VIDEO POST > Quantum Space

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.