Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Gli occhiali del 31 febbraio

Antonello Tolve by Antonello Tolve
07/05/2018
in exhibitions
Gli occhiali del 31 febbraio

L’evoluzione dei mezzi tecnologici ha apportato, nell’arco del Novecento, non poche agevolazioni e comodità nel campo della vita. Ha investito ogni ambito del sapere, ha trasformato il modo di fare – e di pensare – lo spazio industriale, quello del design, della moda, della quotidianità. Accanto ad importanti sviluppi del mondo imprenditoriale che ha conquistato e ridefinito i proprio strumenti interni mediante l’apporto di tecnovisioni sempre più attente a modellare il nuovo, il panorama imprenditoriale vira, da qualche tempo, sulla riappropriazione di importanti (e oggi finanche necessari) apparecchi metodologici che ripensano l’arcaico per proiettarlo nelle maglie dell’attualità.

DSC_1320

Nel campo della moda reinventare le nuove tecnologie è, oggi, un modus operandi per riappropriarsi di antichi mestieri, di segreti artigianali, di buon gusto, di preziose abilità. È quanto si evince dalla recente linea programmatica proposta tre giovani imprenditori italiani (Stefano Sarti Cipriani, Silvano Minelli e Stefano Minelli) che non solo sottolineano l’importanza del made in Italy nel mondo, ma disegnano anche un itinerario creativo attraverso il quale far scorgere un piccolo miracolo italiano che offre nuovi posti di lavoro e mette in campo concetti quali eleganza, personalità, unicità. FEB31st è, infatti, un marchio che nasce per combinare le specificità tecnologiche del campo oftalmico a quelle di un design che torna alla cura del particolare, alle coordinate dell’esclusività, della raffinatezza, della preziosità. «L’ingrediente segreto di FEB31st si chiama “Flexy Soul”» rivela Stefano Sarti Cipriani. «È un sottilissimo strato di materiale resistente e flessibile che viene inserito nel sandwich di 13 strati di legno certificati FSC. Una volta pressato e lavorato dalle maestranze FEB31st, il sandwich in legno diventa super resistente e permette di arrivare a montature dagli spessori minimi, difficili da raggiungere persino con l’acetato».

DSC_4875

Con una linea di pregiati occhiali in legno (anche in Kauri) che abitano il volto, lo reinterpretano e lo trasformano artificiosamente grazie alla loro presenza, alla loro lucentezza, al loro taglio elegante e seducente, FEB31st si prende cura del cliente e dell’ambiente. Da una parte costruisce occhiali su misura e ritagliati sul viso del singolo – è possibile infatti scegliere non solo le specifiche cromatiche, ma anche il calibro della montatura, la tipologia di nasello, la lunghezza delle aste o il terminale in acetato («seguendo un’ispirazione cubista» si possono anche «accostare porzioni di legno di colore diverso, scomponendo visivamente» il FEB31st «sia in verticale sia in orizzontale») – per assolvere al compito di offrire (e donare) un lavoro selettivo, accentuativo e impareggiabile.

Dall’altra «FEB31st è davvero eco-friendly», suggerisce il trio imprenditoriale, «poiché ha individuato uno spreco e lo ha abbattuto: non ha magazzino. Produce, velocissimamente, solo su ordinazione». Nel rispetto massimo per l’ambiente in cui viviamo FEB31st è, dunque, un miracolo del 31 febbraio che unisce ingegneria e meccanica alla sapienza di una manualità pensante. E lo fa ripercorrendo la storia di un accessorio, gli occhiali appunto (come non pensare a quelli indossati da Petrarca o a quelli dalla montatura tonda di D’Annunzio, ancora lesionati, di cui il principe di Montenevoso non fece mai a meno nella penombra del Vittoriale), che attraversa il tempo, che ci caratterizza, che non smette di accompagnarci nell’avventura fragile e irrequieta che si chiama vita.


FEB 31st
Tags: Antonello TolvearsarshakebranddesignfashionFEB31stStefano Sarti Ciprianitechnologytradition
Share3TweetShareSend
Previous Post

Ingrid Burrington. Reconnaissance

Next Post

Call for artists > WRO BIENNALE 2017

Next Post
Call for artists > WRO BIENNALE 2017

Call for artists > WRO BIENNALE 2017

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.