Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News News dal Passato

Happenings e interattività negli anni Cinquanta

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in News dal Passato
Happenings e interattività negli anni Cinquanta

kaprow

L’artista Allan Kaprow (1927-2006), esponente dell’Espressionismo Astratto negli anni ’40, nel 1959 conia il termine «happening», per indicare una forma di espressione artistica rivolta alla creazione di situazioni, «accadimenti»– appunto – senza una struttura di inizio né di fine dove partecipare attivamente, dove l’esperienza del pubblico diventa centrale affinché l’opera acquisisca significato. Ora, non che questa fosse una novità radicale nei contenuti perché esperienze del genere le avevamo già incontrate nell’ambito del movimento Dada, in quello Futurista e Surrealista. Era la prima volta, però, che questa tipologia di esperienza era riconosciuta in un termine che ne potesse legittimarne l’appartenenza ad un vero e proprio genere artistico a sé stante. Sempre più riconosciuto quindi è anche l’avvicinamento dell’arte alla vita, legati uno all’altra da uno scambio osmotico, in un reciproco nutrimento che nasce proprio dall’esperienza vissuta. «Happening – dirà pochi anni più tardi in un articolo Kaprow – è spartano e improvviso, spesso percepito come ‘sporco’. Dobbiamo però iniziare a prendere consapevolezza che ‘sporco’ significa anche organico e fertile e tutto, compresi i visitatori, in queste circiostanze possono crescere un pò[1]».

Così, nel 1959, le persone invitate nel loft della Reuben Gallery a New York 18 Happenings in 6 Parts, muniti di un programma e di istruzioni su come comportarsi – comprese indicazioni sul posto da occupare, su come muoversi, e su quando applaudire – assistono ad una serie di «accadimenti», azioni di pittori che dipingono, letture, esecuzioni musicali, enunciazione da parte di performers di parole di una sola sillaba, come «but/ma» e «well/bene». La fine di ciascun happening è segnata dal suono di un campanello ripetuto due volte. Applaudire è permesso solo alla fine di tutto, dopo circa novanta minuti di situazioni di ogni genere. All’epoca partecipare a questi eventi era molto trendy tanto che quando questa forma di creatività ha acquistato popolarità è stato lo stesso Kaprow a rinnegare il termine.

kaprow_household

Ora, quale mai può essere il collegamento con la media art più attuale? Ebbene, il legame è molto forte e risiede proprio nei cambiamenti della forma mentis che si stavano consolidando in quegli anni. Inglobare l’arte nella vita di tutti giorni, e soprattutto responsabilizzare l’osservatore, coinvolgerlo attivamente, farlo entrare nell’opera come parte fondante, sono cambiamenti di attitudine mentale e comportamentale che appartengono al mondo tecnologico e che si sono andati sempre più accentuando fino al tempo più attuale, dove esperienza e interattività, per quanto siano mutati nel grado di partecipazione – sempre più attiva – dei visitatori, sono, spesso, componenti «vitali» per il lavoro in «essere».

Immagini
Allan Kaprow,courtesy Houser and Wirth (Zürich, London)
Allan Kaprow, Women licking jam off a car from the happening series Household, 1964, courtesy Getty Research Institute photo via
Allan Kaprow, sketch of Sandwich Man for 18 Happenings in 6 Parts, Allan Kaprow Papers, © Research Library, The Getty Research Institute, Los Angeles.

[1] A. Kaprow, in «Art News», 1961, testo origin. «Happening is rough and sudden and often feels ‘dirty’. Dirt we might begin to realize, is salso organic and fertile, and everything including the visitors, can grow a little in such circumnstances»

Tags: 18 Happenings in 6 PartsAllan KaprowarsDadaFuturismhappeninginteractivitymedia artperformanceSurrealism
ShareTweetShareSend
Previous Post

L’economia globale di Paolo Cirio in «Territori instabili»

Next Post

Video Post > Box by Bot & Dolly

Next Post
Video Post > Seventh Sense (Excerpt)

Video Post > Box by Bot & Dolly

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.