Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

House of Displacement – Eventi performativi

Tutti gli interventi performativi che saranno parte del Festival, curato a Torino da CampoBase

Campobase by Campobase
22/09/2019
in Events, Focus
House of Displacement – Eventi performativi
Grande attesa per House of Displacement, il Festival dal collettivo CampoBase che aprirà a Torino dal 3 al 6 ottobre. Potete curiosare qui tutte le informazioni pratiche. Nelle parole che seguono, i curatori ci preparano all’evento, avvicinandoci agli interventi performativi del Festival.

Nella programmazione dei quattro giorni di House of Displacement vanno in scena tre interventi di natura performativa degli artisti Vanessa Alessi, Corinne Mazzoli e Jacopo Foglietti. Le loro azioni invitano il pubblico a vivere e sperimentare la condizione del displacement in diversi luoghi della città e in diverse modalità, innescando attraverso lo spostamento un potenziale effetto di conoscenza. Alessi, Mazzoli e Foglietti propongono esperienze che spingono il pubblico a cambiare i propri riferimenti, adattarsi, avvicinarsi, formando legami temporanei e instabili.

Il primo intervento performativo di Corinne Mazzoli, in collaborazione con Ilaria Salvagno, affronta il tema dell’urban fencification, in un senso insieme ludico e straniante. Sabato mattina nelle strade di Borgo Rossini, Vanchiglia e Porta Palazzo avrà infatti luogo The Party Wall, che sin dal titolo gioca ambiguamente tra la connotazione di festa e invece di partizione, forzata coabitazione. La ricerca di Mazzoli verte su invisibilità e ipervisibilità, strategie audiovisive di inganno, mode e follie diffuse attraverso Internet, mentre Salvagno indaga il concetto di corpo, attraverso media quali disegno, pittura, performance. Il muro diventa un oggetto fluido, fatto di persone travestite da cespugli, che creano e smembrano barriere, attraverso danza e movimento, che agiscono sullo spazio e limitano l’azione.

Domenica mattina Vanessa Alessi ci porta in uno spazio domestico per Proiezioni in diagonale di film sulla migrazione italiana. L’intervento fa parte della serie Modelli Abitativi per una Vita Difficile, progetto che l’artista porta avanti da diversi anni ed esplora la scomodità del vivere, attraverso tentativi che suggeriscono nuovi modi di stare al mondo. Riflettendo sull’esistere come sforzo teso verso la comfort zone, Alessi ci invita a disobbedire alla consuetudine, dislocando delle semplici azioni quotidiane.

In Proiezioni in diagonale di film sulla migrazione italiana, l’artista crea le condizioni per destabilizzare abitudini percettive, corporee e mentali, obbligando a posture, sguardi e persino orari di fruizione inconsueti. Confondendo i limiti tra pubblico e privato, domestico ed estraneo, intimo ed esposto, il pubblico prende parte a una proiezione sbilenca per sviluppare un pensiero in diagonale.

A chiusura del festival, prima di dare il via alla festa finale, presso l’Imbarchino del Valentino si esibirà Jacopo Foglietti con Buddha Machine – Extended. La performance si basa sul concetto di musica generativa, una forma artistica che genera sistemi musicali in costante movimento nonostante la loro apparentemente staticità. Il live è incentrato sull’utilizzo della Buddha Machine, un loop-player prodotto dal collettivo cinese FM3 che prende ispirazione dalla tradizione popolare dei mantra Buddhisti riprodotti tramite piccole radio a transistor. La performance fa parte di 00:00:02:50 show, un progetto sperimentale di musica astratta ideato da Jacopo Foglietti, che spazia tra selezioni musicali, guest mix, sessioni live e organizzazione di eventi. Lo show sonda la relazione tra suono e percezione temporale, nel tentativo di superare la visione limitata di presente come “punto” in favore di una concezione estesa del presente come “superficie”. Crea così scenari dove il tempo rallenta e l’ascolto diventa esperienza stimolante e rigenerativa.


 House of Displacement, a cura di CampoBase, Torino, 03 – 06 ottobre, 2019
CampoBase è uno spazio temporaneo e in trasformazione fondato nel 2019 dal collettivo curatoriale composto dai partecipanti di Campo18, corso per curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Lo spazio è inteso come un luogo di possibilità per l’attivazione di processi collettivi di conoscenza, attraverso la creazione di un ambiente aperto che favorisce occasioni pubbliche di incontro, confronto e dialogo. CampoBase predilige pratiche discorsive e approcci sperimentali. La programmazione alterna workshop, eventi, progetti espositivi e format quali crit, screening e focus.

immagini: (cover 1-2) Corinne Mazzoli in collaborazione con Ilaria Salvagno, «The Party Wall», performance a Sigonella, Italia, 2018 (3) Vanessa Alessi, «La Promessa della Trasparenza [Giardino di Abid_Agrigento]»,struttura portatile tenda da campeggio, rete da circuizione, cerniera_205 x 205 x 120 cm (4) Vanessa Alessi, Cerco Casa // dalla serie Modelli Abitativi per una Vita Difficile, Berlino, 2017 ã Vanessa Alessi (5)  Jacopo Foglietti, Impalcature, esterno, Napoli, 2016, photo: Giulia Fiorinelli

Tags: arsarshakeCampo BaseCampo18corso per curatori della Fondazione Sandretto Re RebaudengofestivalHouse of DisplacementTorinoTurin
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for submissions> VISIO. Moving Images After Post-Internet.

Next Post

Ryoji Ikeda al Taipei Fine Arts Museum

Next Post
Ryoji Ikeda al Taipei Fine Arts Museum

Ryoji Ikeda al Taipei Fine Arts Museum

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.